» Corso di formazione
Corso
Corso RLS livello avanzato
R.L.S - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
JOIN ACADEMY & COUNSALTING SCARL organizza Corso RLS Intensivo livello avanzato a Casalnuovo di Napoli e provincia di Napoli
Descrizione
Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche,
Programma
I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità
- Il Datore di lavoro, i Dirigenti ed i Preposti
- Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
- Il Medico Competente (MC);
- Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ed il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST);
- Gli addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso
- I progettisti, i fabbricanti, i fornitori gli installatori;
- I soggetti sanzionabili
I lavoratori
· Definizione ed obblighi
- La formazione dei lavoratori
· La gestione delle emergenze
- Diritti dei lavoratori
Il sistema pubblico della prevenzione;
· Vigilanza e controllo;
- La vigilanza nell’ASL (Azienda Sanitaria Locale);
- Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria ed i loro compiti;
ù-
- Le violazioni
La percezione del rischio;
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione;
- La percezione del rischio: definizione, fattori che influenzano la percezione, come migliorarla;
- La valutazione dei rischi
· Documento della Valutazione dei Rischi (DVR);
- Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati;
- Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate e da adottare;
- Modelli basati su check list
· Fasi della valutazione dei rischi;
- Composizione di un documento;
- Cause di infortunio e l’attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
· Principali cause di infortunio;
- Le relazioni sindacali
· Il ruolo specifico del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
- La partecipazione dei lavoratori;
- La gestione degli appalti
Classificazione dei rischi specifici;
- Ambiente di lavoro: definizione, requisiti;
- Rischio elettrico, rischio meccanico, rischio cadute dall’alto;
- Quadro legislativo antincendio;
- Le emergenze;
La valutazione dei rischi specifici
· Principali malattie professionali
· Rischio cancerogeno e mutageno; Rischio chimico e rischio biologico;
- Movimentazione manuale dei carichi
· Rumore, vibrazioni
· Videoterminali
· Microclima, illuminazione e rischio stress lavoro-correlato
Le fonti del Diritto e l’evoluzione della normativa della sicurezza sul lavoro
· La gerarchia delle fonti giuridiche
· Le Direttive Europee
- La Costituzione, il Codice Civile ed il Codice Penale
- L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro;
- Statuto dei lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali
Dal D.Lgs. n. 626/1994 al Testo Unico 81/2008;
- Breve analisi storica e normativa della sicurezza e della salute prevista dalle Direttive Europee e la normativa italiana introdotta dal D.Lgs. 626/94 fino al D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 coordinato al D.Lgs. 03 Agosto 2009 n. 106
Particolari categorie di lavoro;
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc;
Le norme tecniche:
- Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità
· Buone prassi;
- L’organizzazione della sicurezza;
- I soggetti e le figure aziendali preposte alla salute ed alla sicurezza sul lavoro
- Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione
· I nominativi dei soggetti della sicurezza in azienda;
Le ricadute applicative ed organizzative della valutazione dei rischi
· Il programma delle misure di miglioramento
· Efficienza ed efficacia
· Primo soccorso e sorveglianza sanitaria
· DPI - Dispositivi di Protezione Individual
- Informazione, formazione e addestramento
Relazione e comunicazione;
- La comunicazione;
- La comunicazione non verbale (cenni di PNL);
- La comunicazione nell’ambiente di lavoro
· Consultazione;
- La riunione periodica, organizzazione della riunione.
Rivolto a
Il corso di formazione è rivolto principalmente a tutti i lavoratori eletti nel ruolo di R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipo di contratto (fisso, a progetto, temporale, atipico.
Requisiti
Rivolto ai lavoratori con qualsiasi tipo di contratto: a progetto, fisso temporale.
Obiettivi
Informare ai concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
mettere al corrente dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Sbocchi occupazionali
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Note
La frequenza del corso ed il superamento della verifica finale (esame scritto e orale) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione rilasciato da Federsicu-
rezza Italia (Federazione nazionale aziende della sicurezza nei luoghi di lavoro e della formazione).
Allegati
RICHIEDI INFO