» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Arte contemporanea livello principiante
Corso di Arte Terapia Umanistico - Coporeo
Centro Sarvas organizza Corso Arte contemporanea Laboratorio livello principiante a Bologna e provincia di Bologna
Bologna (Bologna)
Trieste (Trieste)
Diploma di Arte Terapeuta Professionale
Descrizione
Metodo teorico
Il corso si basa sull’approccio teorico della Psicologia umanistico-esistenziale, con particolare attenzione alle teorie di Carl Rogers, in merito alla fiducia nelle possibilità evolutive e nell’autorealizzazione individuale, ma anche di Abraham Maslow, Rollo May, Thomas Gordon e Eugen Gendlin, autori ai quali facciamo rifeimento per il miglioramento e l'acquisizuone delle competenze relazionali.
Per i processi creativi gli autori di riferimento sono Natalie Rogers, teorica del “legame creativo”, e Edith Kramer, psicoterapeuta, pioniera dell’Arte Terapia.
Tali approcci sono integrati con i fondamenti della psicologia analitica di Jung, per quanto riguarda il valore dell’immagine e del simbolo, e con gli studi dell’Analisi bioenergetica di Alexander Lowen, in merito all’utilizzo del corpo sia come strumento di conoscenza di sé e degli altri, sia come strumento di espressione emotiva e creativa.
Metodo pratico
Il corso di formazione di Arteterapia si basa sul metodo prettamente esperienziale:l’apprendimento più efficace e duraturo avviene attraverso la pratica, l’uso diretto degli strumenti, il confronto e la condivisione all’interno di un gruppo, formato da allievi che stanno svolgendo il medesimo percorso, guidati da un docente esperto fanno di questo metodo, contemporaneamente, un'esperienza di autoconoscenza e di formazione professionale.
L’apprendimento e il lavoro in gruppo consente lo sviluppo di relazioni circolari: ogni allievo, portando la propria esperienza, arricchisce e incoraggia gli altri, dai quali riceve in cambio nuova energia. Il gruppo infatti crea una forza a sé, aiutando i singoli componenti a crescere meglio.
La metodologia utilizzata dal Centro Sarvas non è rivolta all’interpretazione psicologica delle opere o all’addestramento artistico, ma all’osservazione e all’ascolto empatico dell’immagine che è lo specchio delle vicende interiori della persona.
Gli strumenti utilizzati nel percorso di formazione sono quelli grafico-pittorici, la fotografia, la drammatizzazione, la danzaterapia, la scrittura creativa.
Obiettivi: il corso ha l'obiettivo di formare Arte Terapeuti Professionisti in linea con le disposizioni in materia di professioni non organizzate (Legge 14 gennaio 2013, n. 4). Durata e Frequenza:Il corso di formazione ha una durata triennale.
La frequenza è di un week-end al mese (vedi il calendario)
L'orario: sabato : 9.30 - 18.30 Domenica: 9.30 - 18.30
Sedi: Trieste- via del Vento,6 Bologna - via Cesare Battisti,2
Sono consentiti due week-end di assenza.
In caso di un terzo week-end di assenza, è previsto il recupero a fine corso.
Durante il corso l'allievo dovrà fare un percorso di conoscenza personale con un professionista della relazione di aiuto ( arteterapeuta, psicoterapeuta,counselor), la durata del percorso non deve essere inferiore alle 50 ore. La scelta del terapeuta viene fatta in totale autonomia dallo studente, non necessariamente tra i docenti della scuola.Tale percorso coincide con un lavoro di introspezione, che l’allievo è tenuto a completare per riconoscere e risolvere le proprie criticità, in modo da affrontare la relazione d’aiuto in modo positivo ed efficace.
TirocinioParte integrante del corso di formazione è lo svolgimento di un tirocinio di 200 ore: l’allievo può scegliere in qualsiasi città d’Italia la struttura, pubblica o privata, con la quale il Centro Sarvas creerà una convenzione.
