» Corso di formazione
Corso
Corso Wedding Planner In sede/online livello medio
CORSO ACCADEMICO di ORGANIZZAZIONE EVENTI AZIENDALI
ACCADEMIA NUOVE PROFESSIONI (EDF srl) organizza Corso Wedding Planner Intensivo In sede/online livello medio a Verona e provincia di Verona
Bari (Bari)
Bologna (Bologna)
Firenze (Firenze)
Milano (Milano)
Napoli (Napoli)
Roma (Roma)
Torino (Torino)
Verona (Verona)
Alla conclusione del corso, e al superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un regolare Attestato di Competenza e Conoscenza. L’Accademia rilascia un semplice Attestato di Frequenza solo in caso di mancato superamento del test di fine corso.
-SABATO/DOMENICA 1 week end al mese (10 -19) -INFRASETTIMANALE DIURNA 1 giorno la settimana (10 -
Descrizione
Il corso si rivolge a chiunque sia appassionato di eventi e voglia specializzarsi in questo settore.
L’Event Manager è il professionista che è in grado di gestire eventi aziendali di qualsiasi portata: dal lancio prodotto al road show, dal semplice meeting al congresso, dall’evento culturale al vernissage.
Programma
INTRODUZIONE AGLI EVENTI AZIENDALI – a cura di Elisa Dal Fiume ed Elisabetta Zichella
Chi è e cosa fa un Event Manager
Eventi privati / Eventi aziendali: quali differenze
Tipologie principali di eventi aziendali
BUSINESS PLAN E & START UP DELL'ATTIVITA' – a cura di Elisa Dal Fiume ed Elisabetta Zichella
I primi passi da muovere
Analisi del mercato di riferimento
Scelta di target e posizionamento
Aspetti amministrativi
Aspetti fiscali
Aspetti di comunicazione
ESERCITAZIONE
I FORNITORI – a cura di Elisa Dal Fiume
Quali sono i veri fornitori in un evento business
Il modo corretto di approcciare i fornitori
Fornitori principali
Fornitori minori
Aspetti contrattuali
INCONTRI CON I FORNITORI
CLIENTI E SERVIZI – a cura di Elisabetta Zichella
Come presentarsi al cliente
Le diverse tipologie di clienti
Il primo colloquio
Preparazione della proposta commerciale
Il preventivo
La gestione del colloquio di chiusura
Aspetti contrattuali
BUDGETING DELL’EVENTO – a cura di Valeria Farina
Come pagare l’evento
Le sponsorizzazioni
La valutazione del ritorno economico
L’ottimizzazione dei margini di investimento
EVENT DESIGN – a cura di Luisa Costi
Analisi del contesto: individuazione reference, mission, specifiche tecniche
Case History significative
Leggere lo spazio: la misurazione, i rilievi, le scale
Elaborazione moodboard (metodo e software)
Tecniche di rappresentazione dello spazio: dallo schizzo a mano a Sketchup
Interazione linguaggi audiovisivi e multimediali
La progettazione: software base
La resa operativa: dal capitolato al cronoprogramma, gli strumenti di lavoro
La presentazione del progetto: software base
La comunicazione del progetto
RICEVIMENTO E TABLE SETTING – a cura di Elisa Dal Fiume
La corretta suddivisione degli spazi in una location
Aperitivo
Ricevimento Placèe
Ricevimento a Buffet
La mise en place
Le tipologie di servizio
La scelta del menù
La gestione del timing
LABORATORIO ed ESERCITAZIONI
COMUNICAZIONE CROSSMEDIALE DI EVENTI – a cura di Giorgia Piantanida
L’ideazione della strategia comunicativa digitale dell’evento
Strumenti: newsletter, comunicato stampa digitale, social media
Creare valore per fidelizzare l’utente target
Il digital durante l’evento: idee e attività digitali da realizzare durante l’evento per concludere con coerenza e originalità l’attività comunicativa
ESERCITAZIONE
EVENT MANAGEMENT – a cura di Elisa Dal Fiume
La stesura del timing della giornata dell’evento
Le schede timing dei singoli fornitori
La gestione dell’evento
ESERCITAZIONE
MATERIALE DIDATTICO
Durante le lezioni saranno forniti i seguenti materiali:
Kit dello studente – contenente tutto il materiale di cancelleria
Dispensa - contenente le slide utilizzate dalla docente
Altro materiale verrà fornito dalla docente durante le lezioni secondo le valutazioni che riterrà opportune.
Rivolto a
PRIVATI e PROFESSIONISTI
Requisiti
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo di preparare a diversi livelli Event Manager professionali, in grado di relazionarsi in maniera concreta con l’esigente clientela Business, fornendo utili strumenti di carattere teorico e pratico, affiancando alle lezioni teoriche un Project Work, costituito dallo sviluppo completo di un Progetto di Evento.
Sbocchi occupazionali
L’ Event Manager può operare come free-lance o per incarico di un'agenzia più strutturata.
Note
CDT – CAREER DEVELOPMENT TEAM
A conclusione del percorso formativo è previsto un periodo di affiancamento durante il quale il nostro CDT vi aiuterà a muovere i primi e più difficili passi della vostra nuova attività professionale attraverso la stesura di un Piano di Sviluppo Operativo (PSO) personalizzato. Il CDT vi guiderà passo passo nella corretta esecuzione del PSO per conseguire il più rapidamente possibile i primi reali risultati professionali.
Allegati
RICHIEDI INFO