» Corso di formazione
Corso
Corso D.Lgs. 81/2008 In sede/online livello medio
Abilitazione per C.S.E.- C.S.P. - PRIMA FORMAZIONE
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso D.Lgs. 81/2008 Intensivo In sede/online livello medio a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
Descrizione
Il corso è erogato in ottemperanza al D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i. (Testo Unico della Sicurezza) - Ex 494/96.
Il corso di formazione ha una durata
complessiva di 120 ore da seguirsi nel seguente modo:
·
28
ore in modalità FAD – Formazione a distanza (modulo giuridico)
92 ore in aula/videoconferenza
Programma
MODULO GIURIDICO
La
legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro - La
normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro - La
normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali - Le normative europee e la loro valenza - Le norme di buona
tecnica - Le direttive di prodotto - Il Testo Unico in materia di salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I - I
soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le
responsabilità civili e penali - Metodologie per l’individuazione, l’analisi e
la valutazione dei rischi - La legislazione specifica in materia di salute e
sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota - Il Titolo IV
del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Le
figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le
responsabilità civili e penali - La legge quadro in materia di lavori pubblici
ed i principali decreti attuativi - La disciplina sanzionatoria e le procedure
ispettive
MODULO TECNICO
Rischi
di caduta dall’alto. Ponteggi ed opere provvisionali - L’organizzazione in
sicurezza del cantiere. Il cronoprogramma dei lavori - Gli obblighi documentali
da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza - Le malattie
professionali ed il primo soccorso - Il rischio elettrico e la protezione
contro le scariche atmosferiche - Il rischio negli scavi, nelle demolizioni,
nelle opere in sotterraneo ed in galleria - I rischi connessi all’uso di
macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi
di sollevamento e trasporto - I rischi chimici in cantiere - I rischi fisici:
rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione - I rischi connessi alle
bonifiche da amianto - I rischi biologici - I rischi da movimentazione manuale
dei carichi - I rischi di incendio e di esplosione - I rischi nei lavori di
montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati - I dispositivi di protezione
individuali e la segnaletica di sicurezza
MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO
I
contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC), del piano
sostitutivo di sicurezza (PSS) e del piano operativo di sicurezza (POS) - I
criteri metodologi per: l’elaborazione del piano di sicurezza e di
coordinamento (PSC) e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il
fascicolo dell’opera, l’elaborazione del piano operativo di sicurezza (POS), l’elaborazione
del fascicolo dell’opera, l’elaborazione del PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e
Smontaggio di ponteggi), la stima dei costi della sicurezza - Teorie e tecniche
di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione.
Teorie di gestione dei gruppi e leadership - I rapporti con la committenza, i progettisti,
la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
PARTE
PRATICA/ESERCITAZIONI
Esempi
di piano di sicurezza e coordinamento (PSC): presentazione dei progetti,
discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del
cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
Stesura
di piani di sicurezza e coordinamento (PSC) con particolare riferimento a
rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed
alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
Esempi
di piani operativi di sicurezza (POS) e di piani sostitutivi di sicurezza (PSS)
Esempi
e stesura di fascicoli dell’opera basati sugli stessi casi dei PSC trattati
Simulazione
sul ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
Rivolto a
Il corso di formazione è rivolto a tutti quei professionisti interessati all'abilitazione come CSE - CSP
Requisiti
Il
corso di formazione è rivolto a tutti quei professionisti che soddisfano i
requisiti di cui all’ art. 98, comma 1 del D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i. (professionisti
in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea vecchio ordinamento,
specialistica o magistrale in ingegneria, architettura, geologia, scienze
forestali o agrarie
laurea triennale in ingegneria, architettura -
diploma di geometra o perito industriale, perito agrario/agrotecnico).
Obiettivi
Il
corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di COORDINATORE
DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI, ai sensi del T.U. sulla Sicurezza e salute
sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 01.04.2008 ed aggiornato in
Agosto 2009.
La
frequenza del corso, che si svolgerà per la parte teorica online e per la parte
pratica in aula consente di accedere all’esame finale per l’abilitazione al
ruolo.
Gli
argomenti trattati nel corso di formazione soddisfano i requisiti per ricoprire
i ruoli di CSP (Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione)
e CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione).
Sbocchi occupazionali
Professione di Coordinatore della Sicurezza cantieri in fase di esecuzione (CSE) e in fase di progettazione (CSP)
Note
La frequenza del corso ed il superamento
della verifica finale dell’apprendimento (svolta mediante test a risposta
multipla) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione.
L’Attestato
sarà rilasciato da Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l., in
qualità di SOGGETTO FORMATORE (in conformità all’allegato A, punto 2,
lettera b) dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 ed entrato in vigore il
03.09.2016ed ai sensi dell’intesa sancita in data 20.03.2008 e pubblicata sulla
GURI del 23.01.2009).
Join
Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l. è Ente di
formazione accreditato, in conformità al modello di accreditamento, dalla
Regione Campania.
Allegati
RICHIEDI INFO