» Corso di formazione
Corso
Corso Design livello avanzato
Design & New Entrepreneurship
POLI.design, Società consortile a responsabilità limitata organizza Corso Design Laboratorio livello avanzato a Milano e provincia di Milano
78 ore + 48 ore facoltative di natura laboratoriale
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso di Alta Formazione in Design & New Entrepreneurship da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano a coloro che frequentano almeno l’80% del monte ore.
giovedì, dalle 14.00 alle 20.00 - venerdì, dalle 9.30 alle 16.30
Descrizione
L’avvento di nuovi modelli di produzione, distribuzione e creazione di prodotti e servizi ha scardinato alcuni modelli di innovazione del campo del design e dell’imprenditorialità. Il corso prende in esame non solo i cambiamenti nella struttura dei mercati e le forme emergenti di produzione-distribuzione, ma anche le conseguenze che essi generano negli approcci disciplinari al progetto. Il corso cercherà, quindi, di delineare gli scenari emergenti attraverso diversi approfondimenti e l’analisi di casi studio eccellenti: dai principi di innovazione design-drivenagli elementi di fabbricazione digitale avanzata, dai nuovi modelli d’impresa ai nuovi scenari del service design e della user experience.
Lo scopo è quello di stimolare una visione critica originale riguardo alle nuove sfide della progettazione, che sappia aiutare lo sviluppo di nuovi designer-impresa o possa potenziare esperienze d’impresa già avviate dai partecipanti.
Attraverso una fase di sperimentazione hands on che avverrà all’interno di Polifactory - il nuovo makerspace del Politecnico di Milano - il corso si propone, quindi, di costruire un nucleo di competenze in grado di sostenere lo sviluppo di nuove start-up imprenditoriali connesse alla nuova manifattura e alle piattaforme digitali.
Il corso Design & New Entrepreneurship prevede un pitch finale di presentazione del proprio progetto in collaborazione con PoliHub.
Al progetto che verrà ritenuto più meritevole dall'incubatore d'impresa del Politecnico di Milano sarà offerto un percorso di accelerazione in PoliHub della durata di 3 mesi (settembre-novembre 2016) e che offre le seguenti facility.
- Utilizzo di spazi ad uso esclusivo, accesso a spazi comuni e facility presso PoliHub.
- Utilizzo di tutti i servizi messi a disposizione dal distretto (servizi di comunicazione, eventi e networking, servizi amministrativi, supporto nella ricerca di finanziamenti per l’innovazione, ecc.).
- Possibilità di accedere a un finanziamento seed da parte di investitori facenti parte del network PoliHub.
- Supporto nello sviluppo del progetto imprenditoriale grazie al programma di Mentorship messo a disposizione all’interno del programma di accelerazione. Il Club di Mentor di PoliHub comprende top manager, imprenditori, business angel, in grado di fornire un supporto di alto livello allo sviluppo imprenditoriale apportando fortissime competenze di dominio nel settore di riferimento del progetto ed una consolidata esperienza imprenditoriale. I Mentors potranno quindi fornire un contributo di valore in ogni aspetto di una startup (prodotto, tecnologia, marketing, vendite, risorse umane, finanza, brevetti, acquisizioni) supportandoli nella definizione di una efficace strategia di sviluppo.
Programma
Le attività didattiche seguiranno la seguente struttura:
Modulo 1 - WARM UP / 12 ore
1° giorno:
- Attività di welcoming: presentazione collettiva del corso. (1h)
- Per i candidati che portano un’idea imprenditoriale: presentazione del format precomplilato inviato in fase di adesione insieme a un coach esperto. (5h)
- Per i candidati senza format precompilato: attività di concept generation.
2° giorno:
- Validazione concept di entrambi i gruppi.
Modulo 2 – INTRODUZIONE ALLA DESIGN INNOVATION / 12 ore
- Introduzione alla design innovation / Lezione frontale+esercitazione
- Concept generation and evaluation / Lezione frontale+project work
Modulo 3 – BUSINESS MODELING & DESIGN / 12 ore
- Business Models e Business Model innovation / Lezione frontale+esercitazione
- Introduzione alla Design=Enterprise / Lezione frontale+esercitazione
Modulo 4 - NUOVE TECNOLOGIE E MODELLI D’INTERAZIONE / 12 ore
- Nuovi scenari della Internet of things / Lezione frontale+esercitazione
- Physical computing / Lezione frontale+esercitazione
Modulo 5 - SERVICE & INTERACTION DESIGN – USER EXPERIENCE / 12 ore
- Interaction design / Lezione frontale+esercitazione
- Service Design / Lezione frontale+esercitazione
Modulo 6 - SVILUPPO IMPRENDITORIALE / 12 ore
- Lean start up Models / Lezione frontale+esercitazione
- Business Canvas / Lezione frontale+esercitazione
Modulo 7 - PITCH FINALE / 6 ore
- Presentazione finale Project wor
LABORATORIO (attività facoltative erogate da Polifactory) / 48 ore facoltative
- Lab. 1 - Definizione concept e prime visualizzazioni / Project work
- Lab. 2 - Implementazione concept / Project work
- Lab. 3 - Implementazione concept / Project work
- Lab. 4 - Implementazione concept / Project work
- Lab. 5-6 - Finalizzazione realizzazione prototipi / Project work
Le attività del Laboratorio di natura facoltativa saranno realizzate presso Polifactory, il makerspace del Politecnico.
