Pescara (Pescara)
50 ore
Intensivo
Rilascio attestato delle competenze acquisite
medio
8
In Azienda
Flessibile
20/12/2019
Il data Protection Officer (DPO) è una figura introdotta dal Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea L. 119 il 4 maggio 2016. Si tratta di una figura storicamente già presente in alcune legislazioni europee. Il DPO è un professionista che deve avere un ruolo aziendale (interno o esterno) con competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi. La responsabilità principale è quella di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e soprattutto la loro protezione all’interno di un’azienda (sia essa pubblica che privata), affinché questi dati siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali. Questo soggetto è già conosciuto nel mondo anglosassone con il termine di Chief Privacy Officer (CPO); Privacy Officer, Data Protection Officer o Data Security Officer.
• I principi e le Linee Guida del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali • Le novità in materia di informativa, consenso e accesso ai dati• Diritto all'oblio e portabilità dei dati• Privacy by design e privacy by default• Gestione del rischio privacy• La nuova figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO)• Valutazione dei rischi e modelli organizzativi di data protection• Data Breach e data breach notification• Sistema sanzionatorio e rapporto con l'Authority• I sistemi di archiviazione dei dati• Privacy e marketing• Il trattamento dei dati in ambito lavorativo• L’impatto della Privacy nelle attività aziendali on-line• Protezione fisica, internet, wireless• Protezione di rete• Software di protezione• Concetti di crittografia• Auditing Policy
Dipendenti/collaboratori di aziende pubbliche o private che si occupano dell’applicazione della normativa Privacy e di Data Protection, Consulenti d’azienda, Liberi Professionisti che hanno bisogno di formazione nell'ambito di protezione dati
Il corso fornirà ai partecipanti una preparazione manageriale completa e multidisciplinare - secondo quanto previsto dal Regolamento UE per la protezione dei dati personali - alla figura del Data Protection Officer. La nomina del responsabile per la protezione dei dati sarà obbligatoria per gli enti pubblici e per i soggetti privati che effettuano un monitoraggio delle persone su larga scala o trattano dati sensibili su larga scala.
nessuna nota disponibile