» Corso di formazione
Corso
Corso Perito assicurativo livello avanzato
FORMAZIONE PER CONSULENTE NEL SETTORE DEI SINISTRI STRADALI
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso Perito assicurativo Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
Descrizione
La finalità dell’intero percorso formativo è quella di fornire una preparazione completa ed esauriente a tutti quei professionisti esperti nel campo dei sinistri stradali, in particolare il corso è destinato alle seguenti figure professionali: Patrocinatore Stragiudiziale, figura che è stata definitivamente chiarita con la Legge 4/2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate).
Il Patrocinatore Stragiudiziale è un esperto in materia di infortunistica stradale, è una figura intermedia che si pone tra il privato che è stato vittima
di un sinistro stradale e l’assicurazione in modo da riuscire ad ottenere per conto del cliente un giusto risarcimento in tempi brevi.
Questa figura professionale ha acquisito sempre più autorevolezza sul mercato delle professioni anche grazie alla Norma UNI 11477 (entrata in vigore il 07 Febbraio 2013) che sancisce i requisiti minimi che deve possedere il professionista al fine di garantire i consumatori riguardo la propria professionalità ed esperienza.
- a tutti coloro, già in possesso dei requisiti dettati dalla normativa, che vogliono intraprendere la professione di Perito Assicurativo (per queste figure, la finalità del percorso formativo è quella di fornire un’adeguata preparazione al fine di affrontare nel migliore dei modi l’esame presso la CONSAP).
Programma
- Elementi di Diritto Civile
- Le assicurazioni e l’attività assicurativa;
- Il nuovo Codice delle Assicurazioni e la procedura risarcitoria;
- Elementi di Diritto della navigazione
- La responsabilità nella circolazione dei veicoli
- Gli illeciti amministrativi;
- La quantificazione del danno
- I profili penali
- I veicoli;
- L’autotelaio e gli pneumatici
- Gli organi meccanici, elettrici ed elettronici
- Il motore;
- Gli incidenti e le metodologie per le riparazioni;
- Elementi di Fisica ed elementi di Meccanica:
- Elementi di Cinematica;
- Elementi di Dinamica ed elementi di Statica;
- La patologia dei sinistri stradali ed il suo rapporto con la condotta di guida
- Elementi di Estimo:
- Elementi di Topografia e fotogrammetria
- Il ruolo del Patrocinatore Stragiudiziale come figura professionale
- Il Processo Civile e il Processo Penale
- Il C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio) come figura professionale;
- Le operazioni peritali nell’ambito dell’attività del C.T.U
La relazione tecnica d’ufficio;
- Il Decreto di liquidazione del C.T.U. e le sanzioni
- Il marketing e la comunicazione esterna
- Il ruolo nazionale dei Periti assicurativi
- Esercitazioni pratiche;
- Visualizzazioni di consulenze tecniche (di parte e d’ufficio);
- Simulazioni di consulenze tecnico-pratiche (di parte e d’ufficio)
- Ricostruzioni ed osservazioni su casi specifici;
- Discussioni su casi pratici
- Varie simulazioni su prove scritte (test) per tutti quelli che devono sostenere l’esame CONSAP.
Rivolto a
A tutti coloro, già in possesso dei requisiti dettati dalla normativa, che vogliono intraprendere la professione di Perito Assicurativo.
Requisiti
Per l’ammissione alla prova CONSAP è richiesto al candidato il possesso dei seguenti requisiti minimi:
- godimento dei diritti civili e possesso dei requisiti di onorabilità
- possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di laurea triennale
- possesso di dichiarazione di aver svolto il tirocinio biennale presso un perito abilitato
- non essere iscritto nel registro degli intermediari di assicurazione o di riassicurazione
- non essere pubblico dipendente
- non esercitare, direttamente o indirettamente mediante partecipazioni di controllo in società ovvero di cariche sociali, l’attività di riparatore di veicoli o di natanti.
Obiettivi
La finalità dell’intero percorso formativo è quella di fornire una preparazione completa ed esauriente a tutti quei professionisti esperti nel campo dei sinistri stradali, in particolare il corso è destinato alle seguenti figure professionali:
al Patrocinatore Stragiudiziale, figura che è stata definitivamente chiarita con la Legge 4/2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate).
Il Patrocinatore Stragiudiziale è un esperto in materia di infortunistica stradale, è una figura intermedia che si pone tra il privato che è stato vittima
di un sinistro stradale e l’assicurazione in modo da riuscire ad ottenere per conto del cliente un giusto risarcimento in tempi brevi.
Questa figura professionale ha acquisito sempre più autorevolezza sul mercato delle professioni anche grazie alla Norma UNI 11477 (entrata in
vigore il 07 Febbraio 2013) che sancisce i requisiti minimi che deve possedere il professionista al fine di garantire i consumatori riguardo la propria
professionalità ed esperienza.
¨a tutti coloro, già in possesso dei requisiti dettati dalla normativa, che vogliono intraprendere la professione di Perito Assicurativo.
Per queste figure, la finalità del percorso formativo è quella di fornire un’adeguata preparazione al fine di affrontare nel migliore dei modi l’esame
presso la CONSAP.
Sbocchi occupazionali
Attività di Patrocinatore Stragiudiziale, Perito assicurativo e Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.).
Note
Al termine del percorso formativo e dopo la verifica finale di apprendimento verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante che sancirà l’avvenuta partecipazione al corso.
ISCRIZIONE AL COLLEGIO DEI PERITI ESPERTI E CONSULENTI
Al termine del percorso chi desidera, inoltre potrà iscriversi, per tramite del centro di formazione Join Academy & Consulting (in qualità di sede distaccata dell’associazione) al COLLEGIO DEI PERITI ESPERTI E CONSULENTI, associazione di cui alla Legge 04/2013 (associazione di categoria con lo scopo di raggruppare tutte quelle professioni non rappresentati giuridicamente da Albi e/o Ordini professionali).
Il Collegio dei Periti Esperti e Consulenti rilascerà agli iscritti il tesserino e il timbro, necessario ai fini del riconoscimento della figura del Patrocinatore Stragiudiziale presso gli uffici preposti.
Allegati
scheda-corso-e-inf-200.pdf
RICHIEDI INFO