» Corso di formazione
Corso
Corso Cisco In sede/online livello principiante
Master CISCO CCNA con Certificazione Ufficiale CISCO
ISTITUTO FORMATIVO EUROPEO ITALIA srl organizza Corso Cisco Stage/Tirocinio In sede/online livello principiante a Vaprio d'Agogna e provincia di Novara
Alessandria (Alessandria)
Asti (Asti)
Bergamo (Bergamo)
Biella (Biella)
Brescia (Brescia)
Como (Como)
Cremona (Cremona)
Cuneo (Cuneo)
Lecco (Lecco)
Lodi (Lodi)
Mantova (Mantova)
Milano (Milano)
Monza (Monza e della Brianza)
Novara (Novara)
Pavia (Pavia)
Sondrio (Sondrio)
Torino (Torino)
Varese (Varese)
Verbania (Verbano-Cusio-Ossola)
Vercelli (Vercelli)
Descrizione
L'Istituto Formativo Europeo Italia presenta il Master CISCO CCNA
valido per il rilascio della della omonima Certificazione Ufficiale ORACLE . Con lo svolgimento del percorso valido per il rilascio della
Certificazione CISCO CCNA, ti assicurerai le competenze per configurare ed installare dispositivi di rete
(router e switch), diagnosticare e risolvere malfunzionamenti di rete. Avrai
competenza sulla crittografia, metodi e standard ed inoltre analizzare le
prestazioni della rete.
Il corso ha la durata flessibile per adattarsi alle esigenze
dei vari partecipanti, provenienti spesso dal mondo del lavoro. Il programma
prevede lo studio del funzionamento delle reti dati IP, delle tecnologie LAN,
WAN e dei dispositivi di rete, conferendoti una prestigiosa Certificazione a Livello Internazionale. Saranno materia di studio anche le tecnologie routing, le
configurazioni IOS e la sicurezza dei dispositivi di rete.
Programma
Test ingressoFunzionamento delle Reti Dati IP
- Riconoscere il ruolo e le funzioni dei vari dispositivi di rete come Router, Switch, Bridge e Hub
- Selezionare i componenti necessari a soddisfare le specifiche di rete fornite
- Identificare le comuni applicazioni e il loro impatto sulla rete
- Descrivere lo scopo e il funzionamento di base dei protocolli parte delle suite ISO/OSI e TCP/IP
- Prevedere e descrivere il flusso dati tra 2 host attraverso la rete
- Identificare i cavi, connettori, porte e mezzi trasmissivi per l’interconnessione di apparati Cisco e di altri Device di rete
Tecnologie LAN e Switching
- Determinare le tecnologie di accesso al mezzo trasmissivo in una rete Ethernet
- Identificare i concetti base nell’ambito dello switching e le funzionalità degli Switch Cisco
- Configura e verifica i settaggi iniziali di uno switch incluso il management remoto
- Verifica dello stato della rete e della funzionalità degli switch attraverso tools base come Ping , Telnet e SSH
- Identifica le tecnologie switching avanzate
- Descrivere come le VLAN separano logicamente le reti e la necessità di routing fra di esse
Indirizzamenti IP (IPV4 / IPV6)
- Descrivere le funzioni e le necessità dell’uso di indirizzi IPV4 pubblici e privati
- Identificare la schema IPV6 adatto a soddisfare le esigenza in ambito LAN/WAN
- Identificare la schema IPV4 adatto in ambito LAN/WAN usando VLSM e Summarization
- Descrivere le tecnologie che permetto la coesistenza e l’integrazione di IPV6 e IPV4 come Dual Stack Teredo ecc
- Descrivere l’indirizzamento IPV6
Modulo 2 - Tecnologie di Routing
Tecnologie di Routing- Descrivere i concetti di Routing base
- Descrivere le fasi di boot dei router cisco
- Utilizzare Cli per le configurazioni di base dei router cisco
- Configurare e verificare lo stato operativo delle interfacce, seriali e ethernet
- Verificare la configurazione del Router e la connettività di rete
- Verificare le configurazioni di routing per le rotte statiche o default route rispetto a specifiche necessità
- Gestire i file di configurazione IOS, config
- Passive interfaces
- Configura e verifica OSPF (single area)
- Configura e verifica EIGRP (single AS)
- Router on a stick (Configurare e verificare InterVLAN routing)
Servizi IP
- Configurare e verificare DCHP (IOS Router)
