» Corso di formazione
Corso
Corso Visual Merchandising In sede/online livello principiante
CORSO PROFESSIONALE di VISUAL MERCHANDISING
ACCADEMIA NUOVE PROFESSIONI (EDF srl) organizza Corso Visual Merchandising Intensivo In sede/online livello principiante a Verona e provincia di Verona
Bologna (Bologna)
Firenze (Firenze)
Milano (Milano)
Napoli (Napoli)
Roma (Roma)
Torino (Torino)
Verona (Verona)
Alla conclusione del corso, e al superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un regolare Attestato di Competenza e Conoscenza. L’Accademia rilascia un semplice Attestato di Frequenza solo in caso di mancato superamento del test di fine corso.
INFRASETTIMANALE DIURNA 1 giorno la settimana (10 -18) due incontri al mese
Descrizione
Il corso ha la finalità di fornire le competenze di Visual Merchandising e saperle mettere in pratica in punti vendita di ogni tipo e dimensione.
MATERIALE DIDATTICO
Durante le lezioni saranno forniti i seguenti materiali:
Kit dello studente – contenente tutto il materiale di cancelleria
Dispensa - contenente le slide utilizzate dalla docente
Altro materiale verrà fornito dalla docente durante le lezioni secondo le valutazioni che riterrà opportune.
Programma
MODULO 1: IL MERCATO RETAIL
• Canali di distribuzione
• Tipologie di Punti Vendita
• Cenni di Marketing e Trade Marketing
• Le 4P del Marketing
• Sell in, sell out, sell through
MODULO 2: NASCITA E STORIA DEL VISUAL MERCHANDISING
• Il Visual Merchandising: cos’è e perché è importante (distinzione tra merchandising e visual merchandising)
• Obiettivi e ambiti di azione
• Chi è il Visual Merchandiser
• Visual Merchandising nelle aziende di produzione
• Visual Merchandising nel mercato Retail
MODULO 3: IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO
• Psicologia del consumatore
• Il viaggio del consumatore
• Tipologie di acquisto
• Neuromarketing
MODULO 4: IL TARGET E L’ASSORTIMENTO
• Definizione di Target e Buyer Persona
• Capire il proprio target
• Gamma profonda e gamma ampia
• Raggruppamenti merceologici
MODULO 5: IL LAYOUT ESPOSITIVO
• Gestione dei flussi all’interno del negozio
• Zone calde e zone fredde
• Punti focali e adiacenze
• Esercitazione sulla progettazione di un layout merceologico
MODULO 6: L’ESPOSIZIONE
• Tipologie di esposizione (verticale, orizzontale, mista)
• Altezze di esposizione
• Tipologie di arredi, VM Tools e Props
• L’illuminazione
• Esercitazione
MODULO 7: TECNICHE DI VISUAL MERCHANDISING
• Regole base
• Merce calda e merce fredda
MODULO 8: LA VETRINA
• Tipologie di vetrina
• Come leggere la vetrina
• Allestire una vetrina
• Vetrofanie e adesivi
• La pianificazione
• Vetrine “giuste” e vetrine “sbagliate”
MODULO 9: IL COLORE
• Il cerchio di Itten
• Teoria dei colori
• Utilizzo dei colori nel Visual Merchandising: contrasti, monocromia, nuance
• Schemi colore
• Moodboard e palette
MODULO 10: PROVE PRATICHE DI ALLESTIMENTO
MODULO 11: IL MATERIALE POP e LA COMUNICAZIONE SUL PV
• Materiale POP: cos’è e come usarlo
• Gli espositori
• La comunicazione sul punto vendita
• Esercitazione
MODULO 12: MARKETING SENSORIALE
• Marketing sensoriale: come i sensi orientano le decisioni di acquisto
• L’importanza di creare atmosfera nel punto vendita
• Marketing olfattivo
MODULO 13: GLI INDICATORI DI PERFORMANCE
• Traffico
• Numero scontrini e tasso di conversione
• Vendite e vendite per mq
• Scontrino Medio
• Rotazione e copertura di stock
• Soddisfazione
• Mistery Client
MODULO 14: VISUAL MERCHANDISING e VENDITA ASSISTITA
• La vendita assistita: in cosa consiste e quando è necessaria
• Vendita a libera scelta e vendita a libero servizio
• Coerenza e sinergia
ESAME: PROVA SCRITTA E PROJECT WORK
Rivolto a
Il corso è rivolto a chi desidera intraprendere la carriera del Visual Merchandiser dipendente presso le aziende Retail - Fashion strutturate o diventare un Visual Merchandiser free lance. Adatto anche a Store manager, Assistant Store Manager ed
Requisiti
Obiettivi
Sbocchi occupazionali
Visual Merchandiser free lance o dipendente presso catene retail.
Note
CDT – CAREER DEVELOPMENT TEAM
A conclusione del percorso formativo è previsto un periodo di affiancamento durante il quale il nostro CDT vi aiuterà a muovere i primi e più difficili passi della vostra nuova attività professionale attraverso la stesura di un Piano di Sviluppo Operativo (PSO) personalizzato. Il CDT vi guiderà passo passo nella corretta esecuzione del PSO per conseguire il più rapidamente possibile i primi reali risultati professionali.
Allegati
RICHIEDI INFO