Ogni partecipante/gruppo dovrà, a partire dal concept individuato durante la fase di warm-up, sviluppare un progetto, con particolare attenzione a tutte le fasi del processo (dall’idea alla realizzazione), prestando attenzione a tutto il “sistema – prodotto”, che coinvolge gli aspetti legati all’interazione, ai servizi e alla comunicazione; si dovrà quindi progettare e realizzare “concretamente” il proprio prodotto, incluso il sistema comunicativo e distributivo, simulando la reale messa in commercio del prodotto stesso.
Il corso mette a disposizione, per chi lo vorrà, le aree e gli strumenti di Polifactory nelle giornate prestabilite, con la possibilità di accedere agli spazi per 8 ore al giorno.
Rivolto a
laureati e/o professionisti del settore del design, dell’architettura e dell’ingegneria, laureati e/o professionisti in discipline tecniche ed economiche, consulenti o piccoli artigiani o imprenditori del settore privato
Requisiti
Il corso si rivolge ai seguenti candidati:
- laureati e/o professionisti del settore del design, dell’architettura e dell’ingegneria che desiderano approfondire un approccio imprenditoriale alla progettazione per sviluppare nuove competenze professionali e/o migliorare le proprie conoscenze sul tema deldesigner-impresa;
- laureati e/o professionisti in discipline tecniche ed economiche (es: management, economia) che vogliono approfondire i temi dell’autoproduzione e del making per sviluppare competenze professionali e/o migliorare le proprie conoscenze sul tema dei servizi e/o attivare nuovi sviluppi imprenditoriali;
- consulenti o piccoli artigiani o imprenditori del settore privato che hanno interesse a migliorare le proprie capacità progettuali e delineare nuove strategie di sviluppo d’impresa.
Requisiti e modalità di ammissione
La partecipazione al corso è riservata a un numero massimo di 25 partecipanti.
Le selezioni sono finalizzate a valutare l’attività pregressa del candidato, la propria attitudine imprenditoriale e la motivazione a prendere parte al corso.
I criteri di selezione riguardano il CV e la lettera motivazionale, da allegare alla domanda di ammissione. La presentazione del portfolio e di un’idea di prodotto o servizio da approfondire durante il corso sono considerati elementi positivi al fine della selezione.
La data di scadenza finale per la presentazione della domanda di partecipazione è il 28 aprile 2016.
Obiettivi
Il corso rappresenta un approccio sperimentale ai nuovi modelli di produzione, distribuzione e creazione di idee imprenditoriali che sappiano mescolare design innovation, business design,making e nuova manifattura. Il corso prevede la prototipazione hands-on di un prodotto-servizio, realizzata all’interno di Polifactory - il makerspace del Politecnico di Milano - integrata da modelli imprenditoriali avanzati che utilizzano le tecnologie digitali (dalla digital fabrication alle app) e ragionano su nuovi modelli di produzione e distribuzione.
Lo scopo è sviluppare dei progettisti ‘aumentati’, individui che ragionano e agiscono come microimprese, ovvero rappresentano un paradigma innovativo in cui l’imprenditorialità risulta strettamente connessa alla nuova manifattura e alle piattaforme digitali.
Sbocchi occupazionali
I partecipanti acquisiranno gli strumenti concettuali e pragmatici per profili professionali con spiccate capacità di imprenditorialità evoluta e di controllo del progetto.
Il profilo formato, in particolare, è un imprenditore evoluto capace di “dare forma” al proprio progetto d’impresa – basata sulle moderne tecnologie di manufacturing e/o sulle tecnologie dell’Internet of Things (IoT) o agire come consulente esperto per la definizione di modelli di business e d’impresa per start-up, design agencies e incubatori d’impresa.
Note
La quota di iscrizione al Corso è pari a € 2.100 + IVA.
Sono previste agevolazioni per iscrizione multiple per coloro che presenteranno un progetto comune. In questo caso la quota sarà di € 1.650 + IVA
E’ previsto uno sconto speciale per i partecipanti al concorso Next Design Innovation
Per informazioni scrivere a formazione@polidesign.net.
Le riduzioni non sono cumulabili.
Allegati
RICHIEDI INFO