» Corso di formazione
Corso
Corso HACCP livello avanzato
CONSULENTE PER L'IGIENE DEGLI ALIMENTI - HACCP
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso HACCP Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
QUALIFICA DI SPECIALIZZAZIONE
Descrizione
Il consulente per l'igiene degli alimenti e gestione del sistema HACCP ,è una figura di riferimento ormai consolidata nelle industrie alimentari di ogni tipo, in quanto la sua professionalità è alla base della corretta implementazione delle produzioni e soprattutto della gestione degli adempimenti pratico-burocratici a carico degli Operatori.
A corollario della sua attività, il Consulente H.A.C.C.P. può effettuare i campionamenti analitici sulle produzioni e affidare ad un laboratorio esterno le relative indagini analitiche di carattere chimico-fisico e microbiologico.
In questo modo il Consulente H.A.C.C.P. potrà chiudere il cerchio attorno alle produzioni del Cliente confermando la validità delle procedure messe in campo e fornire così agli Organi competenti in materia di sorveglianza la documentazione.
Programma
Modulo 1:
- L’H.A.C.C.P. e la sua applicazione
- La legge in materia: Reg. CE 852/2004
· La commercializzazione e la distribuzione (suddivisione tra distribuzione refrigerata e non)
· La GDO (grande distribuzione organizzata)
· La ristorazione commerciale e la ristorazione collettiva
· Il pacchetto igiene
· Il Codex Alimentarius
· La responsabilità della sicurezza alimentare (R.I.A.)
· Il piano di autocontrollo: i sette principi
- L’analisi della produzione e la definizione dei processi di produzione (i diagrammi di flusso e l’identificazione di un CCP)
-Come si costruisce un Piano di Autocontrollo
- Il Lay-Out di una struttura (come si pianifica una struttura nella quale si trattano gli alimenti)
- L’attribuzione dei monitoraggi strumentali e delle schede di monitoraggio
- I monitoraggi interni ed i monitoraggi esterni (analisi chimico-fisiche e microbiologiche)
- La revisione del piano di autocontrollo
Modulo 2:
-La gestione degli alimenti
· Caratteri organolettici degli alimenti
- Gli additivi alimentari
- I rischi ai quali un alimento va incontro e alterazioni degli alimenti
- Microbiologia degli alimenti
- La conservazione degli alimenti (calore, freddo, disidratazione, radiazioni, conservazione chimica, atmosfera modificata, affumicatura)
-Tecnologie industriali di produzione degli alimenti -
- La cottura nella ristorazione collettiva
· Le principali tossinfezioni alimentari
· Analisi microbiologiche di un alimento ed il Reg. 2073/2004
· Profilo chimico-fisico dell’alimento (nitriti e nitrati – filth test)
· Il rifornimento idrico
· La gestione dei rifiuti
· Piani di pulizia: principi di detergenza e disinfezione
· La lotta agli infestanti
· L’igiene del personale
· Il trasporto degli alimenti
Modulo 3:
- Cenni di base sulle caratteristiche e sulle proprietà dei principali alimenti (latte, burro, formaggio, uova, carne, pesce, olio di oliva ed altri olii)
- L’etichettatura degli alimenti
· Allergeni e normativa di riferimento: D.Lgs. 08.02.2006 n. 114
· Obblighi nella ristorazione (utilizzo del latte in polvere – sale iodato – indicazione dei prodotti surgelati/congelati sul menù – la produzione di alimenti tipici).
· La rintracciabilità degli alimenti: Regolamento CE 178/2002
· La formazione obbligatoria degli Operatori: alimentaristi (ex libretto sanitario)
Modulo 4
· Il ruolo del Consulente H.A.C.C.P. (i compiti e le responsabilità)
· Il quadro normativo sanzionatorio e le ispezioni NAS/ASL: Reg. 854/2004 – D.Lgs. 06.11.2007 n. 193
· La legge sulla privacy e delega delle responsabilità
· La redazione del manuale H.A.C.C.P.
· Esempi pratici di gestione di clienti.
Rivolto a
COLORO CHE VOGLIANO DIVENTARE CONSULENTI PER L'IGIENE DEGLI ALIMENTI
Requisiti
Per frequentare il corso di formazione è necessario possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo equipollente.
Il Consulente H.A.C.C.P. trova la realizzazione delle proprie competenze professionali in moltissime aree commerciali di diverso calibro.
Obiettivi
Il Consulente dovrà in particolar modo conoscere le modalità di realizzazione delle produzioni alimentari ed in esse essere in grado di riconoscere i potenziali rischi a danno della salute dei consumatori.
Suo compito sarà quello di proporre all’Operatore del settore alimentare le soluzioni alternative necessario all’abbattimento del rischio e di verificare l’efficacia delle soluzioni proposte passando attraverso la stesura del Piano di Autocontrollo e l’applicazione del Metodo H.A.C.C.P.
Sbocchi occupazionali
Si può iniziare la propria esperienza occupandosi di realtà più “semplici” come erboristerie e tabaccai, negozi di integratori, bar, wine-bar, pub, yogurterie, piadinerie, gelaterie, farmacie, venditori ambulanti, fruttivendoli, autotrasportatori, depositi alimentari, punti vendita di solo prodotti congelati per poi passare a realtà commerciali più “complesse” e strutturate come pizzerie, ristoranti, rosticcerie e gastronomie, ristorazione per celiaci, attività di produzioni di pasta fresca, forni e pasticcerie, centri cottura, negozi di alimentari, fiere gastronomiche paesane e strutture organizzate ancora più complesse quali mense scolastiche, mense aziendali, mense universitarie, self-service, supermercati, rivenditori all’ingrosso e aziende alimentari di ogni tipologia sia con vendita diretta del fresco che del confezionato.
Note
Al termine del percorso formativo e dopo la verifica finale di apprendimento verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante che sancirà l’avvenuta partecipazione al corso.
L’intero corso è supportato dalla validità e dall’esperienza tecnica di formatori e docenti di elevata esperienza didattica e professionale.
Chi desidera, inoltre potrà iscriversi, per tramite del centro di formazione Join Academy & Consulting (in qualità di sede nazionale dell’associazione) all’ UNOS (Unione Nazionale Operatori sulla Sicurezza), Associazione Nazionale di cui alla Legge 04/2013.
L’ UNOS rappresenta un’associazione di categoria, riconosciuta a livello nazionale, con lo scopo di raggruppare in un unico organismo tutte quelle professioni non rappresentate giuridicamente da Albi e/o Ordini professionali.
Allegati
haccp.jpg
images.jpg
scheda-corso-c-haccpc-60.pdf
RICHIEDI INFO