» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso D.Lgs. 81/2008 In sede/online livello avanzato
Corso Coordinatore Sicurezza Cantieri 120 ore
S.I.A. Srl organizza Corso D.Lgs. 81/2008 Intensivo In sede/online livello avanzato a Bologna e provincia di Bologna
Avellino (Avellino)
Bologna (Bologna)
Genova (Genova)
Milano (Milano)
Napoli (Napoli)
Napoli (Napoli)
Parma (Parma)
Pescara (Pescara)
Rimini (Rimini)
Roma (Roma)
Sesto Fiorentino (Firenze)
Torino (Torino)
Udine (Udine)
Verona (Verona)
Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori
martedì e giovedì 19:00 - 23:00; sabato 08:30 - 14:30
Descrizione
Obiettivi del corso
Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei
cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti
dall'art. 98 comma 2 e dall'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato
all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in
materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri:
- conoscere e comprendere
l'analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione
del cantiere.
- conoscere,
comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di
sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza
(POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc.
Riferimenti normativi
Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei
Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l'Allegato XIV del
D.Lgs. 81/2008.
Destinatari
Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che
intendono svolgere l'attività di predisposizione, applicazione e controllo
delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o
mobili. Requisiti obbligatori: possesso
della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze
Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o
Agrotecnico.
Verifiche e Valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso.
Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza
abilitante allo svolgimento dell'incarico di
"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed
è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale.
Programma
Parte
Teorica
Modulo
giuridico per complessive 28 ore
- La
legislazione di base in materia di Sicurezza e di Igiene sul Lavoro; la normativa contrattuale
inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa
sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
- le
normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di
prodotto;
- il
Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare
riferimento al Titolo I;
- i
soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le
responsabilità civili e penali.
Metodologie per l’individuazione,
l’analisi e la valutazione dei rischi;
- la
legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei
o mobili e nei lavori in quota.
Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza
nei luoghi di lavoro;
- le
figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le
responsabilità civili e penali;
- la
legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi;
- la
disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo
tecnico per complessive 52 ore
- Rischi
di caduta dall’alto.
Ponteggi e opere provvisionali;
- l’organizzazione
in sicurezza del Cantiere;
- il cronoprogramma dei lavori;
- gli
obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la
sicurezza;
- le
malattie professionali ed il primo soccorso;
v
il
rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
- il
rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in
galleria;
- i
rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare
riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
- i
rischi chimici in cantiere;
v
i
rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
v
i
rischi connessi alle bonifiche da amianto;
- i
rischi biologici;
- i
rischi da movimentazione manuale dei carichi;
- i rischi di incendio e di esplosione;
- i
rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
- i dispositivi
di protezione individuali (DPI) e la segnaletica di sicurezza.
Modulo
metodologico/organizzativo per complessive 16 ore
- I
contenuti minimi del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC), del Piano Sostitutivo
di Sicurezza (PSS) e del Piano Operativo di Sicurezza (POS);
- i criteri metodologici per:
a)
l’elaborazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) e l’integrazione
con i Piani Operativi di Sicurezza (POS)
ed il fascicolo;
b) l’elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza
(POS);
c) l’elaborazione del fascicolo;
d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano
di Montaggio, Uso, Smontaggio dei Ponteggi);
e) la stima dei costi della sicurezza;
- teorie
e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla
cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
- i
rapporti con la Committenza, i Progettisti, la Direzione dei Lavori (DL), i Rappresentanti
dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Rivolto a
ingegneri, geometri, architetti, periti industriali, periti agrari, agronomi
Requisiti
Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico.
Obiettivi
Il corso
intende formare la figura del coordinatore per la sicurezza nei cantieri ai
sensi del nuovo Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro approvato dal CdM
l’01 aprile 2008 ed aggiornato dal Decreto
Correttivo il 03 agosto 2009 con
il D.Lgs. 106/09.
Obiettivo
generale è la preparazione dei partecipanti ad attuare e garantire la sicurezza
nei cantieri attraverso la predisposizione di Piani della Sicurezza coerenti
con l’opera da realizzare e con l’attuazione della sorveglianza, delle misure
di prevenzione e protezione e di eventuali azioni correttive.
I
Coordinatori della Sicurezza acquisiranno conoscenze sul sistema normativo e
sui rischi specifici, competenze su tecniche costruttive, capacità di
predisporre un Piano di Sicurezza e
Coordinamento (PSC), un Fascicolo
di prevenzione dell'opera da realizza, di verificare i Piani Operativi della Sicurezza (POS) dell'Impresa affidataria, oltre che delle Aziende
subappaltatrici che interverranno nell'esecuzione dei lavori, verificandone l'Idoneità Tecnico - Professionale (Allegato XVII), oltre che la gestione Tecnico Amministrativa dell'Azienda (DURC, CCIAA), il Piano di Montaggio
Ponteggi (PIMUS).
I Coordinatori
svilupperanno competenze analitiche (individuazione rischi) progettuali
(tecniche costruttive, materiali impiegati, tecnologie) organizzative
(pianificazione lavori e modalità organizzative) di verifica (compatibilità del
Piano di Sicurezza e Coordinamento / PSC
o del Piano Sostitutivo della Sicurezza /
PSS con l’andamento dei lavori).
Sbocchi occupazionali
Il corso è abilitante allo svolgimento dell'incarico di "Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale.
Note
Assenze
Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore
complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di
ripetere il corso.
Allegati
RICHIEDI INFO