» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso RSPP In sede/online livello medio
Abilitazione per RSPP (A+B+C+SP4) - Industria - Chimica
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso RSPP Intensivo In sede/online livello medio a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
ABILITAZIONE AL RUOLO DI R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
Descrizione
Il corso di formazione per R.S.P.P. (Responsabile di Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del D.Lgs. 81/2008 - Accordo Stato regioni 07.07.2016.
Il corso di formazione ha una durata complessiva
di 116 ore così suddivise:
MODULO
A - 28 ore
(modulo che potrà essere seguito interamente in modalità e-learning -
formazione in aula)
MODULO
B comune a tutti i settori -
48 ore (modulo da seguire interamente in aula e/o videoconferenza)
MODULO
B-SP4 di specializzazione
- 16 ore (modulo da seguire interamente in aula e/o videoconferenza)
MODULO
C - 24 ore
(modulo da seguire interamente in aula e/o videoconferenza)
Programma
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL MODULO A
L’approccio
alla prevenzione nel D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81
Il
sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
Il
sistema istituzionale della prevenzione
Il
sistema di vigilanza e assistenza
I
soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 09 Aprile 2008
n. 81
Il
processo di valutazione dei rischi
Le
ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
La
gestione delle emergenze
La
sorveglianza sanitaria
Gli
istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e
partecipazione
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL
MODULO B
Tecniche
specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
Ambiente
e luoghi di lavoro
Rischio
incendio e gestione delle emergenze
Rischio
da esplosione
Atex
Rischi
infortunistici
Rischi
di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
Rischi
di natura psico-sociale
Agenti
fisici
Agenti
chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Agenti
biologici
Rischi
connessi ad attività particolari
Rischi
connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
Organizzazione
dei processi produttivi
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL MODULO
B-SP4: Chimico – Petrolchimico - Industria
Processo
produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore
chimico-petrolchimico
Dispositivi
di protezione individuali
Normativa
CEI per strutture e impianti
Impianti
nel settore chimico e petrolchimico
Esposizione
ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
Esposizione
ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico
Rischi
incendi esplosioni e gestione dell’emergenza
Gestione
dei rifiuti
Manutenzione
impianti e gestione fornitori
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI DEL MODULO C
Ruolo
dell’informazione e della formazione
Organizzazione
e sistemi di gestione
Il
sistema delle relazioni e della comunicazione
Aspetti
sindacali
Benessere
organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro
correlato
Rivolto a
I destinatari del corso sono tutti coloro che intendono abilitarsi al ruolo di R.S.P.P.
Requisiti
Per frequentare il corso di formazione è
necessario possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo
equivalente.
I destinatari del corso sono tutti
coloro che intendono acquisire l’abilitazione al ruolo di Responsabile del
Servizio di Prevenzione e Protezione.
Obiettivi
Il corso per Responsabili del Servizio
di Prevenzione e Protezione è rivolto ai professionisti che intendono acquisire
l’abilitazione al ruolo di R.S.P.P., secondo quanto stabilito dal D.Lgs.
81/2008 - Accordo Stato Regioni 07.07.2016.
Il MODULO A rappresenta la
formazione di base per qualsiasi macrosettore Ateco, comune per R.S.P.P. e
A.S.P.P. di nuova nomina, il MODULO B è il corso correlato alla natura
dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative,
mentre il MODULO C è il corso di specializzazione obbligatorio per le
sole funzioni di RSPP.
Il MODULO A consente ai
responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere
in grado di conoscere:
la
normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti
per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della
continua evoluzione della stessa
tutti
i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le
responsabilità
le
funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti
alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
i
principali rischi trattati dal D.Lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di
prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze
gli
obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti
del sistema di prevenzione aziendale
i
concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
gli
elementi metodologici per la valutazione del rischio
Il MODULO B è orientato alla
risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla
pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei
rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all’approfondimento in
ragione dei differenti livelli di rischio.
Il modulo consente ai responsabili e
agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità
per:
individuare
i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto
compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
individuare
le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi
i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività
lavorativa
contribuire
ad individuare soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per
ogni tipologia di rischio
Il MODULO C consente ai
responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le
conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:
progettare
e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla
valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e
sicurezza e del benessere organizzativo
pianificare,
gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di
sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza
utilizzare
forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la
collaborazione dei vari soggetti del sistema
Sbocchi occupazionali
Incarichi per R.S.P.P. (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione) - Settore Instria, Chimica, Petrolchimico
Note
La frequenza del corso ed il superamento
della verifica finale dell’apprendimento (svolta mediante test a risposta
multipla) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione.
L’Attestato
sarà rilasciato da Join Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l., in
qualità di SOGGETTO FORMATORE (in conformità all’allegato A, punto 2,
lettera b) dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 ed entrato in vigore il
03.09.2016 ed ai sensi dell’intesa sancita in data 20.03.2008 e
pubblicata sulla GURI del 23.01.2009).
Join
Academy & Consulting Soc. Coop. a r.l. è Ente di
formazione accreditato, in conformità al modello di accreditamento, dalla
Regione Campania.
Allegati
RICHIEDI INFO