» Corso di formazione
Diploma Professionale
Corso D.Lgs. 81/2008 In sede/online livello avanzato
Corso Aggiornamento Coordinatore Sicurezza Cantieri (40 ore)
S.I.A. Srl organizza Corso D.Lgs. 81/2008 Intensivo In sede/online livello avanzato a Bologna e provincia di Bologna
Ancona (Ancona)
Bari (Bari)
Bologna (Bologna)
Ferrara (Ferrara)
Firenze (Firenze)
Genova (Genova)
Milano (Milano)
Napoli (Napoli)
Padova (Padova)
Perugia (Perugia)
Pescara (Pescara)
Potenza (Potenza)
Roma (Roma)
Torino (Torino)
Udine (Udine)
Aggiornamento Coordinatore Sicurezza Cantieri CSP / CSE (40 ore)
Descrizione
Il corso di Aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei, secondo l'art. 98 e l'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri.
-) Conoscere e comprendere Analisi dei rischi / Norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere
-) Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc..... .
Programma
Contenuti del Corso di Aggiornamento per “Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori”
- Il nuovo D. Lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Titoli I-XIII + 51 Allegati).
Modulo giuridico (8 ore)
- Evoluzione della legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro;
- il D.Lgs.81/08; I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
- la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV;
- le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
- la legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
- la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico (16 ore)
- Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
- l’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori;
- gli obblighi documentali da parte dei Committenti, Imprese, Coordinatori per la sicurezza;
- le malattie professionali ed il primo soccorso;
- il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
- il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
- i rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
- i rischi chimici in cantiere;
- i rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
- i rischi connessi alle bonifiche da amianto;
- i rischi biologici;
- i rischi da movimentazione manuale dei carichi;
- i rischi di incendio e di esplosione;
- i rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
- i dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza;
Modulo metodologico/organizzativo (8 ore)
- I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC), del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS) e del Piano Operativo di Sicurezza (POS);
- i criteri metodologici per : a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza;
- teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
- i rapporti con la Committenza, i Progettisti, la Direzione Lavori, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
PARTE PRATICA (8 ore)
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
- stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC), con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;
- esempi di Piani Operativi di Sicurezza (POS) e di Piani Sostitutivi di Sicurezza (PSS);
- esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento;
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).
Rivolto a
Il corso è rivolto ai Dipendenti / Consulenti e Professionisti che svolgono l’attività di Coordinatore Sicurezza Cantieri CSP / CSE (obbligo di aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore).
Requisiti
Il corso è rivolto ai Dipendenti / Consulenti e Professionisti che svolgono l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e che hanno l’obbligo di Aggiornamento Professionale, secondo quanto indicato dall’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 (obbligo di aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore).
Requisiti obbligatori: possesso di quanto disposto all’art. 98 del D.Lgs. 81/08 – Attestato di “Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori”.
Obiettivi
Requisiti obbligatori: possesso di quanto disposto all’art. 98 del D.Lgs. 81/08 – Attestato di “Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori”, ovvero aver svolto corso iniziale da 120 ore ed aver superato esame finale.
Sbocchi occupazionali
AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE OBBLIGATORIO
Note
nessuna nota disponibile
Allegati
RICHIEDI INFO