» Corso di formazione
Qualifica Professionale
Corso Tecnico luci livello avanzato
TECNICO DELLE LUCI
SCUOLA NAZIONALE CENTRO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE organizza Corso Tecnico luci Intensivo livello avanzato a Potenza e provincia di Potenza
Il corso avrà una durata di 500 ore, di cui 300 ore in aula e 200 ore di stage
Al termine del corso è previsto un esame finale in sede, su tutte le materie trattate. Superato l’esame, gli allievi coseguiranno l’abilitazione all’esercizio della professione di “Tecnico delle luci”.
Il corso sarà svolto nelle ore pomeridiane: dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Descrizione
Il progetto si
propone di qualificare soggetti in grado di curare l'illuminazione di
spettacoli teatrali e di eventi dal vivo, sia in qualità di dipendenti che come
lavoratori autonomi.
I partecipanti formati
saranno capaci di montare e installare gli impianti luci e di seguire il piano
dell'illuminazione in consolle durante lo spettacolo. Verranno, inoltre,
fornite competenze di base di videoripresa.
Il percorso, della durata
complessiva di 500 ore, di cui 200 di stage, si articola in unità formative a contenuto
tecnico professionale, infatti, il percorso, affianca alle materie proprie
della tradizione della realizzazione luci, quali: Illuminotecnica teatrale e
televisiva, storia della luce teatrale, analisi e approfondimento delle nuove
tecnologie impiegate nella professione del lighting designer, come tecnologia
di consolle; anche tecniche di proiezione, o autocad, al fine di garantire una
preparazione aggiornata con le richieste del mercato.
Gli allievi, durante il percorso avranno la
possibilità di sperimentare l’elettronica a gestione del PC con i principali
programmi che gestiscono l’impianto luci e di affiancare squadre di
professionisti sia durante la realizzazione di diversi spettacoli, sia presso
altre strutture dedite alla produzione e realizzazione di spettacoli dal vivo.
Il corso prevede numerosi momenti di esercitazioni presso uno spazio teatrale,
al fine di acquisire tutte le tecniche necessarie per l'uso di consolle luci.
Programma
Il programma sarà sviluppato tenendo conto di quanto è stato inserito nel progetto presentato alla Regione Basilicata
Rivolto a
Requisiti
a) Possesso di
titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un
livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli
ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto
disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi".
b) Per tutti i cittadini
stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale
e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale
conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In
alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da
parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e
internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo
di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European
Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa.
Tutta la documentazione va conservata agli atti da
parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e
documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è
ammessa alcuna deroga.
Obiettivi
Il
corso si propone di qualificare soggetti in grado di curare l'illuminazione di
spettacoli teatrali e di eventi dal vivo, sia in qualità di dipendenti che come
lavoratori autonomi. I corsisti formati saranno capaci di montare e installare
gli impianti luci e di seguire il piano dell'illuminazione in consolle durante
lo spettacolo. Il percorso, della durata complessiva di 500 ore, di cui 200 di
stage, si articola in unità formative a contenuto tecnico professionale,
infatti, il percorso, affianca alle materie proprie della tradizione della
realizzazione luci, quali: Illuminotecnica teatrale, tecnologia di consolle;
anche tecniche di proiezione, al fine di garantire una preparazione aggiornata
con le richieste del mercato
Sbocchi occupazionali
Nel caso di riproduzioni luci dal vivo, le attività più frequenti possono riguardare:•montaggio e installazione di impianti luci, l'illuminazione di spettacoli teatrali e di eventi;•consolle per gli spettacoli, videoriprese multimediale, che permettono di operare con tecnologie di avanguardia per la realizzazione di impianti di illuminazione con l’utilizzo, anche, di strumenti informatici, forniti in parte dai partners Aziendali che hanno aderito alla proposta progettuale;•trasporto e montaggio delle apparecchiature per la riproduzione delle luci (microfoni, amplificatori, equalizzatori, diffusori);•controllo e intervento sull’impianto durante lo spettacolo.
Note
nessuna nota disponibile
Allegati
RICHIEDI INFO