» Corso di formazione Corso

Corso D.Lgs. 81/2008 In sede/online livello medio

Abilitazione per C.S.E.- C.S.P. - PRIMA FORMAZIONE

D.Lgs. 81/2008


Abilitazione per C.S.E.- C.S.P. - PRIMA FORMAZIONE - JOIN ACADEMY & CONSULTING  SCARL

JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso D.Lgs. 81/2008 Intensivo In sede/online livello medio a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli

Sede

Napoli (Napoli)

Durata

120 ORE

Caratteristica

Intensivo

Attestato

Livello

medio

Posti disp.

15

Metodologia

In sede/online

Fascia oraria

Descrizione

Il corso è erogato in ottemperanza al D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i. (Testo Unico della Sicurezza) - Ex 494/96.

Il corso di formazione ha una durata complessiva di 120 ore da seguirsi nel seguente modo: ·        
28 ore in modalità FAD – Formazione a distanza (modulo giuridico)
         
92  ore in aula/videoconferenza

Programma

MODULO GIURIDICO La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro - La normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro - La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Le normative europee e la loro valenza - Le norme di buona tecnica - Le direttive di prodotto - Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I - I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi - La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota - Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi - La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive    

MODULO TECNICO
Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi ed opere provvisionali - L’organizzazione in sicurezza del cantiere. Il cronoprogramma dei lavori - Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza - Le malattie professionali ed il primo soccorso - Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche - Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria - I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto - I rischi chimici in cantiere - I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione - I rischi connessi alle bonifiche da amianto - I rischi biologici - I rischi da movimentazione manuale dei carichi - I rischi di incendio e di esplosione - I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati - I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza    

MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC), del piano sostitutivo di sicurezza (PSS) e del piano operativo di sicurezza (POS) - I criteri metodologi per: l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo dell’opera, l’elaborazione del piano operativo di sicurezza (POS), l’elaborazione del fascicolo dell’opera, l’elaborazione del PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di ponteggi), la stima dei costi della sicurezza - Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione. Teorie di gestione dei gruppi e leadership - I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)  

PARTE PRATICA/ESERCITAZIONI
Esempi di piano di sicurezza e coordinamento (PSC): presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze Stesura di piani di sicurezza e coordinamento (PSC) con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.   Esempi di piani operativi di sicurezza (POS) e di piani sostitutivi di sicurezza (PSS) Esempi e stesura di fascicoli dell’opera basati sugli stessi casi dei PSC trattati Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)

Rivolto a

Il corso di formazione è rivolto a tutti quei professionisti interessati all'abilitazione come CSE - CSP

Requisiti

Il corso di formazione è rivolto a tutti quei professionisti che soddisfano i requisiti di cui all’ art. 98, comma 1 del D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i. (professionisti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale in ingegneria, architettura, geologia, scienze forestali o agrarie  
laurea triennale in ingegneria, architettura - diploma di geometra o perito industriale, perito agrario/agrotecnico).  

Obiettivi

Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI, ai sensi del T.U. sulla Sicurezza e salute sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 01.04.2008 ed aggiornato in Agosto 2009.

La frequenza del corso, che si svolgerà per la parte teorica online e per la parte pratica in aula consente di accedere all’esame finale per l’abilitazione al ruolo.
Gli argomenti trattati nel corso di formazione soddisfano i requisiti per ricoprire i ruoli di CSP (Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione) e CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione).  

Sbocchi occupazionali

Professione di Coordinatore della Sicurezza cantieri in fase di esecuzione (CSE) e in fase di progettazione (CSP)

Note

La frequenza del corso ed il superamento della verifica finale dell’apprendimento (svolta mediante test a risposta multipla) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione.

L’Attestato sarà rilasciato da Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l., in qualità di SOGGETTO FORMATORE (in conformità all’allegato A, punto 2, lettera b) dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 ed entrato in vigore il 03.09.2016ed ai sensi dell’intesa sancita in data 20.03.2008 e pubblicata sulla GURI del 23.01.2009).
Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l. è Ente di formazione accreditato, in conformità al modello di accreditamento, dalla Regione Campania. 

