» Corso di formazione
Corso
Corso Area Socio Educativa livello avanzato
CORSI DI AGGIORNAMENTO CON ECM "ASSISTENZA ALZHEIMER"
FUTURA FORMAZIONE srl organizza Corso Area Socio Educativa Intensivo livello avanzato a Brescia e provincia di Brescia
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato il 90% del monte ore previsto con l'indicazione delle competenze raggiunte.
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Descrizione
Futura Formazione propone un corso di
approfondimento della durata di 60 ore
rivolto a tutti coloro che vivono la relazione con la persona affetta da
Alzheimer, sia in ambito lavorativo che familiare.
E’ un corso pensato per figure quali OSS, ASA, ASSISTENTI FAMILIARI, EDUCATORI,
INFERMIERI, CARE GIVER E FAMILIARI.
Il taglio del corso sarà molto pratico
ed esperienziale, anche alla luce delle nuove metodologie assistenziali.
Per tutta la durata del corso verrà
fornito un supporto multidisciplinare ai familiari che partecipano al corso, a
coloro che ne faranno richiesta.
Programma
1°
MODULO (8 ORE)
Di che cosa parliamo quando parliamo di
Alzheimer
“Sintomi e segni”: ogni demenza è una storia a
sé.
I due aspetti fondamentali della malattia:
progressività e irreversibilità
“Il Viaggio in un luogo straniero”
“La Storia personale”
(laboratorio
esperienziale)
2°
MODULO (8 ORE)
Le tre fasi della malattia
Quale tipo di assistenza?
1° passo: Ascolto e accoglienza
Il riconoscimento delle 5 competenze
elementari
(laboratorio
esperienziale)
3°
MODULO (4 ORE)
Il percorso diagnostico terapeutico
Le unità di offerta pubblica
I servizi innovativi (villaggio Alzheimer)
4° MODULO (8 ORE)
La famiglia di fronte alla diagnosi della
demenza
La gestione del paziente nella quotidianità
Supporto informale alla famiglia: reti di
solidarietà
Testimonianze e vissuti dei familiari
5°
MODULO (4 ORE)
Progettazione e linee guida dell’Unione
Europea in merito all'offerta di nuove risposte alla qualità della vita di
persone con Alzheimer
Presentazione di due casi specifici: Il
“giardino della memoria” di Pisa e il progetto “Recage” presso il centro
Alzheimer di Gazzaniga (BG)
6°MODULO
(16 ORE)
La riabilitazione cognitiva: metodologia e
strumenti
Introduzione alla musicoterapia nell'ambito
dell’assistenza alla persona con Alzheimer
Introduzione alla Pet- therapy nella
riabilitazione della persona con Alzheimer
7°
MODULO (8 ORE)
“I
ricordi sono fotografie che non si possono strappare”
La storia di una vita: una “memoria
sostitutiva”
Il ri-dare valore a ciò che è noto
Ri-modellamento: L’identità
Le narrazioni
Una ricetta per uno stile di vita
(laboratorio esperienziale)
8°
MODULO (8 ORE)
Il ricovero in RSA: attore inconsapevole
Assistere significa saper “soggiornare” nel
mondo possibile” della persona con Alzheimer
Il paziente c’è, ma è un insieme d altro”
Come riconoscere le competenze : un nuovo
approccio alla “comunicazione” con il paziente colpito da Alzheimer
L’io-deficitario e l’io funzionale
La voice
Quali mondi possibili in RSA?
Consigli semplici per la vita quotidiana.
(laboratorio
esperienziale)
Rivolto a
OSS, ASA, ASSISTENTI FAMILIARI, EDUCATORI, INFERMIERI, CARE GIVER E FAMILIARI, BADANTI.
Requisiti
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
Obiettivi
·
Apprendere
le conoscenze di base sulla malattia di Alzheimer e le sue problematiche;
·
Acquisire
le competenze comunicative e relazionali che consentono un adeguato rapporto
interpersonale con la persona e il nucleo familiare;
·
Riconoscere
i bisogni della persona con Alzheimer e quelli della sua famiglia;
·
Sapersi
muovere all’interno della rete dei servizi formali e informali;
·
Acquisire
strumenti e modalità di intervento mirati alla gestione quotidiana della
persona affetta da Alzheimer;
·
Alleggerire
il carico emotivo per vivere più serenamente la quotidianità con la persona
affetta da Alzheimer.
Sbocchi occupazionali
Note
SEDE DI CORSO
Il corso si terrà nella sede
di Futura Formazione srl, via Triumplina, 177/F, Brescia
(Fermata metropolitana di “Casazza” – direzione Prealpino – ampie
possibilità di parcheggio gratuito adiacente)
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione
si intende perfezionata al ricevimento da parte di Futura Formazione della scheda di adesione compilata e
sottoscritta accompagnata dalla ricevuta
del versamento della quota prevista.
Il
partecipante non sarà ammesso alla frequenza delle lezioni se non in grado di
produrre idonea documentazione attestante il versamento della quota di
partecipazione.
Le domande di
partecipazione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo e fino al
raggiungimento del numero massimo di 24 partecipanti. Il corso viene attivato
al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di
partecipazione è di € 200,00 (Iva
inclusa), comprensiva di documentazione e materiale didattico dovrà essere
versata a mezzo bonifico bancario intestato a FUTURA FORMAZIONE SRL Codice IBAN
IT23Z0303211400010000222237 (specificando nella causale il titolo del corso) oppure
presso la sede del corso.
Allegati
RICHIEDI INFO