» Corso di formazione
Corso
Corso Barman In Azienda livello medio
CORSO MIXOLOGY, HOME MADE & BITTERS CON ALESSANDRO ROMOLI
EQUILIBRIUM BAR SERVICE DI FORGIONE FABIO E PETACCIA ANTONELLO SNC organizza Corso Barman Intensivo In Azienda livello medio a Pescara e provincia di Pescara
Descrizione
CORSO DI MIXOLOGY | HOME MADE PREPARATIONS | BITTERScon…………..◆◆◆◆ Alessandro Romoli ◆◆◆◆__________________________________________________◾ HOME MADE PREPARATIONSIl corso home made è un percorso pratico per la preparazione di drink e cocktail personalizzati, che sfrutta la conoscenza delle tecniche di estrazione e di ingredienti poco comuni per creare un gran numero di drink differenti e unici grazie alla personalizzazione di sciroppi, zuccheri, sode, schiume, bitter, infusi e molto altro ancora.🔸Special Mixes🔸25 Preparazionicreate dai partecipanti con varie tecniche🔸Sciroppi con fiori freschi , fiori secchi , radici e scorze a caldo e freddo🔸Seltz aromatizzate con varie tecniche molecular mixology giochi di consistenze🔸Spume alcoliche ,velluti, arie e sferificazione🔸Realizzazione di ricette classiche con inediti giochi di sapori e consistenze🔸Creare gli alcolati con il giusto metodo🔸Olii essenziali: una veloce alternativa__________________________________________________◾ HOME MADE PREPARATIONSIl corso di Miscelazione avanzata è dedicato ai barman professionisti che intendono ampliare le loro capacità e le loro conoscenze riguardo la creazione e la miscelazione di favolosi cocktails e preparazioni di altissima qualità.,conoscere meglio i personaggi che hanno fatto la storia del bere miscelato.Saranno illustrate le tecniche di miscelazione avanzata, l’utilizzo delle attrezzature, nuove tecniche decorative fino ad arrivare allo stile japponese il tutto partendo dalle basi teoriche necessarie all’apprendimento. Il corso sarà un approfondimento tecnico sui vari periodi storici dal medioevo ad oggi , con particolare approfondimento sulla miscelazione che va dal 1850 fino ai giorni nostri. Verranno dati spunti da approfondire nelle nostre lezioni gratuite di mixo lab.🔸Sciroppi🔸Infusi🔸Puree🔸Special mixes🔸Liquori home made🔸Infusioni a caldo e a freddo🔸Marmellate e loro uso nei drink🔸Acque aromatiche🔸Preparazione di bitter🔸Riduzioni di spiriti🔸Alcolati ed essenze🔸Ratafià🔸Cocktail al tea🔸Arie e velluti🔸Studio delle attrezzature:shaker continentale, parisienne🔸Boston americano🔸Tecniche di miscelazione🔸Lo stile japponese: Hard shake, stir, gestualità filosofia🔸Affumicatore🔸Ghiaccio secco🔸Nuovi effetti decorativi e profit garnishing🔸Creazione di un sistema di lavoro__________________________________________________◾BITTERS:Analizzeremo la storia dei bitter, le loro antiche ricette, per poi analizzarne la struttura generica.🔸Analisi dei principali ” bittering & flavoring agent “🔸Le tempistiche di estrazione🔸Analisi dei soluti🔸Rapporto solvente/soluto🔸Gli alcolati🔸Come analizzare la qualità dell’estrazione🔸Degustazione e modalità di utilizzo delle tinture madri🔸Assemblaggio equilibrato🔸Profumi commestibili🔸Estrazioni promisque🔸Abbinamenti🔸I bitter in miscelazione: non solo dash!__________________________________________________→ DESTINATARI: Gestori, Capi Barman, Barman.
Programma
CORSO DI MIXOLOGY | HOME MADE PREPARATIONS | BITTERS
con…………..
◆◆◆◆ Alessandro Romoli ◆◆◆◆
__________________________________________________
◾ HOME MADE PREPARATIONS
Il corso home made è un percorso pratico per la preparazione di drink e cocktail personalizzati, che sfrutta la conoscenza delle tecniche di estrazione e di ingredienti poco comuni per creare un gran numero di drink differenti e unici grazie alla personalizzazione di sciroppi, zuccheri, sode, schiume, bitter, infusi e molto altro ancora.
🔸Special Mixes
🔸25 Preparazionicreate dai partecipanti con varie tecniche
🔸Sciroppi con fiori freschi , fiori secchi , radici e scorze a caldo e freddo
🔸Seltz aromatizzate con varie tecniche molecular mixology giochi di consistenze
🔸Spume alcoliche ,velluti, arie e sferificazione
🔸Realizzazione di ricette classiche con inediti giochi di sapori e consistenze
🔸Creare gli alcolati con il giusto metodo
🔸Olii essenziali: una veloce alternativa
__________________________________________________
◾ HOME MADE PREPARATIONS
Il corso di Miscelazione avanzata è dedicato ai barman professionisti che intendono ampliare le loro capacità e le loro conoscenze riguardo la creazione e la miscelazione di favolosi cocktails e preparazioni di altissima qualità.,conoscere meglio i personaggi che hanno fatto la storia del bere miscelato.Saranno illustrate le tecniche di miscelazione avanzata, l’utilizzo delle attrezzature, nuove tecniche decorative fino ad arrivare allo stile japponese il tutto partendo dalle basi teoriche necessarie all’apprendimento. Il corso sarà un approfondimento tecnico sui vari periodi storici dal medioevo ad oggi , con particolare approfondimento sulla miscelazione che va dal 1850 fino ai giorni nostri. Verranno dati spunti da approfondire nelle nostre lezioni gratuite di mixo lab.
🔸Sciroppi
🔸Infusi
🔸Puree
🔸Special mixes
🔸Liquori home made
🔸Infusioni a caldo e a freddo
🔸Marmellate e loro uso nei drink
🔸Acque aromatiche
🔸Preparazione di bitter
🔸Riduzioni di spiriti
🔸Alcolati ed essenze
🔸Ratafià
🔸Cocktail al tea
🔸Arie e velluti
🔸Studio delle attrezzature:shaker continentale, parisienne
🔸Boston americano
🔸Tecniche di miscelazione
🔸Lo stile japponese: Hard shake, stir, gestualità filosofia
🔸Affumicatore
🔸Ghiaccio secco
🔸Nuovi effetti decorativi e profit garnishing
🔸Creazione di un sistema di lavoro
__________________________________________________
◾BITTERS:
Analizzeremo la storia dei bitter, le loro antiche ricette, per poi analizzarne la struttura generica.
🔸Analisi dei principali ” bittering & flavoring agent “
🔸Le tempistiche di estrazione
🔸Analisi dei soluti
🔸Rapporto solvente/soluto
🔸Gli alcolati
🔸Come analizzare la qualità dell’estrazione
🔸Degustazione e modalità di utilizzo delle tinture madri
🔸Assemblaggio equilibrato
🔸Profumi commestibili
🔸Estrazioni promisque
🔸Abbinamenti
🔸I bitter in miscelazione: non solo dash!
__________________________________________________
→ DESTINATARI: Gestori, Capi Barman, Barman.
Rivolto a
Bartender
Requisiti
Obiettivi
Sbocchi occupazionali
Note
nessuna nota disponibile
Allegati
RICHIEDI INFO