» Corso di formazione
Corso
Corso Gestione Risorse Umane livello avanzato
FORMAZIONE DOCENTI DI SOSTEGNO 2019
SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE organizza Corso Gestione Risorse Umane Intensivo livello avanzato a Potenza e provincia di Potenza
La preparazione avrà una durata di 45 0re.
dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Descrizione
Il TFA (Tirocinio
Formativo Attivo) è un corso di formazione che prepara all’insegnamento.
Superando l’esame finale, previsto per tale corso di formazione, si potrà
conseguire la specializzazione alle attività didattiche di sostegno ai sensi
degli articoli 5 e 13 del D.M. n. 249/2010.
Il corso di
abilitazione TFA Sostegno è rivolto a tutti coloro che
intendono svolgere le mansioni di “docente di sostegno” nella scuola dell’infanzia,
primaria, secondaria di primo o secondo grado e ITP.
In pratica, il TFA
Sostegno abilita
all’insegnamento per disabili e a tutti gli effetti si diventa un “Insegnante di Sostegno”.
Programma
PROVE
DA SOSTENERE
Le prove previste sono esplicitate nel
Bando che istituisce il percorso e saranno “tre”:
a) un test preliminare costituito da 60
quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne
deve individuare una soltanto. Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a
verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua
italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata
risposta o la risposta errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore.
b) una o più prove scritte ovvero
pratiche.
c) una prova orale.
La loro valutazione è espressa in
trentesimi, per il superamento di ciascuna prova è necessario conseguire una
votazione non inferiore a 21/30.
Rivolto a
Il corso di abilitazione TFA Sostegno è rivolto a tutti coloro che intendono svolgere le mansioni di “docente di sostegno” nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo o secondo grado e ITP.
Requisiti
REQUISITI DI
PARTECIPAZIONE
Per accedere alla
formazione per docenti di sostegno occorre che ci siano i requisiti che qui di
seguito elenchiamo e che sono previsti dal bando emanato dal Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR):
- Scuola di infanzia e primaria: a) Laurea in Scienze della formazione
primaria; b) diploma magistrale e diploma sperimentale
ad indirizzo linguistico conseguiti presso gli istituti magistrale entro l’a.s.
2001/02. c) analogo titolo conseguito all’estero
e riconosciuto in Italia come equipollente.
- Scuola secondaria di I e II grado
Alla luce delle osservazioni del
CSPI sulla bozza di decreto e della recente approvazione della Legge
di Bilancio 2019, i requisiti sono (in alternativa): a) abilitazione all’insegnamento in una delle
classi di concorso del grado che si richiede
Oppure b) laurea (titolo idoneo per una delle classi
di concorso del grado per cui si partecipa)+ 24 CFU nelle discipline
antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche
Obiettivi
Preparazione valida per sostenere le prove selettive con professionalità
Sbocchi occupazionali
Insegnamento nella scuola statale
Note
PREPARAZIONE
La Scuola Nazionale con sede in Potenza –
Via dell’Edilizia, snc organizza i corsi di preparazione alle prove selettive a
partire dal 7 marzo 2019.
Il calendario delle lezioni sarà il
seguente:
a) ore tre per ogni lezione e per tre giorni alla settimana da svolgersi nelle
ore pomeridiane dalle ore 15,30 alle 0re 18,30 e per complessive ore 45.
Coloro che sono
interessati possono rivolgersi alla segreteria della Scuola Nazionale – tel.
0971/59313 – per ottenere le opportune informazioni.
Allegati
RICHIEDI INFO