» Corso di formazione
Corso
Corso Cucina professionale In Azienda livello medio
Maestro Pasta e Primi Piatti
Accademia Italiana Chef organizza Corso Cucina professionale Intensivo In Azienda livello medio a Empoli e provincia di Firenze
Milano (Milano)
Roma (Roma)
Diploma di Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani
Numero chiuso: max 20 allievi per sessione
Orario lezioni Accademiche: 9:30-13:30 | 14:00-18:30
Descrizione
Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani - Formazione Professionale
IL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE CHE APRE LE PORTE AL LAVORONuovi livelli di perfezione e di gusto ti aspettano in questo speciale percorso per diventare MAESTRO, tra tradizione ed innovazione Gourmet scoprirai i segreti di un'Arte tutta italiana.
Le lezioni accademiche si svolgono 1 solo giorno a settimana per circa 4 ore. Potrai così rispettare i tuoi impegni e allo stesso tempo formarti professionalmente!
Un Certificato Qualificante
Riceverai il Diploma del Master di Alta Formazione Culinaria "Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani", ad attestare la tua capacità non solo di creare pasta e sughi ma anche di saper creare speciali abbinamenti per sapori totalmente pieni alla vista e al palato.Per tutti i diplomati con alle spalle un'esperienza professionale, e livello base di inglese o spagnolo, c'è l'accesso istantaneo alle selezioni per lavorare come "Capopartita ai Primi Piatti" nei villaggi turistici più belli del mondo.
Programma
COSA IMPARERAI, E SU COSA FARAI PRATICA, IN QUESTO MASTER
Il Corso per diventare Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani in poche parole: la storia, la teoria e i principi primi della pasta, i segreti della pasta secca, i segreti della pasta fresca, studio e ingegneria degli ingredienti, gli impasti classici e le varianti, l'estrusione, la forma, la conservazione. I sughi tradizionali italiani, le ricette originali e i loro segreti, variazioni, abbinamenti, impiattamenti. Come creare una grande produzione di qualità per la ristorazione o il negozio.
I SEGRETI DELLA PASTA SECCA
Apparentemente semplice da utilizzare, la pasta secca, o disidratata, nasconde molteplici aspetti che se conosciuti possono incrementare notevolmente la resa e il gusto del primo piatto. Studierai i metodi di produzione, composizione, conservazione, cottura e precottura professionale. Come scegliere la pasta secca ideale per il menù.
TIPOLOGIE DI PASTA FRESCA STUDIATE E REALIZZATE
Le lunghe: Tagliolini, Fettuccine, Lasagne, Pici, Spaghetti alla Chitarra
Le corte: Maltagliati o Fatti Male, Gnocchi di patata, Gnocchi agli Spinaci
Le ripiene: Gnocchi ripieni di Gamberi, Tortelli Classici, Tortelli al Nero di Seppia ripieni di Gamberi, Tortelli di Patata alla Mugellana Classici, Tortelli di Barbabietola ripieni di Pecorino, Ravioli ripieni al Pomodoro e agli Spinaci & Ricotta, Tortellini alla Bolognese
TIPOLOGIE DI CONDIMENTI STUDIATI E REALIZZATI
I Classici con ricetta tradizionale: Sugo di pomodoro classico, Ragù alla Bolognese Tradizionale, Pasticcio all’Italiana, Arrabbiata Classica, Carbonara Classica, Amatriciana, Alla Norma, Puttanesca Classica, Pesto alla Genovese Classico, Pesto Siciliano Classico
I semplici arricchiti dai segreti degli chef: Aglio olio e Peperoncino, Cacio e Pepe, Emulsione di Burro e Salvia, Emulsione di formaggio e burro, Emulsione di formaggio e olio
I Tradizionali del Gusto: Piselli, Prosciutto ed Emulsione di panna, Funghi trifolati e Salsiccia, Gamberetti, Tartufo e crema di Tartufo
I Classici al pesce e crostacei: Trittico di Gamberi, Crema di Tonno, Al Salmone Classica, Allo Scoglio Classica
Rivolto a
Maggiore età (+18) e passione.
Requisiti
Requisiti di accesso: Maggiore età (+18) e passione. Anche se è apprezzata, NON E' RICHIESTA UNA FORMAZIONE SPECIFICA
- Insegnanti: Executive Chef con riconoscimenti nazionali
- Durata: 42 ore | circa 1 mese e ½
- Frequenza Lezioni Accademiche: 1 gg a settimana, il Mercoledì
- Orario lezioni Accademiche: 9:30-13:30 | 14:00-18:30
- Attestati: Diploma di Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani
- Numero chiuso: max 20 allievi per sessione
Obiettivi
Obiettivo: la perfezione.
Sbocchi occupazionali
Moltissime proposte di lavoro grazie al nostro portale
Note
Comprende tutto quello che ti serve: Tassa di iscrizione - Assicurazione - Uso dei materiali e ingredienti nelle lezioni - il kit: polo+giacca e manuale didattico - Tutoraggio durante tutto il percorso - rilascio del Diploma.
La quota di partecipazione al Corso Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani è pari ad 1 mese di stipendio "base" da professionista:
€ 1.500,00 (Iva inclusa)
Allegati
RICHIEDI INFO