» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Tecnico del suono livello avanzato
TECNICO DEL SUONO
SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE organizza Corso Tecnico del suono Intensivo livello avanzato a Potenza e provincia di Potenza
A conclusione degli esami viene rilasciato l'attestato valido ai sensi della legge 845/78
Ore pomeridiane: due volte alla settimana
Descrizione
Il tecnico del suono assicura la gestione del suono in tutti
i suoi aspetti tecnici e artistici e nelle diverse fasi di impostazione e
allestimento impianti fonici, di esecuzione delle prove di funzionamento e
settaggio, di produzione audio e di montaggio in postproduzione. Può assicurare
specializzazioni diverse, quali fonico di presa diretta o microfonista, fonico
di registrazione degli effetti speciali, fonico addetto al mixag mixerista,
fonico di studio.
Si occupa della scelta degli strumenti e degli impianti di
amplificazione, della predisposizione e taratura della strumentazione di
registrazione/diffusione del suono, del cablaggio e test degli impianti, della
registrazione, ottimizzazione, riproduzione dell'esecuzione dei mixaggi, della
creazione degli effetti sonori, del controllo della qualità della registrazione
sonora. Può lavorare come dipendente presso strutture di produzione televisiva,
cinematografica, teatrale, musicale.
Programma
Come previsto in progetto presentato alla Regione Basilicata
Rivolto a
Tutti coloro che sono in possesso di requisiti
Requisiti
Per accedere al corso i
partecipanti debbano essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
a) Possesso di un titolo di studio
o di una qualifica professionale attestanti il raggiungimento di un livello di
apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di
istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla
voce "Gestione dei crediti formativi";
b) Per tutti i cittadini stranieri
è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e
scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale
conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In
alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da
parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e
internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo
di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European
Framework of Reference for Languages CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento
per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa.
Tutta la documentazione va
conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono
essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro
l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga;
Obiettivi
Sbocchi occupazionali
Nel caso di riproduzioni musicali dal vivo, le attività più frequenti possono riguardare:•il trasporto e il montaggio delle apparecchiature per la riproduzione del suono (microfoni, amplificatori, equalizzatori, diffusori);•la collocazione dei microfoni e degli altoparlanti e la prova dell’impianto in modo da ottenere la migliore acustica, tenendo conto delle caratteristiche del luogo e delle fonti sonore;•il controllo e l’intervento sull’impianto durante lo spettacolo.Gli sbocchi professionali per un tecnico del suono possono riguardare diversi settori, in particolare: Televisione, Musica, Radiofonia, Cinema e Teatro
Note
Per effettuare l’iscrizione al corso di formazione occorre
seguire le indicazioni di seguito elencate:
- contatto diretto con: Scuola Nazionale;
- per
via telematica.
Per le iscrizioni di cui al punto a) gli
interessati dovranno presentarsi direttamente
presso la Segreteria della Scuola Nazionale – via Dell’Edilizia,
snc – 85100 Potenza – tel. 0971/59313 –
0971/1935507.
Per le iscrizioni, invece, di cui al punto b), gli
interessati dovranno seguire le seguenti
istruzioni:
- scaricare
dal sito la domanda di iscrizione riguardante il corso di riferimento,
compilarla in tutte le sue voci e sottoscriverla;
- spedire
la domanda, unitamente ai seguenti altri documenti, come:
- copia di un documento di riconoscimento valido;
- copia del proprio codice fiscale;
- copia dei titoli richiesti nei requisiti;
- copia della ricevuta di versamento relativa
all’iscrizioneLa documentazione deve essere spedita a mezzo raccomandata
A/R o consegnata a mano ad uno dei seguenti indirizzi:
Scuola
Nazionale - Via Dell’Edilizia, snc 85100 Potenza
Tel. 0971/59313 –
0971/1935507 – e-mail: scuolanazionale@hotmail.com
Allegati
RICHIEDI INFO