» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Movimentazione manuale livello avanzato
FORMAZIONE ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso Movimentazione manuale Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
Descrizione
32 ore più una quota di ore per la verifica finale (da stabilire in relazione alle caratteristiche della verifica finale/simulazione). Obbligo di frequenza non inferiore al 90% del monte ore complessivo.
Per i preposti con funzione di sorveglianza il modulo aggiuntivo non obbligatorio prevede una durata di 8 ore.
Programma
Modulo base teorico-pratico (comune ai due indirizzi): 12 ore
- presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota;
- analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall'alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc...);
- DPI specifici per lavori su funi (a), imbracature e caschi - b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia - c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità);
- classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti;
- illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
- tecniche e procedure operative con accesso dall'alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta);
- rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura);
- organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Modulo A specifico-pratico (per l'accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali): 20 ore
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Modulo B specifico-pratico (per l'accesso e l'attività lavorativa su alberi): 20 ore
- utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza;
- realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti;
- movimento all'interno della chioma;
- posizionamento in chioma;
- simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell'attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta;
- applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio
Sono raccomandate metodologie di apprendimento attivo basato su analisi di casi reali, simulazioni, esercitazioni pratiche in siti ove si possano riprodurre condizioni operative simili a quelle proprie dei luoghi di lavoro. Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 4 (almeno 1 docente ogni 4 allievo)
La formazione avviene in aula e presso un sito operativo/addestrativo.
Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.
Il rilascio di questo attestato è subordinato alle seguenti condizioni:- valutazione positiva della verifica intermedia intesa come superamento della soglia minima di profitto prevista (di norma 70% di risposte esatte);
- valutazione positiva della verifica finale effettuata "in situazione" intesa come superamento della soglia minima di profitto prevista;
- presenza pari almeno al 90% del monte ore complessivo.
I lavoratori che abbiano frequentato i corsi per operatori all'effettuazione di lavori su funi, potranno avere accesso ad un modulo di formazione aggiuntiva, non obbligatoria, per "Preposti con funzione di sorveglianza dei lavori". Alla conclusione di esso è previsto un colloquio finalizzato alla verifica delle capacità di valutazione, controllo, gestione delle condizioni lavorative e delle possibili situazioni di emergenza e il rilascio di un attestato di frequenza. Anche per tale formazione aggiuntiva è previsto un modulo di aggiornamento.
Rivolto a
Requisiti
Maggiore età o adempimento dell'obbligo formativo.
Obiettivi
l corso si propone di fornire informazioni teorico - pratiche ai soggetti interessati per lavorare in sicurezza anche in situazioni pericolose come il lavoro in quota mediante funi. Il corso si rivolge a quei lavoratori che, durante la loro attività, svolgano temporaneamente mansioni in cui l'operatore è direttamente sostenuto dalla fune, sia che si trovi sospeso completamente, sia che si trovi in appoggio sulla struttura, nella fase di accesso, durante il lavoro, e nella fase di uscita dal luogo di lavoro, o comunque in una o più di queste fasi.
Sbocchi occupazionali
a) lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
b) operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’articolo 116;
c) eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione, ecc.).
Note
Attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.
Il rilascio di questo attestato è subordinato alle seguenti condizioni:
- valutazione positiva della verifica intermedia intesa come superamento della soglia minima di profitto prevista (di norma 70% di risposte esatte);
- valutazione positiva della verifica finale effettuata "in situazione" intesa come superamento della soglia minima di profitto prevista;
- presenza pari almeno al 90% del monte ore complessivo.
I lavoratori che abbiano frequentato i corsi per operatori all'effettuazione di lavori su funi, potranno avere accesso ad un modulo di formazione aggiuntiva, non obbligatoria, per "Preposti con funzione di sorveglianza dei lavori". Alla conclusione di esso è previsto un colloquio finalizzato alla verifica delle capacità di valutazione, controllo, gestione delle condizioni lavorative e delle possibili situazioni di emergenza e il rilascio di un attestato di frequenza. Anche per tale formazione aggiuntiva è previsto un modulo di aggiornamento.
Allegati
RICHIEDI INFO