» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Gestione Rifiuti e Pulizia livello avanzato
FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO IMPRESA GESTIONE RIFIUTI
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso Gestione Rifiuti e Pulizia Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
Descrizione
Il Responsabile Tecnico per la gestione dei rifiuti è un profilo professionale fortemente richiesta dal mercato di riferimento sia in considerazione di un obbligo legislativo per le Aziende tenute all’iscrizione all’Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti dove è richiesta la presenza di tale figura professionale quale requisito tecnico per l’iscrizione in tale Albo, sia in virtù di una sempre maggiore attenzione a tutte le argomentazioni connesse al recupero e alla tutela dell’ambiente.
La figura professionale si inserisce all’interno di qualsiasi processo produttivo che implica la gestione del “rifiuto”.
Programma
Modulo di base:
- Elementi di ecologia e di sicurezza ambientale
- La produzione dei rifiuti: aspetti qualitativi e quantitativi
- Prevenzione, riduzione e riciclaggio
- Pianificazione e gestione dei rifiuti
- Tecniche di smaltimento
- Quadro generale della normativa nazionale sull’ambiente.
- Quadro generale della normativa nazionale sull’ambiente
- Sicurezza del lavoro (elementi di base)
- Certificazioni ambientali (EMAS, Ecolabel, …)
- Legislazione dei rifiuti
- Quadro delle responsabilità e delle competenze
- Compiti ed adempimenti dell’Albo nazionale
- Adempimenti amministrativi
Modulo di specializzazione A
(per le categorie 1, 2 e 4):
- Normativa sull’autotrasporto
- Normativa sul trasporto dei rifiuti
- Normativa sulla circolazione dei veicoli
- Informazioni generali riguardanti la responsabilità civile
Modulo di specializzazione B (per le categorie 3 e 5):
- Normativa sull’autotrasporto
- Normativa sul trasporto dei rifiuti
- Normativa sulla circolazione dei veicoli
- Informazioni generali riguardanti la responsabilità civile
- Prescrizioni generali per il trasporto delle merci pericolose
- Principali tipi di rischio
- Comportamento in caso di incidente (pronto soccorso, comunicazioni alle autorità competenti, sicurezza della circolazione, conoscenze di base relative
all’utilizzo di equipaggiamento di protezione, ecc.)
- Etichettatura e segnalazione dei pericoli
- Divieti di carico in comune su uno stesso veicolo o in uno stesso contenitore
- Precauzioni durante il carico e lo scarico di merci pericolose
Modulo di specializzazione C (per le categorie 6 e 7):
- Tecniche di gestione degli impianti
- Tecniche di stoccaggio dei rifiuti
- Igiene e sicurezza del lavoro (con specifico riferimento alla gestione degli impianti)
- Sicurezza ambientale e analisi del rischio
- Tecniche di prevenzione e sicurezza
- Gestione delle emergenze: procedure di allarme, piani di intervento
- Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
- Tecniche analitiche (finalizzate alla identificazione ed alla classificazione dei rifiuti)
- Controlli di processo
Modulo di specializzazione D (per la categoria 8):
- Tecniche di stoccaggio dei rifiuti
- Igiene e sicurezza del lavoro (con specifico riferimento alla manipolazione dei rifiuti)
- Sicurezza ambientale e analisi del rischio
- Tecniche di prevenzione e sicurezza
- Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
Modulo di specializzazione E (per la categoria 9):
- Tecniche di intervento di bonifica
- Tecniche di stoccaggio dei rifiuti
- Igiene e sicurezza del lavoro (con specifico riferimento alle operazioni di bonifica)
- Sicurezza ambientale e analisi del rischio
- Tecniche di prevenzione e sicurezza
- Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
- Tecniche analitiche (finalizzate alla ricerca di sostanze pericolose)
Modulo di specializzazione F (per la categoria 10):
- Tecniche di intervento di bonifica di beni e manufatti contenenti amianto
- Tecniche di stoccaggio dell’amianto
- Igiene e sicurezza del lavoro (con specifico riferimento alla manipolazione dell’amianto)
- Sicurezza ambientale e analisi del rischio
- Tecniche di prevenzione e sicurezza
- Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
- Tecniche analitiche (finalizzate alla ricerca di amianto)
- La dispersione dell’amianto nell’ambiente.
Rivolto a
Coloro che lavorano all'interno di aziende che effettuano smaltimento di rifiuti.
Requisiti
Per frequentare i corsi di formazione è necessario possedere il requisito minimo del diploma di scuola media inferiore.
Obiettivi
Attraverso le lezioni in aula verranno trasferite agli allievi conoscenze tecnologiche relative alle centrali policombustibili, ai termovalorizzatori, al trattamento dei fumi e al controllo delle emissioni in atmosfera.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, gli allievi acquisiranno conoscenze specialistiche inerenti la realtà ambientale del territorio ed interpretando la normativa di settore.
Sbocchi occupazionali
Consulente Tecnico Gestionale in autonomia o presso studi e società di consulenza.
Note
Superato l’esame finale con la commissione nominata dalla Regione Campania al corsista viene rilasciato il titolo di Attestato di frequenza e profitto al ruolo di Tecnico Impresa Gestione Rifiuti valido per l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio.
Allegati
gestione-rifiuti.png
scheda-corso-f-r-rif-320.pdf
RICHIEDI INFO