Allegati

RICHIEDI INFO
Prezzo Contattaci per info
- RICHIESTA INFORMAZIONI -
Ho letto e accetto
Il portale Scuolaecorsi.it è di proprietà della società Shareservice , con sede in Via  Monte Bianco 21, 76123 Andria BT - P.IVA 07620020722. Chiunque volesse utilizzare e accedere ai servizi, ai contenuti e alle funzionalità del portale, sono soggetti ai Termini e alle condizioni d'uso qui descritti, percio’  tutti gli utenti che intendano usufruire delle funzionalità del sito possono  prenderne visione. Scuolaecorsi.it è un portale che  permette agli utenti visitatori di accedere a informazioni relative a corsi e attività formative inserite direttamente dai centri di formazione, scuole, università, agenzie formative, centri sportivi, palestre, etc.

Chi sono gli Utenti
Gli utenti del portale sono coloro che lo utilizzano, cioè’ i referenti dei centri formativi iscritti o visitatori del sito interessati alle offerte formative. Gli utenti  accedono ai servizi gratuitamente , tranne che per le funzionalità di pubblicazione dei corsi, il cui servizio è legato alla sottoscrizione di un pacchetto di abbonamento, seguito comunque da una prova gratuita. Al termine della prova non sussiste alcun obbligo di adesione ai serivizi a pagamento, nè esiste in Scuolaecorsi.it alcuna forma di tacito rinnovo, sia per la prova gratuita sia per gli abbonamenti trimestrali e annuali. Consultare le proposte formative ed effettuare richieste di informazione ai centri non richiede registrazione. In caso di utilizzo di altre funzionalità del portale e’  richiesta’ la registrazione e tale necessità viene segnalata e l’ utente  sarà responsabile di fornire informazioni veritiere e lecite. Dopo la registrazione, all’utente può essere fornita una password della quale sarà responsabile, impegnandosi a fare della stessa un uso appropriato . Uso del portale L’utente, nel caso di navigazione o di utilizzo degli strumenti e dei servizi offerti da ScuolaeCorsi.it, accetta tacitamente l’adempimento delle Condizioni legali del Servizio e le norme sulla Privacy. Saranno perseguiti a norma di legge chiunque sfrutti a fini commerciali i servizi offerti da Scuolaecorsi.it . L'utente accetta il fatto che l'utilizzo delle informazioni e dei servizi contenuti su Scuolaecorsi.it è a proprio esclusivo rischio e sotto la sua responsabilità e si impegna a farne uso in conformità alla legge, alla buona fede, al buon costume, all'ordine pubblico e alle presenti condizioni d'uso. E' dunque vietato qualunque utilizzo del portale e dei servizi e contenuti in esso presenti per scopi diversi da quelli previsti dalla società detentrice della titolarità del portale. Shareservice si riserva di interrompere e/o di revocare l'accesso alle funzionalità del portale in qualunque momento e senza preavviso a qualunque utente che non rispetti il presente regolamento vigente.

Proprietà intellettuale
La Shareservice è la titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale del portale e delle pagine web rientranti sotto il dominio Scuolaecorsi.it In virtù delle normative vigenti in materia di proprietà intellettuale, ad ogni utente è espressamente proibito riprodurre, distribuire, modificare e comunicare al pubblico la totalità o una parte dei contenuti del portale, salvo previa autorizzazione della  Shareservice.

Responsabilità legate alla pubblicazione delle offerte formative
Shareservice non è in alcun modo responsabile per le informazioni inserite all'interno del portale e per i prodotti e servizi offerti o forniti attraverso le funzionalità del portale da parte di persone fisiche o giuridiche. Shareservice declina ogni responsabilità sui dati pubblicati, quali : fotografie, loghi, immagini, testi, filmati, file audio, documenti, ecc, . Shareservice non può dunque essere ritenuta responsabile per la pubblicazione da parte degli utilizzatori dei servizi del portale di dati e materiali coperti da copyright.  Shareservice declina ogni responsabilità in merito al contenuto, alla veridicità e alla rispondenza alle disposizioni presenti nelle presenti condizioni d'uso.

