» Corso di formazione
Corso
Corso PMI livello principiante
Corso L’assicurazione della qualità nelle PMI AlimentarI
organizza Corso PMI Intensivo livello principiante a Bologna e provincia di Bologna
Descrizione
Il Responsabile Assicurazione Qualità oggi è una figura che riveste un ruolo di primaria importanza all’interno delle organizzazioni perché la qualità viene riconosciuta come una variabile strategica importantissima.
Programma
Le sue competenze e la sua professionalità sono cambiate moltissimo e si sono evolute in maniera dinamica nel corso degli anni, sviluppandosi di pari passo con i cambiamenti intercorsi nelle diverse versioni della norma di riferimento e con l’evoluzione delle tecnologie e delle metodologie che stanno alla base del governo dei processi.
Oggi il Responsabile Assicurazione Qualità dovrebbe essere il braccio destro della Direzione e dovrebbe lavorare al servizio di tutti e con la collaborazione di tutti.
Per ricoprire questo nuovo ruolo gli occorrono competenze moderne che gli consentano, non solo di assicurare la qualità, ma anche di gestirla diventando padrone delle metodologie necessarie per governare i processi, di gestire le risorse e formarle, di dialogare alla pari con i tecnici e con i vertici dell’organizzazione, di comprendere le tecnologie e i sistemi di controllo utilizzati nelle aziende, di comunicare in maniera efficace e così via.
La sua preparazione, dunque, deve essere il più completa e il più variegata possibile perché deve spaziare in innumerevoli campi
Contenuti
I° Giornata
Modulo 1 – : Il ruolo dell’assicurazione qualità ed i compiti ad esso connessi e correlati: introduzione al ruolo nei suoi aspetti fondamentali
Modulo 2 – Gli strumenti indispensabili per poter svolgere facilmente il proprio lavoro: strumenti cartacei, informatici, interazione con altri uffici sia interni che esterni, individuazione dei corretti referenti.
Modulo 3 – Il piano di autocontrollo come strumento di semplificazione accenno ai riferimenti normativi, cosa è un piano di autocontrollo a cosa serve, come si scrive. I Punti fondamentali: Haccp ed i 7 principi, semplificazione delle registrazioni
Modulo 4 – La scheda tecnica: come si scrive, a cosa serve, chi la deve scrivere e sottoscrivere a chi è rivolta e chi la richiede
Modulo 5 – Modus operandi delle certificazioni volontarie: esempi di certificazioni volontarie, documentazione necessaria per ottenere una certificazione, Direttive Comunitarie e norme ISO correlate, come far fronte agli Audit dell’Ente Certificatore
Modulo 6 – Visita ispettiva ufficiosa ed ufficiale: cosa è una visita ispettiva, chi se ne deve occupare in azienda, come fronteggiarla e le difficoltà che si incontrano, testimonianze di casi reali da parte del pubblico
II° Giornata
Modulo 2 – La tracciabilità accenno ai riferimenti normativi, cosa è , a cosa serve, perché è fondamentale, perché è utile ai fini lavorativi, tracciabilità di un alimento, tracciabilità di un documento, interazione e comunicazione con altri uffici per non perdere la traccia
Modulo 3 – L’etichetta legale e l’etichetta commerciale accenno ai riferimenti normativi, come si struttura un’etichetta, informazioni obbligatorie e volontarie, l’approvazione di un etichetta, etichetta commerciale adibita al marketing
Modulo 4 – Il flusso produttivo ed il reparto produttivo l’importanza della produzione, perché essere presenti in produzione, cosa è un flusso produttivo, perché è fondamentale, come scrivere un flusso, come far fronte ad incidenti di percorso. Come gestire difficoltà tra il ruolo di Responsabile della qualità e Assicuratore della Qualità.
Modulo 5 – La gestione delle “non conformità”, reclami e resi. Gestire una “non conformità” interna all’azienda, azione correttiva ed azione preventiva, cosa comporta una “non conformità”, come aprire una pratica di reclamo, come analizzare un reclamo anche dal punto di vista commerciale, come evitare il reso merce, valutare un reso merce, chiusura del reclamo e soddisfazione del cliente.
Modulo 6 – Esportazione degli alimenti riferimenti normativi, a chi rivolgersi per reperire informazioni, iscrizione alle liste per l’esportazione, documentazione necessaria per evadere e spedire l’ordine
Modulo 7 – Esercizio su caso aziendale interattivo e successiva verifica dell’apprendimento attraverso somministrazione di un test a risposta multipla
Rivolto a
tutti coloro che a vario titolo voglio aggiornarsi sul tema
Requisiti
Obiettivi
Sbocchi occupazionali
Aziende di produzione settore agroalimetare - settore Area Qualità
Note
nessuna nota disponibile
Allegati
RICHIEDI INFO