» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso RSPP livello avanzato
FORMAZIONE PER R.S.P.P MODULO A+ B9 +C (SETTORE SERVIZI)
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso RSPP Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
Descrizione
Il corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione è rivolto ai professionisti che intendono acquisire l’abilitazione al ruolo di R.S.P.P., secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 - Accordo Stato regioni 26.01.2006.
In particolare, è rivolto a tutti coloro che intendono occuparsi, in qualità di R.S.P.P., di aziende nei seguenti settori:
· Alberghi
· Ristoranti
· Attività di servizi
· Uffici
Il corso di formazione ha tra i principali obiettivi quelli di far acquisire nei partecipanti:
● conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti
● capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto
● contribuire all’individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
● contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
● contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria
Programma
Programma Modulo A:
● L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori;
● Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento;
● I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 626/94: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
● Il sistema pubblico della prevenzione;
● Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi;
● Documento di valutazione dei rischi (DVR);
● La classificazione dei rischi in relazione alla normativa;
● Rischio incendio ed esplosione;
● La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla normativa di salute e sicurezza;
● La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro;
● Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
Verifica finale di apprendimento;
Programma Modulo B9:
● Rischio chimico (gas, vapori e fumi – polveri, fumi e nebbie – liquidi – etichettatura);
● Rischio biologico;
● Rischio fisico (videoterminale – microclima e illuminazione);
● Rischio legato all’organizzazione del lavoro (ambienti di lavoro – movimentazione manuale dei carichi);
● Rischio infortuni (rischio elettrico – rischio meccanico);
● Sicurezza antincendio (prevenzione incendi);
● Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Verifica finale di apprendimento
Programma Modulo C:
● Organizzazione e sistemi di gestione;
● Il sistema delle relazioni e della comunicazione;
● Rischi di natura psicosociale;
● Rischi di natura ergonomica;
● Il sistema delle relazioni e della comunicazione;
● Ruolo dell’informazione e della formazione;
Verifica finale di apprendimento.
Rivolto a
A TUTTI COLORO INTERESSATI ALLA FIGURA DI R.S.P.P.
Requisiti
Per frequentare il corso di formazione è necessario possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo equivalente.
Obiettivi
Il corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione è rivolto ai professionisti che intendono acquisire l’abilitazione al ruolo di R.S.P.P., secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008 - Accordo Stato regioni 26.01.2006.
In particolare, è rivolto a tutti coloro che intendono occuparsi, in qualità di R.S.P.P., di aziende nei seguenti settori:
· Alberghi
· Ristoranti
· Attività di servizi
· Uffici
Il corso di formazione ha tra i principali obiettivi quelli di far acquisire nei partecipanti:
● conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti
● capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto
● contribuire all’individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
● contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
● contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria
Sbocchi occupazionali
Responsabile del servizio per la protezione e prevenzione
Note
L’Attestato sarà rilasciato da EBPMI Ente Bilaterale Piccole e Medie Imprese rappresentato sul territorio da Join Academy & Consulting in qualità di “Centro di Formazione Paritetico Territoriale EBPMI”.
L’EBPMI è emanato dal CCNL n. 1043 e dal CCNL n. 9679 registrati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e depositati presso il CNEL.
L’Ente è stato voluto e costituito dalle Organizzazioni Sindacali CONFLAVORO PMI (Confederazione Piccole e Medie Imprese) e dalla CISL (Confederazione Italiana Lavoratori Sicuri).
L’Ente si propone di divulgare la cultura della formazione sulla sicurezza, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 smi e, per conseguire tale scopo, svolge attività di formazione, informazione, studio, ricerca e realizzazione di attività ed iniziative nel settore della salute e sicurezza sul lavoro.
Allegati
scheda-corso-a-rsppp5-ab9c-64.pdf
RICHIEDI INFO