Le offerte formative presenti su Scuolaecorsi.it vengono pubblicate da centri formativi e la pubblicazione degli stessi non implica alcuna forma di garanzia da parte di Shareservice il qual’ è non e’ responsabile della veridicità, della correttezza, della completezza, della normativa in materia di privacy e/o di alcun altro aspetto dei contenuti inseriti dai centri eroganti le offerte formative pubblicate.   
Gli utenti utilizzano i servizi di Scuolaecorsi.it a proprio rischio, Shareservice non è responsabile nei confronti di alcuna parte per controversie legali/civili o amministrative, danni indiretti, specifici, incidentali, punitivi, cauzionali o consequenziali (a titolo esemplificativo ma non esclusivo: danni in caso di impossibilità di utilizzo o accesso ai servizi, perdita o corruzione di dati, di profitti, di clientela, interruzioni dell’attività o simili), causati dall’utilizzo o dall’impossibilità di utilizzare i servizi del portale. Shareservice non può essere ritenuta responsabile in caso di malfunzionamenti dei servizi, causati da problemi tecnici su macchinari, server, router, linee telefoniche, reti telematiche, ecc. di sua proprietà o di società selezionate per offrire i servizi, oppure perdite di dati, diffusione accidentale di dati personali o sensibili, e qualsiasi altro tipo di danno verificatosi a seguito di attacchi da parte di pirati informatici, ladri, hacker, cracker, virus, ecc. Shareservice non può garantire all'utente introiti sicuri derivanti  dai servizi del portale. Pubblicando i propri contenuti sul portale Scuolaecorsi.it, l’Utente dichiara di essere il legittimo titolare dei diritti di proprietà intellettuale e industriale o di essere autorizzato alla distribuzione e comunicazione pubblica dei contenuti stessi. L'utente autorizza altresì Shareservice, senza limiti di tempo, alla riproduzione, distribuzione e comunicazione pubblica dei contenuti inseriti sul portale attraverso qualsiasi mezzo fisico o elettronico.

L’utente accetta espressamente che i contenuti e le informazioni inserite possano essere pubblicate su social network (Facebook, Twitter , Google Plus, LInkedin ) e indicizzate su Google e altri motori di ricerca e/o siti partner di Scuolaecorsi.it.

Esclusione dai servizi Shareservice si riserva il diritto di interdire l'accesso alle funzionalità di Scuolaecorsi.it, in via permanente o anche temporanea, a sua sola ed esclusiva discrezione. Gli Utenti destinatari del provvedimento di esclusione saranno tempestivamente informati di tale decisione e non potranno successivamente tentare di accedere al sito sotto diverso nome o a mezzo di altri Utenti.
L'Utente risponderà dei danni di qualsiasi tipo che Shareservice potrebbe subire, direttamente o indirettamente, come conseguenza di qualsiasi violazione degli obblighi derivati dalle Condizioni d'uso relativamente all’utilizzo del portale Scuolaecorsi.it.

Privacy e finalità di utilizzo dei dati I dati raccolti da Shareservice relativamente agli utenti registrati al portale, verranno trattati in accordo con la privacy policy del portale e verranno utilizzati esclusivamente per le seguenti finalità:
  • migliorare la pertinenza delle offerte formative sottoposte all'attenzione dell'utente con le sue caratteristiche personali e i suoi interessi in ambito di formazione
  • stabilire contatti tra l'utente e i centri formativi allo scopo di far conoscere all'utente i servizi maggiormente compatibili con il bisogno manifestato tramite l'utilizzo del portale
  • fornire agli utenti informazioni aggiornate sulle proposte formative
  • effettuare comunicazioni promozionali e informative relative agli interessi dell'utente nell'ambito della formazione e di altri ambiti commerciali.
Uso di Cookie L'utente, accedendo e quindi usufruendo dei servizi di scuolaecorsi.it, accetta l'uso di cookies. Tali strumenti sono utilizzati dal sistema fin dal primo accesso per direzionare la navigazione dell'utente verso la provincia di interesse e vengono utilizzati dal sistema unicamente per effettuare analisi statistiche e di comportamento. L'utente può in qualunque momento eliminare tali cookies e disattivarli per il futuro.

JOIN ACADEMY & CONSULTING SCARL

Visualizza sito »
VIA VARIANTE NAZIONALE DELLE PUGLIE 112 Casalnuovo di Napoli
   Mostra numero telefono


I docenti del corso sono professionisti con una qualificata esperienza in materia ed in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 06 Marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis) del D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 (criteri obbligatori dei formatori/docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro), nonché in possesso dei requisiti richiesti dall’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016. L’intero corso è supportato dalla validità e dall’esperienza tecnica di formatori e docenti di elevata esperienza didattica e professionale.


Condividi il corso

scuolaecorsi.it

Via Regina Margherita 121

76123 - Andria (BT)

info@scuolaecorsi.it

di Shareservice © 2015

Partita IVA: IT07620020722

Powered by Codefab

Informazioni


Home

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

FAQ

Contatti

Seguici su