» Concorso
Preparazione Concorso Pubblico
Concorso Amministrazione livello avanzato
CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENER. E AMMIN. (DSGA)
SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE organizza Concorso Amministrazione Intensivo livello avanzato a Potenza e provincia di Potenza
Il corso avrà una durata di 60 ore con lezioni frontali e discussi temi relativi al concorso.
Il corso sarà svolto nelle ore pomeridiane: dalle ore 15,30 alle ore 18,00.
Descrizione
Descrizione Profilo
Il Direttore dei Servizi Generali e
Amministrativi (DSGA), o semplicemente Direttore Amministrativo,
insieme al Dirigente Scolastico, è certamente la figura più importante di qualunque struttura scolastica. E’ il crocevia di mille attività collaterali a quelle
didattiche e al centro di decisioni di fondamentale importanza per la
vita e la crescita di una Istituzione Scolastica.
In pratica:
egli
svolge attività lavorativa di notevole complessità ed avente rilevanza esterna.
Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili
e ne cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione
delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi
assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette
dipendenze.
Organizza
autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del
dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle
attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario
d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità
diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti
amministrativi e contabili;
è
funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Può
svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti
specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei
processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale,
di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli
affidati incarichi ispettivi nell'ambito delle istituzioni scolastiche.
Il DSGA, quindi, si pone al vertice
della struttura scolastica per tutte quelle attività non direttamente
riconducibili alla didattica e costituisce il primo referente di tutto il
personale non docente di una Istituzione alla quale è preposto.
Programma
PROGRAMMA E PROVE CONCORSIALI
In attesa del regolamento disciplinare relativo
allo svolgimento del concorso è possibile ipotizzare, sulla base delle
precedenti prove concorsuali e secondo le indicazioni di bozze di decreti
approvati qualche anno fa e mai pubblicati, che il concorso prevederà una prova
preselettiva, una scritta e una orale.
La prova preselettiva si dovrebbe articolare in 100 domande a risposta multipla sulle
stesse materie della prova scritta e di quella orale.
La prova scritta dovrebbe
riguardare i seguenti argomenti:
- organizzazione della Repubblica e
organizzazione del sistema istruzione
- diritto amministrativo
- contabilità di Stato (con particolare
riferimento alla contabilità degli istituti scolastici)
- diritto pubblicoLa prova orale, invece, dovrebbe
puntare alla verifica della conoscenza dei seguenti argomenti:
- l’autonomia scolastica
- il decentramento amministrativo
- il regolamento di contabilità
- il rapporto di lavoro nelle
amministrazioni pubbliche e nel comparto scuola
- le norme di sicurezza nei luoghi di
lavoro
- le norme in materia di accesso ai
documenti amministrativi
- il codice della privacyDurante l’orale si procederà anche alla
verifica della conoscenza di una lingua straniera e le
competenze nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse.
Rivolto a
A tutti gli assistenti amministrativi e a tutti coloro che hanno prodotto domanda al concorso di DSGA.
Requisiti
Per ricoprire il ruolo di Direttore dei
Servizi generali e amministrativi (DSGA) occorre che il candidato sia in
possesso dei seguenti requisiti e nello specifico:
- Laurea in Giurisprudenza
- Laurea in Scienze politiche, sociali o
amministrative
- Laurea in Economia e commercioAi sensi del Decreto Interministeriale 9
luglio 2009 sono da considerarsi equipollenti alle lauree prima citate quelle
specialistiche (22/S, 54/S, 57/S, 60/S, 64/S, 70/S, 71/S, 84/S, 88/S, 89/S,
90/S, 91/S, 99/S e 102/S) o le relative lauree magistrali Laurea Magistrale
(LMG-01, LM-52, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77, LM-81, LM-87, LM-88, LM-90) e ai
sensi del comma 335 della L. 205/2017 che, dopo aver autorizzato il Ministero a
bandire il concorso entro il 2018, specifica che “gli assistenti
amministrativi che, alla data di entrata in vigore della presente legge, hanno
maturato almeno tre interi anni di servizio negli ultimi otto nelle mansioni di
direttore dei servizi generali ed amministrativi possono partecipare alla
procedura concorsuale di cui al primo periodo anche in mancanza del requisito
culturale di cui alla tabella B allegata al contratto collettivo nazionale di
lavoro relativo al personale del Comparto scuola sottoscritto in data 29
novembre 2007, e successive modificazioni”.
Obiettivi
Il corso è rivolta a:
Il corso è rivolto ai candidati al concorso per
Direttore
dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) ed è diretto da un gruppo
di dirigenti scolastici e di direttori amministrativi che ben conoscono il
funzionamento delle scuole per i lunghi decenni di lavoro e per l'assiduo
impegno nella formazione del personale.
Il corso vuole essere un ausilio completo per
chi, pur non provenendo dal mondo della scuola, vuole intraprendere la carriera
di direttore dei servizi generali e
amministrativi.
Il corso offrirà certamente una qualificata
preparazione generale ai fini del superamento del concorso, ma anche un
interlocutore che suggerisce studi di ricerche e approfondimenti, tramite i
social, della complessa normativa riguardante l’attività dei funzionari
amministrativi, tenendo conto della responsabilità del ruolo e delle mansioni
che competono al DSGA.
Il presente corso è stato pensato come un
itinerario da percorrere, finalizzato a trasmettere quella cultura di sistema
che dalla conoscenza delle regole porta a trovare soluzioni corrette e
funzionali.
Sbocchi occupazionali
In caso di vincita del concorso sarà inserito nel ruolo di Direttore dei Servizi generali e Amministrativi (DSGA) presso le Istituzioni scolastiche dello Stato.
Note
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
PER INFO RIVOLGERSI A:SEGRETERIA SCUOLA NAZIONALE: DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00 E DALLE ORE 16.0 ALLE ORE 18,00TEL. 0971 - 59313 - www.scuolanazionale.it - scuolanazionale@hotmail.com
Allegati
RICHIEDI INFO