- Descrivere i tipi di Access List, le loro funzionalità e come applicarle
- Configurare e verificare le ACL in una rete
- Configurare e verificare NTP
- First Hop Redundancy Protocol FHRP
- Configurare e verificare Syslog
- Descrivere SNMP v2 &v3
Modulo 3 - Sicurezza dei dispositivi di rete
Sicurezza dei dispositivi di rete
- Configurare e verificare Switch port Security
- Configurare e verificare ACL per filtrare il traffico di rete
- Configurare e verificare ACL per limitare Telnet e SSH per l’accesso al router
Modulo 4 - Troubleshooting
Troubleshooting
- Identificare e correggere i comuni problemi di rete
- Utilizzare Netflow
- Diagnosticare e correggere problemi comuni associati agli indirizzamenti IP e alla configurazione Host
- Diagnosticare e risolvere i problemi VLAN
- Diagnosticare e risolvere i problemi di Trunk sugli switch Cisco
- Diagnosticare e risolvere problemi legati al protocollo Spanning Tree
- Diagnosticare e risolvere problemi di routing
- Diagnosticare e risolvere problemi OSPF
- Diagnosticare e risolvere problemi EIGRP
- Diagnosticare e risolvere problemi InterVlan
- Diagnosticare e risolvere problemi ACL
- Diagnosticare e risolvere problemi WAN
- Diagnosticare e risolvere problemi Layer 1
- Monitorare le statistiche NetFlow
- Diagnosticare problemi Etherchannel
Modulo 5 - Tecnologie WAN
Tecnologie WAN
- Identificare le varie Tecnologie WAN
- Configurare e verificare le connessioni Seriali WAN
- Configurare e verificare le connessioni PPP fra router
- Configurare e verificare Frame Relay su router Cisco
- Implementare PPPoE
Preparazione per esame di Certificazione “Cisco CCNA Routing and Switching” e relativa CONSULENZA di CARRIERA.
Rivolto a
L'Istituto Formativo Europeo ITALIA garantisce formazione altamente professionalizzante per discenti di tutte le fasce d’età, a partire dai giovani in cerca del primo impiego fino agli occupati, disoccupati e inoccupati in cerca di una
Requisiti
Nessun requisito richiesto.
Obiettivi
Network Specialist
Tecnico di Rete
Responsabile di Rete
Supporto tecnico
Sistemista di rete presso imprese, enti e aziende
Sbocchi occupazionali
Progettista di reti - Tecnico Sistemista - Sviluppatore - Gestore reti aziendali/pubbliche
Note
L' Istituto Formativo Europeo ITALIA ha strutturato i propri
percorsi formativi nel rispetto di ogni utente, perché lo studente (di ogni
età) non sia spettatore passivo della lezione, ma interattivamente partecipe ed
emotivamente coinvolto. L'azione didattica dell'istituto è sviluppata a partire
da 6 punti fondamentali: 1) SEMPLICITÀ Per partecipare ai nostri corsi ti
bastano una cuffia con microfono e un computer, al resto pensiamo noi. 2)
PICCOLE CLASSI I nostri corsi in videoconferenza sono erogati all'interno di
classi virtuali composte da non più di 6 partecipanti: il tuo docente può così
dedicarti tutta l’attenzione necessaria, massimizzando l’efficacia didattica.
3) RIASCOLTARE PER IMPARARE Le lezioni vengono registrate e archiviate come
patrimonio di informazioni a tua disposizione, consultabile quando vuoi. Le
registrazioni ti permettono di seguire “la diretta” senza necessità di prendere
appunti (potrai farlo in seguito), di ripassare gli argomenti trattati in tutta
tranquillità, di rimanere sempre “al passo”, anche in caso di assenza. 4)
CADENZA E ORARI Le lezioni si svolgeranno sempre in orari compatibili con i
tuoi impegni e saranno programmate in base alla tua effettiva disponibilità di
tempo. 5) IL TUTOR Un tutor ti guida fin dall'inizio, dalla fase di assessment
(per stabilire il tuo livello di conoscenze) fino al primo accesso alla
piattaforma di videolezione. Successivamente, segue l’andamento e i progressi
del tuo percorso formativo, accompagnandoti lungo tutto il cammino. 6) DOCENTI
PROFESSIONISTI I nostri docenti possono vantare anni di esperienza sia
nell'insegnamento che nel proprio specifico ambito professionale.
Allegati
RICHIEDI INFO