» Corso di formazione
Corso
Corso AutoCAD In sede/online livello principiante
MASTER AUTOCAD AutoDesk 2D 3D con CERTIFICAZIONE UFFICIALE
ISTITUTO FORMATIVO EUROPEO ITALIA srl organizza Corso AutoCAD Stage/Tirocinio In sede/online livello principiante a Vaprio d'Agogna e provincia di Novara
Alessandria (Alessandria)
Asti (Asti)
Bergamo (Bergamo)
Biella (Biella)
Brescia (Brescia)
Como (Como)
Cremona (Cremona)
Cuneo (Cuneo)
Lecco (Lecco)
Lodi (Lodi)
Mantova (Mantova)
Milano (Milano)
Monza (Monza e della Brianza)
Novara (Novara)
Pavia (Pavia)
Sondrio (Sondrio)
Torino (Torino)
Varese (Varese)
Verbania (Verbano-Cusio-Ossola)
Vercelli (Vercelli)
Descrizione
L'Istituto Formativo Europeo Italia presenta il Master AUTOCAD
AutoDesk 2D 3D e RENDERING con CERTIFICAZIONE AUTODESK UFFICIALE, ideale sia per chi si
avvicina per la prima volta alla Computer-Aided Drafting, sia per chi ha
necessità di approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della progettazione
digitale architettonica e/o meccanica.
Grazie al programma del corso, dettagliato in fondo alla
pagina, i partecipanti saranno in grado di realizzare progetti di qualità
professionale, velocizzare la documentazione con gli strumenti di produttività
del software, condividere il lavoro, lavorare su soluzioni mobili, cloud e
desktop integrate e superare con successo l’esame di certificazione Autodesk
Autocad Professional.
L'Istituto Formativo Europeo ITALIA organizza corsi di formazione
professionale su tutto il territorio nazionale. Le nostre certificazioni,
riconosciute a livello internazionale, risultano spendibili in ogni ambito
lavorativo, sia privato che pubblico.
Programma
AUTOCAD 2D / 3D Concetti di base
Test ingresso
Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS)
Autodesk e le versioni di AutoCAD, installazioni (individuale, server, licenze provvisorie)
Utilità di licenza trasferibile (trasferimento di licenza online)
Panoramica dell’interfaccia con le varie barre
Tavolozze degli strumenti
Riga di comando intelligente
Schede file
Importazione file Sketchup (SKP)
Strumento nuvola di punti Autodesk ReCap
Personalizzazione dell'interfaccia utente
Creare una propria tavolozza di strumenti
Utilizzo della tastiera in AutoCAD
La riga di comando e gli alias
Formati dei file di disegno
Avviare l'applicativo AutoCAD
Aprire uno, più disegni pronti
Operare tra disegni aperti
Creare un documento usando dei layout di disegno esistenti
Usare le funzioni di Aiuto
AutoCAD Help online
Allineamento testo
Mostrare e nascondere le barre degli strumenti e/o ribbon
Mostrare e nascondere i pannelli
Creare un nuovo disegno
Cambiare area di lavoro
Creare aree di lavoro personalizzate
Impostare le unità di disegno/unità di lavoro; metriche, inglesi
Impostare i limiti del disegno
Impostare, visualizzare griglia e snap/griglia bloccata
Salvare un disegno come un modello/file seme
Salvare un disegno all’interno di una unità disco
Salvare un disegno con nome diverso o in un formato web o in un diverso formato grafico
Chiudere un disegno
Esportazione/Importazione: .dxf, .dwg, .wmf, .dwf/pdf
La stampa in formato jpg
Le immagini raster (gestione e regolazione)
Cambiare tipi di visualizzazione
Usare le funzioni di zoom e funzioni di ZOOM da tastiera
Salvare le viste
Usare la funzione pan
Ridisegna, rigenera
I layout di lavoro, personalizzazione e scambio schede di layout
Operazioni iniziali
I comandi di modifica (sposta, copia, ruota, stira, allunga, ecc…)
Coordinate assolute e relative cartesiane e polari
Utilizzare sistemi di coordinate: assolute, relative
Inserimento di entità grafiche: linea, cerchio, arco, polilinea Input dinamico Disegnare una linea, un rettangolo, una polilinea/SmartLine
Unità di disegno e le scale
Inserimento di un campo dati
Collegamento dati
Sincronizza
Importare un file dxf, dwg
Selezionare oggetti singoli, multipli
Usare la funzione selezione finestra/fence
Grip/handle, Cancellare, Copiare, Spostare, Ruotare, Estendere, Stirare, Sfalsare gli oggetti in un disegno
Copiare oggetti da altro documento
Scalare gli oggetti
Copiare specularmente gli oggetti
Inserire uno smusso, raccordo
Misurare le aree, perimetri, volumi
Misurare angoli, raggi, diametri
Vincoli geometrici
Vincoli dimensionali
Vincoli dedotti
Cosa sono e perché utilizzare i layer
Creare, modificare i layer
Proprietà delle entità grafiche (colori, livelli, tipi di linea, spessore, LAYER) Operazioni sui layer
Cambiare le proprietà dei layer
Modificare il colore e il tipo di linea
Mostrare nascondere layer ed oggetti
Inserire le quote
Modificare lo stile di quote
Creare uno stile di quota personalizzato
tratteggio
Anteprima tratteggio
Tratteggi in secondo piano
Nascondi e isola oggetti
Seleziona simili
Crea simili
Inserire, editare un testo
Modificare lo stile, font, spessore, colore dei testi
Inserire tolleranze geometriche
Funzioni avanzate
Creare un blocco, Mblocco
Inserire i blocchi in un disegno
Scalare i blocchi
Creare gli attributi di un blocco
Tabelle
Creare una libreria di celle
Inserire oggetti/elementi grafici, file da una libreria
Inserimento di elementi da una libreria di simboli
Creare un link su di un file Inserimento di oggetti da altre applicazioni (OLE)
Inserimento di collegamenti ipertestuali
Selezionare una stampante/plotter
Configurazione plotter
Creare, usare, modificare layout di stampa
Stampare un disegno su plotter o su stampante
Definizione area di stampa (limiti del disegno, finestra)
Scalare la stampa e rapporto unità disegno, scala del disegno, adatta alla pagina Scelta del layout da stampare
Come stampare un disegno
Aggiungere la squadratura, cartiglio, le scritte e i litio
Creare, usare, scalare differenti viste
Aggiungere una lista di componenti
I modelli tridimensionali ed il render (3D)
Area di lavoro 3D introduttiva
Gli UCS ed i sistemi di coordinate
Creare solidi primitivi
Creare modelli da profile 2D (estrusione)
Lavorare con solidi complessi (intersezione, estrazione etc.)
