» Corso di laurea
Laurea magistrale
Corso di laurea Food e Beverage livello principiante
Corso per Food & Beverage Manager
EDUCATION SCUOLA & LAVORO SRL organizza Corso di laurea Food e Beverage Intensivo livello principiante a Torino e provincia di Torino
corsi diurni, serali o sabato mattina
Descrizione
Il Responsabile Food e Beverage gestisce tutte le attività legate alla ristorazione, sia in Hotel che in ristorante, tenendo in considerazione tutte le componenti che in esse si articolano: dalle risorse economiche alla gestione del personale, dall'approvvigionamento al controllo qualità della produzione e distribuzione di cibi e bevande.
Programma
Il Food & Beverage Manager ha il compito di garantire, in maniera assoluta per il settore di propria competenza, il rispetto dell'immagine della struttura ricettiva, dal punto di vista dell'efficienza e degli standard di servizio.
Sia in Albergo che in Ristorante si occupa del servizio banchetti, riunioni e colazioni di lavoro, in qualità di promotore e di fornitore del servizio stesso.
Docente del corso è Roberto Tradito, fondatore della TR Consulting, noto consulente alberghiero ed esperto internazionale di Food and Beverage.
Il corso copre interamente le tre grandi aree della professione: food and beverage, banqueting e catering e il wedding.
Prevede materie teoriche affiancate ad argomenti tecnico-operativi, esercitazioni pratiche e simulazioni, allo scopo di permettere agli allievi di affrontare gli innumerevoli risvolti della professione.
Sbocchi occupazionali:
Hotel
Navi da crociera
Villaggi turistici
Grandi Alberghi
Società di catering e banqueting
Grandi ristoranti
Libera professione
Programma del corso
Food & Beverage
La figura del food & beverage manager e relativi compiti
L’importanza del controllo dei costi e della qualità
Assicurazione dei livelli di qualità e miglioramento continuo
Problematiche igieniche della conservazione dei prodotti
Aspetti tecnici ed economici nell'acquisto degli alimenti
Gestione degli approvvigionamenti
Cosa si intende per food cost
Costi fissi, costi variabili e ammortamento
Come calcolare il food cost
Cos’è e come si definisce un budget
Prospetto di Cash Flow e budget di cassa
Programmazione e gestione del menu
Prezzatura dei piatti
Banqueting e Catering
L’approccio alla professione
Definizione di banqueting e definizione di catering
Comportamenti del personale in un servizio Banqueting
Disciplina, sensibilità, prontezza, auto-controllo
Le varie fasi operative di un servizio Catering
Rapporti col committente
Piano operativo
Allestimento dei locali e delle attrezzature
Allestimento e gestione della cucina
L’importanza della pianificazione del servizio
Lo smantellamento e il riordino
Il Wedding
Cos’è e cosa significa
Prime nozioni per avvicinarsi alla professione
Aspetti: tecnici, psicologici, organizzativi
Piano logistico e location
Come procedere con la stesura di un programma
Rapporti col committente
L’importanza di una cultura generale per svolgere al meglio la professione
Attenzione: la direzione si riserva di aggiornare il programma in qualunque momento, allo scopo di mantenere il costante adeguamento della professionalità degli allievi alla realtà del mercato.
Rivolto a
Il corso è rivolto a coloro che ambiscono ad un'attività in proprio o a servizio di strutture alberghiere, con il compito di gestire in modo impeccabile i reparti dedicati al food e beverage.
Requisiti
Obiettivi
Sbocchi occupazionali
Hotel
Navi da crociera
Villaggi turistici
Grandi Alberghi
Società di catering e banqueting
Grandi ristoranti
Libera professione
Altro..
Note
Sono aperte le iscrizioni per il prossimo corso in partenza.
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati.
Prenota subito.
Allegati
RICHIEDI INFO