» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso RSPP Online livello medio
Abilitazione per R.S.P.P - AGGIORNAMENTO
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso RSPP Intensivo Online livello medio a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
QUALIFICA PER R.S.P.P. - AGGIORNAMENTO
Descrizione
Corso per R.S.P.P. Aggiornamento obbligatorio organizzato ai sensi del D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e s.m.i. - Accordo Stato Regioni del 07.07.2016.
Il corso di formazione ha una durata
complessiva di 40 ore.
Potrà essere seguito interamente in
modalità e-learning - formazione in aula.
Programma
Modulo
1: il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
Il D.Lgs. 09.04.2008 n.
81 e successive modifiche e integrazioni - La gerarchia delle fonti giuridiche
– Le Direttive Europee, Costituzione,
Codice Civile e Codice Penale - L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e
igiene del lavoro - Statuto dei Lavoratori e normativa sull’assicurazione
obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali - Il D.Lgs. 81/2008:
l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure
preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata – La
legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile,
lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc. - Le norme tecniche
UNI, CEI e la loro validità
Modulo 2: i
soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008
I
compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - il sistema pubblico
della prevenzione - Il datore di lavoro, i dirigenti ed i preposti - Il
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del
SPP - Il Medico Competente (MC) - Il Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza Territoriale (RLST) - Gli Addetti alla prevenzione incendi,
evacuazione dei lavoratori e primo soccorso - I lavoratori - I progettisti, i
fabbricanti, i fornitori e gli installatori - I lavoratori autonomi - Vigilanza
e controllo - Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni - Le omologazioni,
le verifiche periodiche - Organismi paritetici e gli accordi di categoria
Modulo 3: criteri e
strumenti per l’individuazione dei rischi
Il
documento di valutazione dei rischi (DVR) - Concetti di pericolo, rischio,
danno e prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento,
indicatori, analisi statistica ed andamento nel tempo, registro infortuni -
Informazioni sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi - Il
DVR: contenuti e specificità - Individuazione e quantificazione dei rischi,
misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli
interventi di miglioramento - I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
criteri di scelta e di utilizzo
Modulo 4: cenni
sulla classificazione dei principali rischi in relazione alla normativa
Il
microclima - Rischio elettrico - Rischio rumore - Rischio videoterminale -
Rischio da movimentazione manuale dei carichi
Modulo 5:
comunicare la sicurezza
La
comunicazione verbale, non verbale e paraverbale - La comunicazione
nell’ambiente di lavoro - La consultazione - La riunione periodica - Elementi
di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out
Rivolto a
A TUTTI COLORO INTERESSATI ALLA FIGURA DI R.S.P.P.
Requisiti
Per frequentare il corso di formazione è
necessario possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo
equivalente.
I destinatari del corso sono tutti
coloro che intendono mantenere l’abilitazione al ruolo di Responsabile del
servizio di Prevenzione e Protezione
Obiettivi
Il corso per Responsabili del Servizio
di Prevenzione e Protezione è rivolto ai professionisti che intendono mantenere
l’abilitazione al ruolo di R.S.P.P., secondo quanto stabilito dal D.Lgs.
81/2008 - Accordo Stato regioni 26.01.2016.
Gli RSPP devono frequentare idonei corsi
di aggiornamento quinquennale.
La decorrenza del quinquennio parte
dalla data di conclusione del Modulo B comune e, per gli esonerati, dal
conseguimento della laurea e dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008
(15.05.2008) e costituisce riferimento per tutti gli aggiornamenti quinquennali
successivi.
Qualora gli RSPP non siano in regola con
i requisiti formativi, viene di fatto violato l’art. 17, comma 1, lett. B) del
D-Lgs. 81/2008.
Sbocchi occupazionali
INCARICO DI R.S.P.P. (Responsabile di Servizio di Prevenzione e Protezione)
Note
La frequenza del corso ed il superamento
della verifica finale dell’apprendimento (svolta mediante test a risposta
multipla) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione.
L’Attestato
sarà rilasciato da Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l., in qualità
di SOGGETTO FORMATORE (in conformità all’allegato A, punto 2, lettera b)
dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 ed entrato in vigore il 03.09.2016ed
ai sensi dell’intesa sancita in data 20.03.2008 e pubblicata sulla GURI del
23.01.2009).
Join
Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l. è Ente di
formazione accreditato, in conformità al modello di accreditamento, dalla
Regione Campania.
Allegati
RICHIEDI INFO