Creare modelli attraverso le sezioni
Convertire oggetti 2D in solidi e superfici Oggetti Mesh
Oggetti levigati ed i vertici
Modellazione di superfici
Analisi delle superfici
Supporto nuvola di punti
Aggiunta di dettagli al modello
Convertire gli oggetti
Editare i modelli
Estrarre geometrie da modelli
Posizionamento del modello
Duplicazione del modello
Ottenere informazione dal modello 3D
Sezionamento del modello Generazione di geometria 2D
Creare disegni dal modello 3D
Importazione/esportazione FBX
Preparazione del disegno al fotorealismo
Libreria di materiali
Rappresentazione ombreggiata dell’oggetto
Creazione ed inserimento di luci nella scena 3D
Aggiunta di uno sfondo alla scena
creazione, Assegnazione e Modifica di un materiale all’oggetto
Esecuzione di operazioni booleane su oggetti solidi
Unione booleana
Differenza booleana Intersezione booleana
Sezionamento del solido
Utilizzare stili di visualizzazione
Rendering foto realistico
Navigare nel modello
Usare illuminazione
Uso dei materiali
Gestione dei materiali Autodesk Seek Autodesk WS (Cloud ) https://www.autocadws.com/
Rivolto a
L'Istituto Formativo Europeo Italia garantisce formazione altamente professionalizzante per discenti di tutte le fasce d’età, a partire dai giovani in cerca del primo impiego fino agli occupati, disoccupati e inoccupati in cerca di una
Requisiti
Nessun Requisito Richiesto
Obiettivi
Il nostro corso è studiato espressamente per superare con successo gli esami per il conseguimento della certificazione Autodesk Autocad Professional.
Sbocchi occupazionali
Studenti di facoltà, professionisti Geometri Architetti Ingegneri
Note
L' Istituto Formativo Europeo ITALIA ha strutturato i propri
percorsi formativi nel rispetto di ogni utente, perché lo studente (di ogni
età) non sia spettatore passivo della lezione, ma interattivamente partecipe ed
emotivamente coinvolto. L'azione didattica dell'istituto è sviluppata a partire
da 6 punti fondamentali: 1) SEMPLICITÀ Per partecipare ai nostri corsi ti
bastano una cuffia con microfono e un computer, al resto pensiamo noi. 2)
PICCOLE CLASSI I nostri corsi in videoconferenza sono erogati all'interno di
classi virtuali composte da non più di 6 partecipanti: il tuo docente può così
dedicarti tutta l’attenzione necessaria, massimizzando l’efficacia didattica.
3) RIASCOLTARE PER IMPARARE Le lezioni vengono registrate e archiviate come
patrimonio di informazioni a tua disposizione, consultabile quando vuoi. Le
registrazioni ti permettono di seguire “la diretta” senza necessità di prendere
appunti (potrai farlo in seguito), di ripassare gli argomenti trattati in tutta
tranquillità, di rimanere sempre “al passo”, anche in caso di assenza. 4)
CADENZA E ORARI Le lezioni si svolgeranno sempre in orari compatibili con i
tuoi impegni e saranno programmate in base alla tua effettiva disponibilità di
tempo. 5) IL TUTOR Un tutor ti guida fin dall'inizio, dalla fase di assessment
(per stabilire il tuo livello di conoscenze) fino al primo accesso alla
piattaforma di videolezione. Successivamente, segue l’andamento e i progressi
del tuo percorso formativo, accompagnandoti lungo tutto il cammino. 6) DOCENTI
PROFESSIONISTI I nostri docenti possono vantare anni di esperienza sia
nell'insegnamento che nel proprio specifico ambito professionale.
Allegati
RICHIEDI INFO