» Corso di formazione
Corso
Corso Psicologia livello medio
PSICONCOLOGIA E PSICOTRAUMATOLOGIA DELLE MALATTIE ORGANICHE
Procontinuum Psy organizza Corso Psicologia Intensivo livello medio a Roma e provincia di Roma
Si rilascia attestato di frequenza (previa partecipazione del 70% delle ore previste), con giudizio complessivo e specifica di conoscenze e competenze apprese. L’attestato prevede il patrocinio della Sipem Lazio (Società di Psicologia dell’Emergenza)
Descrizione
Le malattie invalidanti costituiscono la principale
causa di morte nel mondo. Esse comprendono le cardiopatie, l’ictus, il cancro,
il diabete ma anche le malattie mentali e genetiche nonché i disturbi
muscolo-scheletrici e dell’apparato gastrointestinale.
Dagli anni Novanta, si è assistito ad un notevole
aumento delle malattie croniche e invalidanti in quanto si è passati dai 537
milioni del 1990 ai 765 milioni del 2013[1]. In Europa, le malattie croniche provocano
almeno l’86% dei morti e il 77% del carico di malattia[2].
Nell’ottica della prevenzione, l’OMS ha messo a
punto la strategia “Gaining health” finalizzata alla
prevenzione e al controllo delle malattie croniche.
In Italia, malgrado una maggiore attenzione alle
malattie acute, è stata avviata una progressiva sensibilizzazione che ha
portato al programma Guadagnare salute e
ad una serie di iniziative e progetti che promuovono l’adozione di stili di
vita sani[3].
Nell’area della formazione si avverte sempre più
l’esigenza di formare personale qualificato che operi nei settori specifici
(clinico, dell’emergenza, oncologico, neuro-immunologico) che risponda ad una
crescente domanda relativa ai bisogni di famiglie, pazienti e operatori alla
ricerca di aiuto qualificato da inserirsi in una rete di interventi dinamica e
sinergica.
Da queste premesse, è nata l’idea di un corso intensivo che potrà essere approfondito accedendo al secondo anno del Master specialistico nel modello di Trattamento Integrato Psicologico di
Patologie Inabilitanti.
In esso si attua una formazione ad personam e in
rete, un percorso integrato per gli operatori che, oltre a fornire una serie di
conoscenze negli specifici ambiti già citati, li porta all’acquisizione di
competenze trasversali che permette di muoversi nei diversi contesti
istituzionali.
In questo modo, i nostri operatori saranno in grado
di assicurare un supporto ai pazienti ad ampio raggio che preveda la presa in
carico del singolo paziente e dell’ambiente familiare originario e allargato.
Inoltre sarà
possibile attuare un programma d’intervento in rete e di rete, attraverso
l’avvio di un processo di “scoperta e ri-attivazione” delle risorse psichiche
del singolo promuovendone il reinserimento nella rete familiare e sociale e
individuando gli agenti attivatori della propria capacità resiliente.
[1] Serra Cristina,
http://www.corriere.it/salute/15_luglio_28/aumento-malattie-invalidanti-croniche-che-peggiorano-vita...
[2] Malattie croniche in http://www.epicentro.iss.it/temi/croniche/croniche.asp
[3] c.s.
Programma
PROGRAMMA GENERALE
Introduzione: definizione della figura dello Psicoloncologo e Psicotraumatologo
Cancro e malattie organiche gravi
Definizione e classificazione Epidemiologia
Le principali cause di tumori e le conseguenze cliniche
La prevenzione
Elementi di oncologia pediatrica Altre malattie organiche gravi
Il significato psicologico della malattia
La prospettiva psicosomatica
La lettura psicodinamica
Ruolo e funzione dello psicologo nel contesto oncologico
La comunicazione della diagnosi: l’importanza della relazione
Esercitazione: discussione casi clinici
Aiutare a Prendersi Cura di Sè
Terapie: Compliance, effetti collaterali e aderenza terapeutica
La relazione d’aiuto: percorsi e tecniche di sostegno e intervento per il malato e familiari.
Le tecniche di rilassamento: introduzione e peculiarità
Esercitazione: discussione caso clinico
L’intervento in Psicotraumatologia
Il counseling in oncologia
La perdita: interventi chirurgici e significato simbolico
L’elaborazione del lutto: introduzione al percorso
Elementi di counseling clinico specialistico integrato
Esercitazione/analisi caso
Prevenire il Burn-Out
Tecniche di intervento di “auto protezione” per operatori: prevenire il burn-out
Simulata di gruppo
L’importanza del lavoro d’équipe: punti di forza e criticità.
Discussione casi
N.B. Le lezioni teoriche saranno intervallate da simulate, esercitazioni pratiche, discussione di casi clinici e/o supervisione di casi clinici.
Rivolto a
Laureandi in Psicologia, Tirocinanti, Psicologi e Psicoterapeuti
Requisiti
Motivazione e formazione in Psicologia (studenti, laureandi, tirocinanti o laureati in Psicologia)
Obiettivi
Fornire strumenti teorici, tecnici e
pratici che garantiscano lo sviluppo di competenze di intervento psicologico
nell'area oncologica e delle malattie organiche gravi.
Sbocchi occupazionali
Cliniche, Ospedali, Hospice, Cooperative che erogano assistenza domiciliare.
Note
nessuna nota disponibile
Allegati
RICHIEDI INFO