» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Antincendio livello avanzato
FORMAZIONE INCARICATO PREVENZIONE INCENDIO - RISCHIO BASSO
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso Antincendio Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
ABILITAZIONE INCARICATO PREVENZIONE
Descrizione
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 art. 18
Tra i vari obblighi attribuiti ai datori di lavoro e ai dirigenti c’è quello di:
designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 art. 37
I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 art. 46
Il comma 3, lettera b) cita uno specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio le cui caratteristiche, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione, dovrebbero essere definiti tramite decreto adottato dal Ministero dell’Interno, del lavoro e della previdenza sociale, in relazione ai fattori di rischio presenti nel luogo di lavoro.
Il comma 4 dispone che fino all’adozione del decreto di cui al comma 3, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al D.M. 10.03.1998
D.M. 10.03.1998 artt. 6 e 7
L’articolo 6 stabilisce che all’esito della valutazione dei rischi d’incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell’art. 4, comma 5, lettera a) del D.Lgs. 626/1994
L’articolo 7 prevede che i datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza secondo quanto previsto nell’allegato IX.
D.M. 10.03.1998 - Allegato IX
Il punto 9.1 afferma che i contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.
Programma
FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO A RISCHIO BASSO
Mod. 1
- L’incendio e la prevenzione incendi
· I principi della combustione
· I prodotti della combustione
· I rischi per le persone
· Le sostanze estinguenti
· Misure comportamentali, divieti e limitazioni di esercizio
Mod. 2
- La protezione antincendio
· Principali misure di protezione antincendio
Mod. 3
- Le procedure da adottare in caso di incendio
· Il piano di emergenza
· Quando si scopre un incendi
· L’evacuazione in caso di incendio
· La chiamata dei soccorsi
· Gli estintori portatili
Rivolto a
La figura dell’addetto antincendio è prevista in ogni azienda, obbligata, dal Testo Unico sulla Sicurezza e dal D.M. 10.03.1998.
Requisiti
La figura dell’addetto antincendio è prevista in ogni azienda, obbligata, dal Testo Unico sulla Sicurezza e dal D.M. 10.03.1998.
Obiettivi
Il corso vuole fornire ai lavoratori incaricati un’adeguata formazione ed informazione sui principi base della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di incendio.
Sbocchi occupazionali
Tra i vari obblighi attribuiti ai datori di lavoro e ai dirigenti c’è quello di:
designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
Note
La frequenza del corso ed il superamento della verifica finale (esame scritto e orale) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione rilasciato da Federsicurezza Italia (Federazione nazionale aziende della sicurezza nei luoghi di lavoro e della formazione).
Federsicurezza Italia è una Federazione costituita da Professionisti e Imprenditori, con comuni ideali e valori quali “la sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro”, assoluta priorità per tutte le aziende, per le Amministrazioni Pubbliche e per tutto il sistema Italia.
Allegati
scheda-corso-b-antb-4.pub
RICHIEDI INFO