» Master / Corso Post Laurea
Master
Master / Corso Post Laurea Gestione della Produzione livello avanzato
RQSA: IL RESPONSABILE DELLA QUALITA’ E DELLA SICUREZZA ALIME
organizza Master / Corso Post Laurea Gestione della Produzione Intensivo livello avanzato a Bologna e provincia di Bologna
220 ore di aula + 6 mesi di stage in azienda
Attestato di frequenza Master + Certificazione Stage+ Certificazione Auditor i°-II°-III° parte- Attestazione sicurezza sul lavoro
8 ore al giorno dal lunedì al venerdì
Descrizione
LA
SICUREZZA ALIMENTARE NASCE LADDOVE NASCE UN ALIMENTO.
Sempre più al giorno d’oggi la
Sicurezza degli alimenti è in primo piano. Ma chi se ne occupa in realtà
concretamente?
Se la prima risposta che viene
in mente è che siano gli organi pubblici di vigilanza come ad esempio i NAS,
ASL (al cui interno operano il Sian, Servizio igiene degli alimenti e della
nutrizione e il Dipartimento di prevenzione veterinaria) o l'Ispettorato
Repressione Frodi, siamo in realtà fuori strada.
Infatti la sicurezza di un prodotto
alimentare nasce lungo le linee di produzione attraverso un complesso sistema
di gestione che parte dall’individuazione dei pericoli specifici della materia
prima, all’individuazione di azioni di monitoraggio, alla formalizzazione di un
piano di autocontrollo effettuato da una figura molto tecnica quale è il
RESPONSABILE SICUREZZA ALIMENTARE E QUALITA’ (RQSA)
CHI
È IL RESPONSABILE SICUREZZA ALIMENTARE E QUALITA’ (RQSA)?
Figura di riferimento ormai
consolidata nelle industrie alimentari di ogni tipologia, la sua
professionalità è fondamentale per la corretta realizzazione delle produzioni,
per la gestione degli adempimenti pratico-burocratici ed amministrativi.
Le imprese che hanno bisogno del
RQSA sono quelle in cui sono presenti gli alimenti, dalla preparazione alla
conservazione, al trasporto, alla vendita ed infine alla somministrazione; per
questo motivo RQSA dovrà modo conoscere le modalità di realizzazione delle
produzioni alimentari ed essere in grado di individuare preventivamente i
potenziali rischi a danno della salute del consumatore.
Ne deriva dunque la centralità
di ruolo nell’odierno sistema produttivo in cui la sicurezza alimentare è
intesa come Food Safety Chain, ovvero interconnessione di responsabilità di
tutti gli stakeholder (attori) del sistema produttivo nel garantire un elevato
profilo di sicurezza al processo e indirettamente al prodotto destinato al
consumatore.
Il responsabile Sicurezza
Alimentare nell’industria alimentare è dunque una figura fondamentale
nell’analisi dei principali pericoli legati alla produzione, nella gestione
delle criticità e nelle fasi di organizzazione attraverso l’implementazione di
specifici piani di autocontrollo (ambito cogente) e sistemi di gestione per la
qualità (ambito volontario).
Programma
CONTENUTI
SINTETICI:
Modulo 1 ELEMENTI
LEGISLATIVI E NORMATIVI IN MATERIA DI IMPRESE AGROALIMENTARI 20 ORE
Modulo 2 IGIENE E
SICUREZZA ALIMENTARE 28 ORE
Modulo 3 PRE-REQUISITI E PROCEDURE DELOCALIZZATE
24 ore
Modulo 4 HACCP 16 ORE
Modulo 5 MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
AGRO-ALIMENTARE 16 ORE
Modulo 6 LA QUALITA’ 12 ORE
Modulo 7 ALLERGENI
ED ETICHETTATURA 12 ORE
Modulo 8
REQUISITI PER L’ESPORTAZIONE 8 ORE
Modulo
9 QUALITA’ E SICUREZZA IN AGRICOLTURA 16
Modulo
10 LEADERSHIP PERSONALE, COMUNICAZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO (16 ore)
Modulo 11 CORSO AUDITOR
SISTEMI QUALITÀ FOOD 40 ore (con esame di abilitazione finale)
Area Project Work e
Visite Aziende:
Modulo: 12 APPLICAZIONE
PRATICA CON SIMULAZIONi 16 ore
Modulo 13: Case History 16 ore
Rivolto a
Laureati in materie scientifiche: Biologia, Medicina Veterinaria, Scienze Agrarie, Tecnologie Alimentari, Scienze dell'Alimentazione, Chimica , ecc.,
Requisiti
Per accedere al Master è necessario possedere una laurea in Biologia, Veterinaria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze dell'Alimentazione, Agraria o altre similari
Obiettivi
Si proporranno casi studio reali, esercitazioni pratiche, tecniche di
preparazione e simulazioni di audit in azienda. Il gruppo affronterà un
percorso pratico sia individuale che di gruppo, volto a preparare un Esperto in
linea con i profili specifici ricercati dalle aziende alimentari.
Il corso si rivolge a tutti
coloro che intendono iniziare a lavorare nel settore della Sicurezza Alimentare e del Controllo Qualità e che vogliono diventare RQSA attraverso l’implementazione di Manuali di
Autocontrollo e standard agroalimentari.
L’attività professionale del RQSA
si svolge principalmente nelle industrie alimentari, in tutte le aziende che
operano per la produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione e
commercializzazione dei prodotti alimentari e negli Enti pubblici e privati che
conducono attività di analisi, controllo, certificazione e indagini per la
tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari. Opera, inoltre, in
aziende collegate alla produzione di alimenti, che forniscono materiali,
impianti, coadiuvanti e ingredienti.
Sbocchi occupazionali
Spendibilità del profilo: aziende private del settore agro-alimentare (Area Direzione Qualità e Assicurazione qualità e altre funzioni aziendali significativamente coinvolte nel processo di gestione interna e di certificazione); Studi professionali e di Consulenza come Specialista nella preparazione alla visita di certificazione e al mantenimento/miglioramento continuo del sistema di gestione per la Sicurezza e la Qualità; Associazioni di categoria; Istituti ed Enti che si occupano della gestione di politiche relative al segmento food come Auditor.
Note
PROVA PRESELETTIVA
Per accedere al Master è necessario sostenere una prova pre selettiva consistente in un test e in un colloquio sia tecnico che motivazionale.
A seguito del colloquio verranno assegnate le borse di studio messe a disposizione da Keplero servizi (1 borsa ogni 5 allievi) del valore di 800€ che verranno scalate dalla quota di iscrizione.
La prova pre selettiva sarà il 23 settembre 2019 e l'inizio del Master tra il 4 e l'11 novembre 2019.
Allegati
RICHIEDI INFO