» Corso di formazione
Corso
Corso Buste paga e contributi livello medio
Amministrazione del Personale - Paghe e Contributi
Aura Formazione Srl organizza Corso Buste paga e contributi Intensivo livello medio a Pescara e provincia di Pescara
Rilascio Attestato di Partecipazione
Decide la maggioranza dei partecipanti
Descrizione
Parlare di amministrazione del personale significa parlare della gestione dei dipendenti all'interno di realtà aziendali, siano esse di grandi o di medie dimensioni. L'addetto all'amministrazione del personale è una figura indispensabile e fortemente richiesta all'interno delle Direzioni o Uffici nel settore “Risorse Umane” di imprese, Enti (pubblici e non) e Studi Professionali.
La figura che si occupa del personale dipendente ha familiarità con l'utilizzo dei software gestionali, ideati per la gestione diretta ( rilevazione presenze, elaborazione di cedolini, busta paga, etc.) E' in grado inoltre di provvedere alla modulistica necessaria ai fini amministrativi, fiscali o contributivi e all'elaborazione della busta paga.
L'attività di gestione delle paghe e dei contributi, nello specifico, è in continua evoluzione. Le continue novità in materia legislativa fanno sì che l'addetto alla gestione del personale sia sempre aggiornato su tutti i cambiamenti. Come intermediario tra azienda e dipendenti, si occuperà quindi della scelta e della gestione del contratto di lavoro, dell'elaborazione delle buste paga e degli adempimenti previdenziali, assistenziali e fiscali.
Programma
Modulo I. Tipologie di rapporti di lavoro dipendenti e assimilati
disciplinati dalle recenti Riforme del Lavoro
- Il rapporto di lavoro autonomo e subordinato;
- il contratto a tempo indeterminato e a termine;
- i rapporti di lavoro flessibili;
- il contratto di somministrazione;
- il lavoro intermittente;
- il part time;
- I rapporti a contenuto formativo; i tipi di apprendistato;
- il lavoro occasionale ed accessorio.
Modulo II. Modalità di instaurazione dei rapporti di lavoro
- il contratto di assunzione: contenuti obbligatori e facoltativi;
- il sistema di comunicazioni ai Centri per l'Impiego;
- il collocamento obbligatorio;
- le assunzioni agevolate.
Modulo III. Normativa vigente e agevolazioni
- Cenni sulle diverse agevolazioni in caso di assunzione;
- Dichiarazione DURC;
- Autocertificazione.
Modulo IV. La retribuzione:
- Nozione giuridica di retribuzione;
- La corresponsione della retribuzione;
- I divisori orari e giornalieri;
- Apertura della posizione assicurativa e previdenziale;
(INAIL, INPS, ecc.);
- Vidimazione e registrazione dei libri obbligatori;
(libri matricola, libro paga, registro presenze, ecc.).
Modulo V. Le forme di retribuzione
- La retribuzione mensile e oraria: differenze concettuali;
- La partecipazione agli utili
Modulo VI. Le voci retribuitive
- Composizione della retribuzione lorda;
- Le voci retributive fisse
(paga base, contingenza, scatti, superminimo, etc.);
- Gli elementi variabili
(straordinario, trasferta, indennità varie, etc.) ;
- La retribuzione durante le assenze: ferie, festività, permessi,
malattia, maternità, infortunio, congedo matrimoniale,
donazione di sangue;
- gli obblighi retributivi a carico del datore di lavoro
e quelli a carico degli enti previdenziali.
Modulo VII. Le ritenute previdenziali
- Analisi della normativa
- Il concetto di imponibile contributivo;
- Le voci di retribuzioni imponibili,
l'armonizzazione delle basi imponibili
contributive e fiscali;
- minimali e massimali contributivi.
Modulo VIII. La retribuzione ai fini fiscali
- La definizione del reddito di lavoro dipendente;
- Il sistema di tassazione dei redditi e il calcolo delle deduzioni;
- I soggetti obbligati ad effettuare le ritenute;
- La tassazione ordinaria;
- La tassazione autonoma delle mensilità supplementari.
- La tassazione separata per gli emolumenti arretrati di anni precedenti;
- Il conguaglio di fine rapporto e di fine anno.
Modulo IX. Il Versamento dei Contributi all'INPS
e il versamento delle ritenute all'ERARIO
- Il modello UniEmens ;
- Le riduzioni contributive;
- Il Modello F24.
Modulo X. Gli obblighi del datore di lavoro e del dipendente
in caso di infortunio, di malattia, gravidanza
- Adempimenti di legge previsti
Modulo XI. Cessazione del rapporto di lavoro subordinato
- Cause di cessazione
- Preavviso
Modulo XII. Il Trattamento di Fine Rapporto
- disciplina normativa sul TFR
- Il calcolo del TFR
- La rivalutazione degli importi maturati;
- La determinazione dell'imposta;
Modulo XIII. La denuncia annuale della retribuzione all'INPS,
le certificazioni e le dichiarazioni
- Modello CU;
- Modello 770;
Modulo XIV. La denuncia annuale della retribuzione all'INAIL
e Pagamento del Premio.
Esercitazioni su:
- Conteggio del cedolino paga
- Conteggio della malattia e della maternità
- Conteggio dell’infortunio
- Conteggio del TFR e del preavviso
- Conteggio del conguaglio fiscale per cessazione
del rapporto di lavoro o di fine anno
- Conteggi dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali
Rivolto a
Requisiti
Obiettivi
Fornire in modo pratico (quindi lavorando sulla specifica modulistica) la conoscenza del metodo per la compilazione della busta paga:
• Attraverso l'analisi dei vari contratti di lavoro e quindi conoscere il meccanismo per calcolare la retribuzione, sia in condizioni ordinarie, sia in tutti i casi particolari (straordinario, malattia, maternità, ecc...).
• Conoscenza della documentazione da inviare agli enti previdenziali e dei relativi rapporti da intrattenere.
• Essere in grado di conoscere costantemente il costo del lavoro dei propri dipendenti.
L’addetto all’ufficio Paghe e Contributi può essere presente sia all’interno degli uffici dell’amministrazione di un’azienda, lavorando al fine di gestire dati ed informazioni destinati all’impresa dove si è assunti, oppure può operare presso studi di consulenza del lavoro.
Sbocchi occupazionali
Note
SEDE:
Via Alessandro Volta, 5 Pescara (PE)
PROMOZIONE PER LE ISCRIZIONI MULTIPLE
Venite in due ed otterrete lo sconto del 10%
Venite in tre ed otterrete lo sconto del 15%
Venite in quattro ed otterrete lo sconto del 20%
Venite in cinque ed otterrete lo sconto del 25%
Allegati
RICHIEDI INFO