» Corso di formazione
Corso
Corso Eipass e ECDL livello avanzato
EIPASS MODLO II - IT SECURITY: SICUREZZA INFORMATICA
SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE organizza Corso Eipass e ECDL Intensivo livello avanzato a Potenza e provincia di Potenza
PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI EIPASS 7 MODULI
DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 17,30
Descrizione
Nella società attuale, gran parte delle attività che si svolgono
quotidianamente sono affidate a computer e internet, per fare solo qualche
esempio: la comunicazione tramite email o social network, l’intrattenimento
tramite film digitali o la musica mp3, il trasporto tramite navigatore, gli
acquisti online, la medicina, l’informazione.
Le informazioni personali e i dati sensibili sono memorizzati
sul proprio computer o su sistemi altrui.
La sicurezza informatica deve proteggere questi sistemi e le
informazioni in essi contenute, rilevando, prevenendo e rispondendo a eventuali
attacchi.
Per minimizzare le probabilità di attacco o le conseguenze è
fondamentale conoscere i rischi e le misure da attuare.
Inoltre è importante conoscere quelli che sono i
propri diritti in rete e le regole di privacy da rispettare per non ledere i
diritti degli altri.
Programma
Il candidato certificato ha dimestichezza con i principi
basilari e le problematiche inerenti la sicurezza informatica, con particolare
riguardo agli aspetti legali e sociali connessi all’utilizzo diffuso del
computer e della Rete.
Il Candidato certificato conosce il concetto di sicurezza
informatica, comprende la differenza tra sicurezza attiva e passiva, e sa come
rilevare un attacco hacker. Conosce i maleware più diffusi e sa come attivarsi
per proteggere i propri dispositivi ed i propri dati. Comprende quanto sia
importante che i dati siano autentici, affidabili, integri e riservati. Sa
backupparli, recuperarli e trasmetterli in sicurezza tramite la tecnologia
Bluetooh.
Utilizza in sicurezza la posta elettronica, la chat, la
messaggistica istantanea ed i social network. Conosce e utilizza in maniera
corretta anche la tecnologia P2P.
Sa come navigare in sicurezza, utilizzando tutte le accortezze
necessarie per evitare i rischi e le minacce connesse ad Intenet.
Sa distinguere un certificato digitale e sa cosa sia un sito
sicuro; è in grado mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre al
minimo i rischi durante la navigazione.
Contenuti del modulo
Introduzione alla sicurezza
informatica
- protezione del sistema e degli utenti
- la sicurezza dei dati e la privacy
- proprietà intellettuale e copyright
IT Security: concetti di base- il problema della sicurezza nel settore IT
- i vari tipi di attacchi
Malware- i diversi tipi di malware
- gli strumenti di difesaS
icurezza dei dati- la gestione sicura dei dati
- la trasmissione dei dati tramite bluetooh
Sicurezza della comunicazione- la posta elettronica
- le chat, la messaggistica istantanea e i social network • la
tecnologia P2P5
Sicurezza delle reti- le connessioni di rete
- i firewall
- le minacce su internet
Sicurezza della navigazione- i filtri e le impostazioni per navigare in sicurezzai firewallSicurezza nelle comunicazioni
online
i rischi derivanti dall’uso degli strumenti di
comunicazione
Rivolto a
TUTTI COLORO CHE INTENDONO CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI
Requisiti
Obiettivi
Sbocchi occupazionali
Note
Certipass ha predisposto questo documento per l’approfondimento
delle materie relative alla Cultura Digitale e al migliore utilizzo del
personal computer, in base agli standard e ai riferimenti Comunitari vigenti in
materia; data la complessità e la vastità dell’argomento, Certipass non fornisce garanzie riguardo la completezza delle
informazioni contenute; non potrà, inoltre, essere considerata responsabile per
eventuali errori, omissioni, perdite o danni eventualmente arrecati a causa di
tali informazioni, ovvero istruzioni ovvero consigli contenuti nella
pubblicazione ed eventualmente utilizzate anche da terzi.
Certipass si riserva di effettuare ogni modifica o correzione
che a propria discrezione riterrà sia necessaria, in qualsiasi momento e senza
dovere nessuna notifica.
L’Utenza destinataria è tenuta ad acquisire in merito periodiche
informazioni visitando le aree del sito dedicate al Programma.
Allegati
RICHIEDI INFO