» Corso di formazione
Corso
Corso Area Socio Educativa In Azienda livello principiante
ASSISTENTE AL MALATO DI ALZHEIMER
organizza Corso Area Socio Educativa Intensivo In Azienda livello principiante a Brescia e provincia di Brescia
Descrizione
TSS, ente accreditato ai servizi al lavoro e alla formazione di Regione Lombardia, si rivolge agli Operatori Qualificati, proponendo un percorso GRATUITO di formazione al fine di poter lavorare autonomamente in strutture private o pubbliche come Assistenti alla malattia di Alzheimer.
Progetto sostenuto dal Bando Regionale Dote Unica Lavoro, volto a promuovere l'occupazione in Lombardia.
Offriamo un percorso completo e gratuito, nel quale si ha la possibilità di usufruire di:
- Incontri individuali e di gruppo per delineare la coerenza del proprio obbiettivo lavorativo
- Supporto alla stesura del Curriculum Vitae e della lettera di Presentazione
- Corso di Formazione "L'assistenza e la cura al malato di Alzheimer" con inizio il 20/01/2020
- Confronto con altri professionisti operanti nel proprio settore
- Accompagnamento al lavoro
Programma
MODULO 1L’anziano oggi: dall’invecchiamento attivo alla fragilità. La relazione di aiuto: individuare i bisogni dell’altro.
MODULO 2La malattia di Alzheimer: aspetti clinici la definizione della Malattia di Alzheimer, cenni storici e clinici, la neuropatologia, sintomi e stadiazione, la diagnosi e gli strumenti per definirla.
MODULO 3Psicologia della Malattia di AlzheimerIl decadimento cognitivo (caratteristiche fisiologiche e patologiche)La demenza: le fasi della malattia e principali disturbi cognitiviI disturbi del comportamento e dell'umore:la depressione (tutti i disturbi comportamentali e principali caratteristiche), i disturbi depressivi e del sonno, i deliri e allucinazioni, l’agitazione/l’aggressività, l’attività afinalistica e ripetitiva, il vagabondaggio, i disturbi del comportamento alimentare.
MODULO 4L’assistenza al malato di AlzheimerLa vita quotidiana:l’igiene personalel’abbigliamentol’alimentazionei disturbi alimentari: difficoltà di deglutizione.
MODULO 5La relazione e la comunicazione con il malato di Alzheimer quando si manifestano i disturbi del comportamento e dell'umore: comportamento aggressivo, agitazione e nervosismo, scatti d'ira, ansia e paura, apatia cambiamenti di umore e labilità emotiva, comportamenti strani e imbarazzantiComportamento sessuale improprio Incapacità di riconoscere persone e cosefrustrazione, reazioni violente, domande ripetitive.
MODULO 6Condizioni ambientali sicurel’ igiene e il comfort dell’ambienteCreare un ambiente protetto e dare un senso di sicurezzaMantenere stabile l'ambiente circostante Adattare abitazione alle esigenze del malatoL’assistente domiciliare: competenze e responsabilità nelle cure a domicilio.
MODULO 7Problemi legati ai disturbi fisiciStipsiProblemi dentaliProblemi della vistaConvulsioniProblemi dell'udito L’incontinenza urinaria e fecale, la disfagiaScatti muscolariPerdita di coordinazione e di manualitàle lesioni da pressione e la prevenzione, i traumi.
MODULO 8Rapporti personali: cambiamenti a causa della malattiacoinvolgere il malato nelle attività quotidianesuggerimenti per attività piacevolicome approcciarsi quando il malato vive solo.
MODULO 9Il “contratto emotivo” con i familiari: scopi ed obiettiviLa gestione dei problemi comportamentali e psicologici, come rapportarsi:famiglia e demenza. Il disagio dei familiari: le loro esigenze, il sostegno emotivo.Il dolore prolungato: il rischio del “prendersi cura” di chi cura.
MODULO 10La riabilitazione: metodi e tecniche, attività fisica e ricreativa - metodologia d'intervento - ROT (Reality Orientation Therapy) Terapia di orientamento alla realtà, formale e informale - Stimolazione cognitivaLettura giornali e libri, proiezione di film e di televisione, atelier di pittura e disegno, spettacoli - Validation therapyAscolto empatico dell'Ospite-Arte-terapiaSuscita emozioni ed affetti capaci di stimolare le funzioni cognitive - Musicoterapia attiva e passivaEvoca ricordi, suscita emozioni, esercita effetti rilassanti o stimolanti, scandisce i ritmi della giornata - Memory trainingStimolazione mnesica di ogni tipo-Terapia occupazionaleFavorisce i contatti con l'ambiente interno ed esterno - Pet therapyUtilizza la presenza di animali domestici a diretto contatto con l'ospite-LudoterapiaOffre attività ricreative, svago, ristoro, giardinaggio, tombola, cruciverba.
Rivolto a
OSS, ASA, ASSISTENTI FAMILIARI o similari
Requisiti
- stato di disoccupazione
- età tra i 18 e i 40 anni
- qualifica OSS – ASA – ASSISTENTE FAMILIARE o similari
Obiettivi
Il percorso formativo mira a far ottenere all'operatore qualificato una nuova Specializzazione, tale da permettergli di:
-Comprendere le criticità e caratteristiche della malattia di Alzheimer e della demenza senile
-Comunicare/relazionarsi con la persona, il suo contesto familiare e con l’equipe di cura;
-Assistere la persona nelle diverse fasi della malattia di Alzheimer e demenza senile, nei diversi contesti di vita quotidiana.
Sbocchi occupazionali
Note
nessuna nota disponibile
Allegati
RICHIEDI INFO