» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Eipass e ECDL livello avanzato
NUOVA ECDL FULL STANDARD
SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE organizza Corso Eipass e ECDL Intensivo livello avanzato a Potenza e provincia di Potenza
A conclusione degli esami con esito positivo viene rilasciata la certificazione direttamente dall'Aica tramite il test center "Scuola Nazionale"
ORE POMERIDANE: DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 18,30
Descrizione
La
Certificazione “ECDL Full Standard” è costituita da 7 moduli: ogni
modulo indica un insieme di abilità e conoscenze informatiche che
vengono convalidate da un test ed ha l’obiettivo di sfruttare appieno tutte
le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella
vita di tutti i giorni che nel lavoro. Non solo si avrà la possibilità di
utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di
utilizzo comune, ma si saprà anche navigare con
maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare e interagire
online.
Programma
MODULO 1. Computer Essentials (8 ore)
Il modulo “Computer Essentials” definisce i concetti e le competenze
fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione
dei file, le reti e la sicurezza dei dati. Il programma viene sviluppato
tenendo conto dei seguenti argomenti:
1.
Comprendere i
concetti fondamentali relativi all’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici
e al software;
2.
Accendere e
spegnere un computer;
3.
Operare
efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;
4.
Regolare
le principali impostazioni del sistema e usare le funzionalità di Guida in
linea;
5.
Creare un
semplice documento e stamparne delle copie;
6.
Conoscere i
principali concetti di gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente cartelle e file;
7.
Comprendere i
concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria e all’uso di software di
compressione e di estrazione di file di grandi dimensioni;
8.
Comprendere i
concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione, ed essere in
grado di collegarsi a una rete;
9.
Comprendere
l’importanza di effettuare copie di backup dei dati e di proteggere i dati e i
dispositivi elettronici da malware;
10.
Comprendere
l’importanza del “green computing”, dell’accessibilità e della salvaguardia
della salute degli utenti.
MODULO 2. Online Essentials (8 ore)
Il modulo “Online Essentials” definisce i concetti e le competenze
fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia
di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta
elettronica. Il programma viene sviluppato tenendo conto dei seguenti
argomenti:
1.
Comprendere i
concetti relativi alla navigazione sulla rete e alla sicurezza informatica;
2.
Utilizzare il browser di rete e gestirne le impostazioni, i
segnalibri/preferiti e la stampa di pagine web;
3.
Eseguire delle
ricerche di informazioni sulla rete in modo efficace e valutare il contenuto
del web in modo critico;
4.
Comprendere i
problemi principali legati al copyright e alla protezione dei dati;
5.
Comprendere i concetti di reti sociali,
comunicazioni e posta elettronica;
6.
Inviare e
ricevere messaggi di posta elettronica e gestire le impostazioni di un
programma di posta elettronica;
7.
Organizzare e
ricercare messaggi di posta elettronica; utilizzare i calendari.
MODULO 3. Word Processing (8 ore)
Il modulo "Elaborazione testi" richiede che il candidato
dimostri la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare
lettere e documenti. Il programma viene sviluppato tenendo conto dei seguenti
argomenti:
1.
Lavorare con i
documenti e salvarli in diversi formati;
2.
Scegliere le
funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in
linea;
3.
Creare e
modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la
condivisione e la distribuzione;
4.
Applicare
formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della distribuzione
e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più
adeguate;
5.
Inserire
tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti;
6.
Preparare i
documenti per le operazioni di stampa unione;
7.
Modificare le
impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di
ortografia prima della stampa finale.
MODULO 4. Spreadsheet (8 ore)
Il modulo "Fogli elettronici" richiede che il candidato
comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma
di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati. Il programma viene
sviluppato tenendo conto dei seguenti risultati:
1.
Lavorare con i
fogli elettronici e salvarli in diversi formati;
2.
Scegliere le
funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in
linea;
3.
Inserire dati nelle celle e applicare modalità
appropriate per creare elenchi. Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed
eliminare i dati;
4.
Modificare
righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e
cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato;
5.
Creare formule
matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Applicare
modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di
riconoscere i codici di errore nelle formule;
6.
Formattare
numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo;
7.
Scegliere,
creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo;
8.
Modificare le
impostazioni di pagina di un foglio di calcolo e controllare e correggere
errori nel contenuto prima della stampa finale.
MODULO 5. IT Security - Specialised
Level (12 ore)
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali
per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare
tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di
rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo
adeguato dati e informazioni. Il programma che viene svolto è rappresentato dai
seguenti argomenti:
1.
Comprendere i
concetti fondamentali relativi all’importanza di rendere sicure informazioni e
dati, di assicurare protezione fisica e privacy, e di difendersi dal furto di
identità;
2.