Il tirocinio non è solo un periodo fondamentale, nel quale mettere in pratica la conoscenza teorica, ma anche un’occasione per una futura continuità lavorativa: molti tirocinanti del corso di Arteterapia hanno continuato a lavorare presso le strutture scelte come sede di tirocinio.
Una volta conseguito il diploma, l'Arte Terapeuta può avviare uno studio privato (atelier) o lavorare presso enti pubblici o privati (Sert, centri per anziani, case-famiglia, strutture educative per l’infanzia, associazioni, ecc).
Requisiti per l'ammissione : Diploma di Scuola Media Superiore. La professione di Arte Terapeuta è regolamentata dalla legge n. 4 del 14 gennaio 2013 (disposizioni in materia di professioni non organizzate), che prevede come requisito minimo il diploma di scuola media superiore.
Requisito fondamentale: motivazione alla relazione di aiuto. Non sono richieste particolari abilità artistiche.Iscrizione:
Prima di cominciare il corso, è possibile partecipare a un week-end di prova, tra quelli indicati in calendario: ciò consente di prendere visione dei metodi di insegnamento e degli strumenti utilizzati, di conoscere il gruppo e i docenti, di verificare quanto necessario prima di iniziare il percorso formativo, senza impegno di iscrizione.
Al corso, che adotta un metodo di formazione continua e circolare, ci si può iscrivere in qualsiasi momento: il percorso triennale comincia a partire dall’iscrizione dell’allievo.
Per iscriversi al week-end di prova occorre compilare il modulo di iscrizione.
Costo del corso: 1500 euro annui (prezzo netto, esente iva, senza costi aggiuntivi), pagabili in rate bimestrali.
Al termine del terzo anno, in seguito ad un esame teorico-pratico, verrà rilasciato un diploma di ARTE TERAPUTA con il quale ci si può iscrivere nel registro nazionale " Asso.A.I." " Associazione professionale di categoria di Arte Terapeuti italiani"
Programma
Discipline teoriche di riferimentoModelli teorico-metodologici dell'arteterapiaElementi di Psicologia dell'età evolutivaPedagogiaElementi di Psicologia DinamicaElementi NeuropsicologiaStoria dell'arte e delle arti-terapiePsicologia dei materiali e dei segniModelli applicativi per specialità soggettiva e ambientale.Psicologia umanistica esistenzialeL’arte nella relazione di aiuto secondo l’approccio umanisticoJung e il linguaggio simbolicoL’arte terapia applicata nelle diverse fasce evolutive: dall’infanzia alla senescenzaIl setting in arte terapiaMetodologia della costruzione di un progetto di intervento Applicazione dell’arte terapia in diversi contesti: sociali, educativi, clinici e individualiForme del disagio contemporaneo e applicazioni dell’arte terapiaL’arteterapia nella disabilità e nella riabilitazioneL’arte terapia nell’integrazione sociale e multiculturale: linguaggi e simboli degli altri mondiL’arte terapia nell’ambito psichiatricoL’arte terapia nei contesti socio-educativiDca: disturbi del comportamento alimentare e l’intervento con l’arte terapia LaboratoriLaboratorio pittorico graficoTeatro terapia e costellazioni relazional La fotografia come terapiaIl video come terapiaScrivere per stare meglio: scrittura creativa, scrittura autobiograficaLaboratorio artistico sul sognoLaboratorio artistico sugli archetipiDanzaterapia L’arte terapia Umanistica e la corporeità nell’ambito della relazione di aiutoComunicazione verbale e non verbaleLaboratorio sulla percezione corporea e sull’espressione corporeaBioenergetica e danzaterapia: la creatività corporeaRiconoscere e ad aiutare a riconoscere le emozioni che emergono dal corpoTecniche di meditazione e visualizzazioni guidate applicateMindfulnessDiritto e aspetti legali della professione
Rivolto a
Requisiti
Obiettivi
Sbocchi occupazionali
Enti publlici e privati, oltre alla possibilità di creare un Atelier personale dove accogliere i propri clienti.
Note
nessuna nota disponibile
Allegati
RICHIEDI INFO