Pescara (Pescara)
24 ore
Fondo Interprofessionale
Rilascio Attestato di Partecipazione
medio
8
In sede
29/03/2023
La certificazione CAD 3D è un programma progettato e realizzato completamente in Italia da un gruppo di esperti del settore ed è stato riconosciuto e approvato dalla Fondazione ECDL di Dublino attraverso una specifica procedura di edorsement. Questa certificazione è uno standard internazionale multi-piattaforma, indipendente e sarà distribuita in tutta la comunutà ECDL che è attualmente presente in più di 150 paesi sparsi in tutto il mondo.
Modalità d'Esame I Test sono concepiti in modo che siano significativi per la valutazione delle effettive abilità richieste dalla certificazione. Il singolo Test comprende 20 esercizi grafici da completare con un programma di modellazione in ambito meccanico o architettonico. I singoli esercizi riguardano singoli disegni o porzioni di disegni complessi da completare con un numero minimo di operazioni. Le singole prove sono orientate alla produzione di risultati operativi e/o grafici concreti, che sono significativi per la valutazione dell’abilità nel disegno verificabili direttamente dal candidato. Il test viene corretto secondo il criterio Manual Question and Test Base (MQTB). Il tempo di completamento del Test è fissato in 1 ora. Per superare il Test è necessario svolgere correttamente non meno del 75% dei quesiti
L'obiettivo dell'esame è accertare le capacità del candidato nelll'eseguire le operazioni fondamentali, a modellare e a rappresentare staticamente gli oggetti. In particolare la certificazione CAD 3D:Costituisce il primo sistema di valutazione delle conoscenze per il disegno CAD 3D standardSi propone di sviluppare le conoscenze di base di studenti e di professionisti, favorendo la diffusione di un modello omogeneo per la formazione e l'addestramento dei modellatoriIntende fornire una certificazione internazionale e indipendente dal particolare software utilizzato
Destinatari Chiunque voglia apprendere i fondamenti operativi di base del disegno CAD in modo organico e completo, così che la loro competenza sia riconosciuta valida a livello nazionale e internazionaleScuole e docenti che avvertono l'esigenza di introdurre gli strumenti CAD accanto alle tradizionali materie tecniche del disegno e della rappresentazione, anche con lo scopo di fornire allo studente una certificazione riconosciuta che favorisca l'inserimento nell'ambiente del lavoroAziende private e enti pubblici che necessitano una definizione oggettive delle conoscenze e delle abilità operative richiesta ai progettisti CAD per non doversi sobbarcare l'onere (e il rischio) di una valutazione "on the job"