Proteggere un computer, un dispositivo o una
rete da malware e da accessi non autorizzati;
3.
Comprendere i
tipi di reti, i tipi di connessioni e le problematiche specifiche alle reti,
firewall inclusi;
4.
Navigare nel
World Wide Web e comunicare in modo sicuro su Internet;
5.
Comprendere i
problemi di sicurezza associati alle comunicazioni, inclusa la posta
elettronica e la messaggistica istantanea;
6.
Effettuare
copie di sicurezza e ripristinare i dati in modo corretto e sicuro, ed
eliminare dati e dispositivi in modo sicuro.
MODULO 6 Presentation (8 ore)
Il modulo "Strumenti di presentazione" richiede che il candidato
dimostri competenza nell’utilizzo del software di presentazione. Il programma è
rappresentato dai seguenti argomenti:
1.
Lavorare con
le presentazioni e salvarle in formati di file diversi;
2.
Scegliere le funzionalità
disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
3.
Comprendere i
diversi tipi di viste per le presentazioni e quando utilizzarli, scegliere
diversi layout e disegni e modificare le diapositive;
4.
Inserire,
modificare e formattare il testo nelle presentazioni. Riconoscere le
metodologie corrette assegnando titoli univoci alle diapositive;
5.
Scegliere,
creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo;
6.
Inserire e modificare figure, immagini e
disegni;
7.
applicare
effetti di animazione e transizioni alle presentazioni;
8.
controllare e
correggere il contenuto di una presentazione prima della stampa finale e della
presentazione al pubblico.
MODULO 7. Online Collaboration (8 ore)
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per
l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie
di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via
web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili. Il programma viene
rappresentato dai seguenti argomenti:
1.
Comprendere i
concetti fondamentali relativi alla collaborazione online e al cloud computing;
2.
Impostare gli
account necessari agli strumenti di collaborazione online;
3.
Usare memorie
di massa remote e applicazioni di produttività basate sul web per collaborare
con altri;
4.
Usare
calendari online e su dispositivi mobili per gestire e pianificare le attività;
5.
Collaborare e
interagire usando reti sociali, blog e wiki;
6.
Pianificare e
ospitare riunioni online e usare ambienti per l’apprendimento online;
7.
Comprendere i
concetti fondamentali relativi alla tecnologie mobili e usare strumenti quali
posta elettronica, applicazioni e sincronizzazione.
Rivolto a
A TUTTI GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO SCUOLE CHE SONO CONVENZIONATE CON LA SCUOLA NAZIONALE
Requisiti
Ai
corsi possono accedere tutti coloro che sono interessati, senza limite di età e
di qualsiasi estrazione culturale. La
certificazione può essere conseguita, oltre che da qualsiasi persona, e delle più diverse culture, ma soprattutto dagli studenti, da chi lavora, dal comune cittadino,
cioè da tutti coloro che hanno interesse a dimostrare in modo incontrovertibile
le proprie conoscenze ed abilità nell'ambito delle ICT.
Obiettivi
Il corso mira a sfruttare appieno le opportunità date dalle
tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro. Oltre ad
essere in grado di utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici
di utilizzo comune, si saprà anche navigare con maggiore sicurezza per accedere
ad informazioni e servizi. Comunicare e
interagire online.
Sbocchi occupazionali
CREDITI SCOLASTICI E UNIVERSITARI
Note
Per effettuare l’iscrizione al corso di formazione innanzi
menzionato occorre seguire le indicazioni di seguito elencate:
a.
contatto diretto con: Scuola
Nazionale;
b.
per via telematica.
Per le iscrizioni di cui al punto a) gli interessati
dovranno presentarsi direttamente presso
la Segreteria della Scuola Nazionale –
via Dell’Edilizia, snc – 85100 Potenza –
tel. 0971/59313 – 0971/1935507.
Per le iscrizioni, invece, di cui al punto b), gli
interessati dovranno seguire le seguenti
istruzioni:
1)
scaricare dal sito la domanda di
iscrizione riguardante il corso di riferimento, compilarla in tutte le sue voci
e sottoscriverla;
2)
spedire la domanda, unitamente ai
seguenti altri documenti, come:
a.
copia di un documento di
riconoscimento valido;
b.
copia del proprio codice fiscale;
c.
copia dei titoli richiesti nei
requisiti;
d.
copia della ricevuta di versamento
relativa all’iscrizione
La documentazione deve essere spedita a mezzo
raccomandata A/R o consegnata a mano ad uno dei seguenti indirizzi:
Scuola Nazionale - Via Dell’Edilizia, snc 85100 Potenza
Tel. 0971/59313 – 0971/1935507 – e-mail:
scuolanazionale@hotmail.com
Allegati
RICHIEDI INFO