Bologna (Bologna) Firenze (Firenze) Milano (Milano) Napoli (Napoli) Roma (Roma) Torino (Torino) Verona (Verona)
24 ore
Intensivo
Alla conclusione del corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
principiante
10
In Azienda
10 - 19
16/06/2023
Il corso di Diritto per il web è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze di base quando si lavora sul web. Si pone come obiettivo di definire le linee generali dei contratti on-line, della gestione della privacy secondo il GDPR e della corretta impostazione delle campagne promozionali sul web.
MODULO 1: INTRODUZIONE AI CONTRATTI ON-LINE Analogie e differenze tra i contratti fisici e digitali Nozioni di base della conclusione e della validità dei contratti on-line MODULO 2: IDENTITA’ DIGITALE E FIRMA DIGITALE Leggi e strumenti per la conclusione digitale dei contratti B2B, B2C e B2PA MODULO 3: FATTURAZIONE ELETTRONICA Regole generali di fatturazione elettronica per aziende e privati con p.ta IVA MODULO 4: NORME SULLA PRIVACY E GDPR Nozioni su come gestire la privacy sulle proprie web properties, secondo le norme del GDPR MODULO 5: GIVEAWAY E INFLUENCER MARKETING Regole per una corretta gestione delle promozioni sui social network MODULO 6: DIRITTO D’AUTORE E DIRITTI D’IMMAGINE ONLINEUtilizzabilità ed inutilizzabilità delle opere altrui nella gestione e promozione della propria attività
Il corso di Diritto per il Web si rivolge a imprenditori, privati o neolaureati che vogliono approfondire le tematiche legali rispetto al mondo del web.
L’accesso al corso è a numero chiuso di massimo 10 partecipanti per sessione: per iscriversi è necessario compilare il Modulo di Iscrizione.Il corso è disponibile nelle sedi di TORINO, MILANO, VERONA, BOLOGNA, FIRENZE, ROMA e NAPOLI con frequenza INFRASETTIMANALE DIURNA 1 giorno la settimana (10 -19), due incontri al mese o in formula week end. oppure in tutta Italia tramite VIRTUAL ROOM “AULA” Un innovativo sistema di frequenza che coinvolge il corsista a 360° proiettandolo in un mondo virtuale dove le lezioni vengono erogate in streaming live secondo un calendario definito degli argomenti. Il corsista può quindi accedere previa prenotazione alla lezione che preferisce negli orari che preferisce (fascia del mattino, pomeriggio o serale). Le lezioni in Virtual Room “Aula” sono cicliche e possono essere seguite seguendo il calendario che verrà fornito al momento dell’iscrizione.