Pescara (Pescara)
7 ore
Intensivo
Rilascio attestato di partecipazione
principiante
In sede
06/04/2023
Volendo dare una definizione sintetica e scientificamente fondata di cosa sia un “conflitto” possiamo affermare che esso si verifica ogni qual volta due tendenze interferiscono nella condotta e ognuna di esse tende a dare al comportamento una direzione incompatibile con la soddisfazione dell’altra tendenza. Molti autori sottolineano l’importanza per le persone di essere coerenti riguardo alle proprie convinzioni sul mondo e paragonano il bisogno dell’individuo, a livello psicologico, di mantenere la coerenza tra le proprie convinzioni al meccanismo fisiologico stabilizzatore dell’omeostasi nell’organismo. Infatti, l’assenza di coerenza logica tra le proprie convinzioni, induce un conflitto interiore, tanto più grave quanto più è importante la rappresentazione riguardante la dissonanza. Nelle situazioni conflittuali le persone si trovano a vivere stati d’animo che le conducono a chiudersi o ad aggredire gli altri compromettendo la qualità delle relazioni. Ciascuno di noi tende a risolvere o a ridurre la dissonanza cognitiva in diversi modi: modificando il comportamento, modificando la convinzione, o selezionando solo quel tipo di informazioni che riducono tale fenomeno.
Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di:
nessuna nota disponibile