» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) livello avanzato
CORSO PRATICO PER CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO - C. T. U
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Descrizione
La consulenza tecnica d’ufficio:
la nomina e l’affidamento dell’incarico, la ricusazione del C.T.U., la nomina e il ruolo di consulenti ausiliari per attività specialistiche, i tempi per l’espletamento dell’incarico, il comportamento del C.T.U. e rapporti con i C.T.P., le conclusioni, le memorie e la stesura della relazione, le osservazioni delle parti al C.T.U. e loro valutazione.
La relazione di consulenza:
premesse, cronologia delle operazioni peritali, eventuale estratto delle relazioni dei C.T.P., esposizione analitica dell’attività del C.T.U., motivazione documentata delle valutazioni e delle conclusioni, cause di nullità della relazione peritale.
La consulenza tecnica di parte:
il CTU nella valutazione del danno per vizi evidenti e per vizi occulti, la responsabilità del progettista, del direttore dei lavori, del collaudatore, dell’impresa, la CT nel contenzioso negli appalti e negli espropri.
Programma
Il corso di formazione fornisce ai partecipanti la formazione teorica e pratica per svolgere i diversi compiti previsti per il Consulente Tecnico d’Ufficio sotto l’aspetto giuridico, procedurale e tecnico:
· l’inizio delle operazioni peritali e l’attività del CTU, l’acquisizione della documentazione, i rilievi delle parti, le verbalizzazioni, il deposito della consulenza;
· gli aspetti di base e metodologici della consulenza tecnica, deontologia professionale, tecniche di redazione delle relazioni di consulenza
· la legislazione vigente con riferimento alle responsabilità professionali, la legislazione urbanistica, la legislazione per le OOPP, la norma tecnica e la legislazione tecnica, la regola dell’arte
· l’accertamento tecnico, tecniche per l’analisi delle cause di eventi dannosi, i danni ambientali.
Il corso è articolato in moduli per un totale di 68 ore
Modulo 1
(La figura del C.T.U.):
· Il ruolo del CTU e del Perito nel rito civile e nel rito penale
· Il ruolo del Consulente Tecnico
· Deontologia professionale
· Responsabilità professionali
Modulo 2
(La Sicurezza sul Lavoro):
· Perizia e accertamento delle violazioni
· Infortuni sul lavoro e il risarcimento dei danni da invalidità
Modulo 3 (Il danno ambientale):
· L’inquinamento idrico, acustico, elettromagnetico e chimico
· La perizia e gli strumenti di verifica e la valutazione del danno
· Gli obblighi dell’impresa e la previsione del rischio d’incidente
Modulo 4 (La valutazione immobiliare ai fini espropriativi):
· Espropri, edificabilità legale, perizie valutative
· Determinazione dell’indennità di espropriazione ai sensi del Testo Unico in materia di espropri per pubblica utilità ai sensi del D.P.R. 327/01
· Divisioni, frazionamento e computi metrici
· La stima del valore degli immobili nelle procedure esecutive
Modulo 5 (La procedura fallimentare, contenzioso commerciale e finanziario)
· La CTU nelle controversie bancarie e finanziarie
· Il ruolo dell’ausiliario del Giudice nelle procedure fallimentari
· La stima dei beni del fallimento
Modulo 6 (Impianti tecnologici):
· Analisi degli atti di gara
· Predisposizione e redazione di requisiti di partecipazione, chiarimenti, diffide, esposti, accesso agli atti di gara
· Assistenza all’autorità di vigilanza nei controlli pubblici o nei procedimenti sanzionatori
Modulo 7 (Appalti - Collasso delle strutture):
· Elementi di sicurezza delle strutture
· Compiti del responsabile del procedimento
· Questioni normative e procedurali
· Problematiche giuridiche, contenzioso
· Esperienze peritali
· Aspetti assicurativi
Modulo 8 (La mediazione - La conciliazione - L’arbitrato):
· Definizione delle controversie
· La clausola compromissoria e la procedura arbitrale
· L’arbitrato rituale e l’arbitrato irrituale
· La procedura di conciliazione obbligatoria
· Il ruolo del consulente tecnico nella conciliazione e nella mediazione
Rivolto a
Liberi professionisti dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni operanti in ambito tecnico, nonchè giovani laureati e diplomati operanti in discipline tecniche e giuridiche.
Requisiti
Requisito di accesso minimo di accesso al corso di formazione: diploma di scuola media superiore.
Obiettivi
Il corso è rivolto a chi intende avvicinarsi all’attività del Consulente Tecnico di ufficio (CTU) o del Consulente Tecnico di parte (CTP) in ambito giudiziario.
L’attività di consulenza in ambito giudiziario pur costituendo disciplina poco affrontata nel campo della
specializzazioni tecniche e nei programmi didattici delle università, può offrire notevoli prospettive d’inserimento nel mondo del lavoro, affrontando le proprie radici in un’attività molto diffusa nella pratica professionaleIl corso ha l’obiettivo di contribuire a formare un professionista in grado di risolvere problemi tecnici in ambito giudiziario, coniugando la Tecnica con il Diritto.
Sbocchi occupazionali
Consulente in ambito giudiziario
Note
La frequenza del corso ed il superamento della verifica finale (esame scritto e orale) prevede il rilascio dell’attestato di frequenza valido ai fini curriculari.
Allegati
scheda-corso-e-ctu-68.pdf
RICHIEDI INFO